Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
Advertisements

© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
L´Evoluzione tecnico-tattica della giocatrice giovane nei campionati tedeschi. Confronto tra le realta´ di crescita in Italia e germania GIOVANNI GUIDETTI.
Prevenzione del sovraccarico funzionale
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Cagliari novembre 2016 III Zona.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Il Corso Istruttori Minibasket
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
LO STUDIO DEL PALLEGGIATORE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Golf Clinic per Giocatori Esperti
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Crescere i Giovani Atleti
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Nome insegnante | numero corso
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Dalla programmazione dell’allenamento al
Nome docente | numero del corso
Specialità: decathlon
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
PREPARAZIONE DI UNA GARA
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La velocità.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Mobilizzazione del tratto Toracico e Lombare
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Progetto “Comunic/Azione”
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Organizzazione della Preparazione Fisica:
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
S.A.T. SCUOLA ADDESTRAMENTO TENNIS
Transcript della presentazione:

Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18 Andrea Ebana Roma, 14.12.2017 – dissertazione finale Corso per Esperti in Preparazione Fisica della Pallavolo Fipav – Coni Sds

Presentazione del contesto di lavoro Il Dresdner SC 1898: club e strutture Lo Staff Tecnico La squadra: breve presentazione delle atlete e prime valutazioni preliminari

la stagione in numeri 9 mesi di lavoro; 3 competizioni a cui prendiamo parte; 24-38 partite; 150-200 sedute di allenamento; 40-54 sedute in sala pesi;

DIAGNOSI DI PARTENZA La batteria dei test somministrati si compone di: Raccolta dati antropometrici: valutazioni preliminari sul gruppo e sui singoli (altezza, peso, reach, circonferenze,composizione corporea); Test posturali eseguiti dallo staff medico: diagnostica individuale e generale (spalle, sit and reach, caviglia, tibio-tarsica, anca); Vertek Test per salto con rincorsa e salto a muro: importanza del salto nel modello prestativo e costruzione della qualità.

Obiettivi e componenti dell’allenamento Tecnica; Tattica; Fisica; Di risultato; Di crescita individuale; Di crescita di squadra; Permanenti: prevenzione, formazione, potenziamento. IMPORTANZA DI UNA INTERRELAZIONE COORDINATA TRA LE COMPONENTI DEL LAVORO!

La fase di transizione: obiettivi e temi Capacità coordinative; Lavoro su rigidità articolari e deficit posturali e muscolari; Prevenzione; Controllo Motorio; Capillarizzazione; Multilateralità

PRE-SEASON: microcicli, obiettivi, temi, principi Obiettivi Primari Obiettivi Correlati 1 Adattamento e condizionamento; Prevenzione; 2 Forza Strutturale Prevenzione, Lavoro Aerobico; 3 4 Capacità Coordinative, Prevenzione, Multilateralità; Lavoro Aerobico; 5 Forza Massimale Prevenzione (lavoro aerobico dove necessario); 6 7 Forza Esplosiva/Potenza; Priorità alla corretta esecuzione tecnica; Costruzione di range articolari completi prima di ricercare aumento dei carichi; Gradualità e progressività; Mantenimento della componente preventiva; Possibilità di modifiche funzionali a variazioni/esigenze specifiche;

Lavori complementari e preventivi Lavori Complementari e prevenZIONE generalE Prevenzione specifica Lavoro in acqua; Protocolli di prevenzione generale su: Spalla; Ginocchio Caviglia; Core; Pregressi di infortunio delle singole atlete; Modifiche nei programmi di lavoro funzionali ad esse; Quando inserirle nei programmi di lavoro: la costruzione della scheda pesi individualizzata;

IL PERIODO SEASON: MICROCICLO CON UNA GARA OBIETTIVI   LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Matt. OFF Gruppo A Palla, Gruppo B Pesi Video Palla RIF Gruppo B Palla, Gruppo A Pesi Pom. GARA Seduta del martedì: obiettivi e temi Seduta del giovedì: obiettivi e temi Interrelazione con il lavoro tecnico;

IL PERIODO SEASON: MICROCICLO CON 2 GARE MICROCICLO CON DUE GARE OBIETTIVI   LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Matt. OFF PESI RIF OFF (o viaggio di ritorno) Gruppo B Pesi Video Analisi Gruppo A Pesi Palla Pom. Palla (e/o viaggio) Gara (o viaggio) Flessibilità nella pianificazione! Seduta Martedì e Giovedì: temi, obiettivi, differenze con il microciclo ad un impegno settimanale. Possibile lavoro di forza strutturale + massimale nella settimana antecedente;

CONCLUSIONI Comparazioni dei test Importanza dei feedback Miglioramento dati composizione corporea (media ed individuale); Miglioramento test di salto (media ed individuale); Miglioramento individuale sull’abbinamento delle due componenti; Feedback ricevuti tramite strumentazione tecnica (e trasmessi all’atleta); Correzione esecutiva (non è importante l’esercizio in sé, ma come viene svolto); Feedback condivisi nello staff; Feedback ricevuti dagli atleti;

conclusioni Interrelazione con lavoro tecnico RISULTATI ATTUALI E FUTURO Fotografia dei risultati attuali; Ricerca di un miglioramento ulteriore dei dati; Pianificazione condivisa; Reazione a nuovi fattori limitanti; Finalizzazione del lavoro alla crescita degli atleti come individui. La doppia angolazione di uno sguardo complessivo sul piano di intervento; Esempio del lavoro svolto in correlazione dopo la diagnosi di una problematica a livello tecnico tattico.

Grazie a tutti per questa interessante esperienza formativa! Andrea Ebana andrea.ebana@dresdnersportclub.de ebanaandrea@gmail.com Mobile: +39 3381407262