CONSULTA DEL VENETO PER L’AUTONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Senato Accademico 26 gennaio /01/2016 Staff del Rettore.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Assemblea dei Presidenti
PERCORSO PARTECIPATIVO
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Nuovo Polo della Salute di Padova
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Il transitorio USTIF - ANSF
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
FONTI DEL DIRITTO.
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
INTERVENTI LEGISLATIVI
Diritto Il Governo.
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Sociologia dell’organizzazione
Delegazione legislativa
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Piano di Rafforzamento Amministrativo
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Delegazione legislativa
Chiara Ratzenberger - MAECI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il riparto del fondo perequativo in Italia
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Article Vienna Convention
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
FONTI DEL DIRITTO.
«Autonomia regionale differenziata»
Diritto costituzionale
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
What NEXT TTA IntroduzionE
Transcript della presentazione:

CONSULTA DEL VENETO PER L’AUTONOMIA Venezia, 16 febbraio 2018 CONSULTA DEL VENETO PER L’AUTONOMIA

L’AVVIO DEL NEGOZIATO COL GOVERNO Con nota a firma del Presidente Zaia del 20 novembre 2017, sono state inviate al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Sottosegretario agli Affari regionali le Deliberazioni n. 154 e n. 155 del Consiglio regionale – con cui è stato approvata la Proposta di legge regionale da porre a base del negoziato ed è stato dato ampio mandato al Presidente per le trattative - con richiesta di avvio del negoziato. Il negoziato si è aperto il 1 dicembre 2017 a seguito dell’incontro politico-istituzionale svoltosi a Roma tra la Delegazione trattante del Veneto e il Governo alla presenza del Sottosegretario Bressa delegato del Presidente Gentiloni.

IN QUALI MATERIE LA REGIONE CHIEDE MAGGIORE AUTONOMIA? In particolare, con la proposta di legge statale approvata dal Consiglio regionale (PDLS n. 43), che costituisce la base del negoziato, la Regione ha chiesto il riconoscimento di maggiori competenze in tutte le 23 materie in cui è consentito dall’articolo 116, terzo comma, Cost. ovvero: tre materie di competenza esclusiva statale tutte le materie di competenza concorrente

L’AVVIO DEL NEGOZIATO COL GOVERNO Vista la ristrettezza dei tempi da dedicare alle trattative (essendo la legislatura in scadenza), il Governo ha chiesto la disponibilità della Regione a circoscrivere il negoziato, mediante la riunione di Tavoli tecnici di confronto, in alcune prime materie, ed in particolare in : Ambiente Istruzione Sanità Lavoro Doveva essere convocato anche il Tavolo Relazioni internazionali ed Unione Europea, che però non si è mai riunito.

LE PRIME RIUNIONI DEI TAVOLI TECNICI La Regione ha acconsentito alla richiesta governativa partecipando, fin dal mese di dicembre 2017, ai seguenti Tavoli a Roma: Tavolo Ambiente - 5 e 20 dicembre 2017, 19 gennaio 2018 Tavolo Istruzione - 6 dicembre 2017 Tavolo Sanità -7 dicembre 2017 e 10 gennaio 2018 Tavolo Lavoro -13 dicembre 2017

IL LAVORO DEI TAVOLI TECNICI (1) Il coordinamento dei Tavoli regionali è stato svolto, per la Regione del Veneto, al Direttore dell’Area Programmazione e Sviluppo Strategico dott. Maurizio Gasparin e, per il Governo, al Capo del Dipartimento Affari regionali e Autonomie, Cons. Antonio Naddeo. I Tavoli romani sono stati condotti, per la Regione, dalle seguenti Aree: Tavolo Ambiente: Area Tutela e Sviluppo Territorio, dott. Alessandro Benassi Tavolo Istruzione: Area Capitale Umano e Cultura, dott. Santo Romano Tavolo Sanità: Area Sanità e Sociale, dr. Domenico Mantoan Tavolo Lavoro:

IL LAVORO DEI TAVOLI TECNICI (2) Successivamente ai primi incontri, sono stati elaborati, su richiesta del Governo, documenti tecnici di approfondimento per materia, trasmessi al Sottosegretario Bressa con note formali (prot. n. 525579 e n. 525931 del 15 dicembre 2017 e prot. n. 532365 del 20 dicembre 2017). Il confronto tecnico è poi proseguito, in particolare, in materia di Ambiente e di Tutela della salute, con incontri e scambio di documenti anche nel mese di gennaio.

I TAVOLI TEMATICI PRESSO LA CONSULTA Parallelamente al confronto sui Tavoli romani, sono stati convocati i corrispondenti Tavoli tematici della Consulta del Veneto per l’autonomia, al fine di coinvolgere gli stakeholders rappresentativi del «Sistema Veneto» in tutti i passaggi del percorso compiuto per il riconoscimento dell’autonomia. In particolare, il 28 dicembre 2017 si sono riuniti: - il Tavolo Istruzione e Università e il Tavolo Tutela e sicurezza del Lavoro e Previdenza complementare (sottotavoli del Tavolo Istruzione e Lavoro); il Tavolo Sviluppo economico; il Tavolo Sanità e sociale; il 29 dicembre 2017 si è riunito il Tavolo Ambiente; il 26 gennaio 2018 si è riunito il Tavolo Autonomie Locali.

L’ESITO DELLE TRATTATIVE Poiché, come già ricordato, i tempi sono stati troppo ristretti per la conduzione di trattative su tutte le materie oggetto della richiesta di maggiore autonomia l’approfondimento di tematiche di rilevante complessità anche con riferimento a materie oggetto di trattativa Governo e Regione stanno lavorando per addivenire, intanto, alla sottoscrizione di una pre-intesa

LA PREDISPOSIZIONE DELLA PRE-INTESA Governo e Regione si sono quindi scambiati alcune bozze al fine di giungere alla formulazione di un testo condiviso. In ordine all’ultimo testo giunto da Roma la Regione ha evidenziato alcune criticità con riferimento a: Natura giuridica dell’atto (da denominare pre-intesa) Risorse finanziarie (necessità del superamento del criterio della spesa storica) Materie oggetto dei Tavoli (esigenza di non ritenere concluso il negoziato già avviato)

LA PRE-INTESA : RICHIESTE DEL VENETO (1) Natura giuridica dell’atto Stante la fase transitoria in cui si è svolto il primo confronto con lo Stato, l’atto da sottoscrivere con il Governo dovrebbe limitarsi ad indicare principi e metodo per condurre il negoziato successivamente al rinnovo degli Organi statali e con riferimento a tutte le materie sulle quali la Regione ha avanzato richiesta di maggiore autonomia, senza pregiudicare il contenuto finale dell’Intesa di cui all’articolo 116, terzo comma, Cost., alla quale si giungerà dopo aver ripreso e svolto compiutamente il negoziato vero e proprio per l’autonomia,

LA PRE-INTESA : RICHIESTE DEL VENETO (2) 2) Risorse finanziarie Nella individuazione dei criteri da applicare per l’assegnazione delle risorse necessarie all’esercizio delle nuove competenze richieste, per la Regione deve essere esplicitamente affermato il superamento del criterio della spesa storica che ha sempre penalizzato il Veneto.

LA PRE-INTESA : RICHIESTE DEL VENETO (2) 3) Gli esiti del confronto nei Tavoli tecnici nelle prime materie E’ necessario che gli esiti cui sono giunti i Tavoli bilaterali nelle prime materie sulle quali si è svolto il confronto con lo Stato, contenuti in documenti che il Governo propone di allegare all’accordo, siano considerati non definitivi, e lascino impregiudicato il prosieguo delle trattative sulle medesime materie così come sulle altre restanti materie.

ALTRI POSSIBILI CONTENUTI DELLA PRE-INTESA Se si addiverrà ad un testo condiviso, la pre-Intesa con il Governo potrà altresì contenere previsioni in ordine: - alla DURATA dell’Intesa vera e propria, da sottoscrivere con il prossimo Governo, in attuazione dell’art. 116, terzo comma, Cost., nonché al procedimento per una sua MODIFICA; all’istituzione di una COMMISSIONE PARITETICA STATO-REGIONE, cui saranno demandate la determinazione delle modalità di attribuzione delle necessarie risorse finanziarie, nonché funzioni di raccordo e monitoraggio, e che potrà essere disciplinata dall’Intesa di cui sopra; - alla determinazione congiunta di specifiche modalità per l’assegnazione di risorse per gli INVESTIMENTI.