Realizzato da: M. Martina Todaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
Advertisements

L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Il pensiero politico ottocentesco
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
L’alba delle democrazie
Benvenuti nel sito ufficiale
La formazione dello stato moderno
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
Scoperte scientifiche e invenzioni durante la rivoluzione francese
L'età dei Lumi e delle riforme
La società di Antico regime
Un romanzo di formazione
Rivoluzione scientifica ( )
Illuminismo Dal 1700.
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ILLUMINISMO.
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
Il secolo dei Lumi L’Encyclopédie Le teorie economiche
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La Francia e l'età dei lumi
L’Illuminismo 1.
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La concentrazione del potere politico e lo Stato
La Riforma protestante
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
Primo biennio dei Licei
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
ILLUMINISMO Si diffonde nel 700 in tutta L’Europa. Movimento culturale che esaltava il valore della ragione 26agosto1789 Dichiarazione dei diritti dell’uomo.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
L’assolutismo illuminato
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
Benvenuti nel sito ufficiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Limiti regione Sardegna 2
Età moderna” o “Antico regime”?
LA QUESTIONE SOCIALE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Settecento in Europa
La concentrazione del potere politico e lo Stato
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Realizzato da: M. Martina Todaro. Anno scolastico 2016/2017 Realizzato da: M. Martina Todaro. IV D

Il motto dell’Illuminismo è ‘’Sapere aude!’’. L’Illuminismo è un movimento culturale che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo e si fonda sulla convinzione che solo attraverso il ‘’lume’’ della ragione l’uomo può ampliare le proprie conoscenze. Il motto dell’Illuminismo è ‘’Sapere aude!’’.

Una delle espressioni pubbliche più celebri dell’Illuminismo è l’Encyclopédie, un’enciclopedia del sapere umano, ideata dai filosofi Diderot e D’Alembert. L’opera nasceva dalla volontà di raccogliere sia le idee nuove sia le conoscenze del passato per istruire i contemporanei ed anche i discendenti.

Il movimento illuminista concepiva Dio come creatore dell’universo da cui dipendono le leggi immutabili della natura. Questo Dio: • è buono, e buona è la sua opera, la natura; • è perfetto, e perfette sono le leggi che governano la natura; • è l’autore del mondo. Per indicare questa concezione di Dio si parla di Deismo, una visione che separa in modo netto il Dio dei filosofi dal Dio delle religioni, perché si fonda sulla ragione.

L’Illuminismo è stato caratterizzato da una forte cultura della tolleranza religiosa. Gli intellettuali illuministi presentandosi come ‘’cittadini del mondo’’ sostenevano che siamo uguali al di là di ogni differenza di lingua, di religione e di cultura. Paladino della tolleranza fu Voltaire, il quale non smise di combattere a favore del dialogo degli uomini di fedi diverse.

Nel ‘700 la riflessione sui princìpi del diritto portò ad enunciare la tesi generale che ‘’la legge deve essere uguale per tutti e che tutti i cittadini devono essere uguali di fronte alla legge’’. Furono messi perciò in discussione i privilegi della nobiltà e del clero. Questi ultimi erano inoltre esentati dal pagamento di determinate tasse e ciò era sentito come una contraddizione al princìpio giuridico dell’uguaglianza.

Il dispotismo illuminato è una formula per indicare la politica di riforme attuata un po’ ovunque in Europa dai sovrani assoluti, nel tentativo di modernizzare i loro paesi. I settori principali di queste riforme furono: • riforma della pubblica amministrazione; • riforma della legislazione; • limitazione dei privilegi della nobiltà e del clero; • abolizione della servitù della gleba; • sviluppo dell’economia; • lavori pubblici e sevizi per il cittadino.