27 novembre 2012 PREVENIRE OGGI PER POTER LAVORARE DOMANI…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
27 novembre 2012 PREVENIRE OGGI PER POTER LAVORARE DOMANI…
Advertisements

La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Progetto Il lavoro in piedi: effetti sulla salute
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Il fattore lavoro.
Vai Tiziana - Servizio PSAL ATS Milano Città Metropolitana
Salute e Sicurezza in ottica di genere
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Presentazione del corso
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
TAVOLO TEMATICO IPN.
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
La pianificazione aziendale
movimentazione manuale dei carichi
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Convegno regionale RLS FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Organizzazione Aziendale
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
I principali compiti del datore di lavoro
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Sicurezza e Salute sul Lavoro
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
A cura di: Alessandro Hinna
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

27 novembre 2012 PREVENIRE OGGI PER POTER LAVORARE DOMANI… …ADOTTANDO UN’OTTICA DI GENERE Tiziana Vai Gruppo donne salute lavoro CGIL CISL UIL

C’è una questione di genere in tema di salute e sicurezza sul lavoro C’è una questione di genere in tema di salute e sicurezza sul lavoro? L’esempio della postura eretta prolungata uomini e donne possono essere esposti a rischi diversi (es.addetta alla vendita e magazziniere) possono rispondere in maniera diversa alla stessa esposizione a rischio (es.gonfiore alle gambe stando in piedi a lungo) La diversità di ruoli sociali e di carichi conseguenti possono avere, più o meno indirettamente, una influenza sulla esposizione a rischi lavorativi (chi fa sport ha meno problemi circolatori di chi stira 2 ore tutte le sere )

Cosa differenzia uomini e donne? Differenza tra sesso e genere Il genere è un costrutto culturale appreso e non innato che si modifica attraverso una serie di interazioni sociali, culturali, comportamentali e di valori che tendono a definire le differenze tra uomini e donne c’è chi fa sport e chi stira, chi fa la commessa e chi il magazziniere Il sesso è riferito alle differenze biologiche tra gli uomini e le donne (funzioni riproduttive, genetiche ed ormonali) e universali e indipendenti dal contesto esterno la circolazione venosa delle gambe può danneggiarsi con le gravidanze Non sono aspetti interscambiabili ed equivalenti

Per cogliere le disuguaglianze (e gli svantaggi) occorre adottare una “ottica di genere” superare il riferimento a sesso e genere come se fossero equivalenti o interscambiabili superare il modello di rischio oggettivo, neutrale, immutabile nel tempo misurare il diverso impatto dei determinanti di salute sul lavoro, considerando le differenze biologiche, sociali, ambientali educative, stili di vita economiche, possibilità di accesso ai servizi

Due esperienze Servizio PSAL - ASL Milano Indagini sul lavoro in piedi Gruppo donne salute lavoro CGIL CISL UIL come valutare in un ottica di genere

i rischi da postura eretta prolungata: è una vecchia storia… Nel 1700 Bernardino Ramazzini, il “Padre della Medicina del Lavoro” indicava la necessità di ridurre il tempo della posizione di lavoro in piedi. Nel 1878 Il Dott. Arthur Edis, in una lettera al “Times”, chiedeva che fosse messa fine alla “schiavitù nel West End” al fine di evitare conseguenze per la salute alle commesse che lavorano sempre in piedi. Due anni dopo il Lancet lanciava nell’editoriale una campagna contro “questa crudeltà verso la donna” (“Cruelty to women” Lancet 1880). Nel 1912 un decreto inglese chiedeva che i commessi venissero dotati di sgabelli appositamente progettati.

Oggi la “crudeltà” continua. Indagine Servizio PSAL della ASL di Milano nel 2007 questionari a 167 addetti alla vendita con postura eretta obbligata (i sedili alle casse sono stati aboliti). donne 81% > 40 anni 66% > 50 anni 27% La percezione soggettiva della postura 90% poco o per nulla confortevole 74% postura statica eretta per una gran parte del turno lavorativo. 90% utilità di una sedia alla cassa

Disturbi soggettivi e patologia del rachide e/o sistema venoso nessun disturbo 18 % pesantezza alle gambe 69.4 % dolore alle gambe 52.7 % dolore alla schiena 47.9 % gonfiore serale alle caviglie 32.9 % dolore al collo 31.7 % formicolio agli arti inferiori 16.7 %

Patologie del rachide e/o sistema venoso nessuna patologia 28.7 % artrosi cervicale 41.3 % disturbi circol.venosa arti inferiori 33.5 % discopatia dorso/lombare 15.5 % artrosi dorso lombare 14.9 % ernia discale dorso/lombare 11.9 % artrosi ginocchio 11.3 % flebiti 8.9 % discopatia cervicale 7.1 % artrosi anca 4.2 % ernia discale cervicale 1.8 %

Progetto SPSAL 2012 lavorare in piedi Sopralluoghi in negozi della grande distribuzione abbigliamento per verificare: Postura eretta e postazioni di cassa Rumore Microclima Sicurezza Gestione emergenze

Progetto SPSAL 2012 lavorare in piedi Primi risultati parziali e criticità 250 questionari ad oggi raccolti confermano la criticità per lavoro in piedi (anche nelle donne giovani) insicurezza e inidoneità strutturale dei magazzini e luoghi di servizio Instabilità dei ruoli per mobilità del personale (emergenze, primo soccorso, RLS) Sottostima del rischio rumore (musica)

Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL Approccio sensibile al genere Per costruire il benessere psico fisico sociale (OMS ) occorre correlare le differenze di carattere fisiologico e biologico ai costrutti sociali e psicologici Superare il culto dell’approccio tecnicistico-oggettivo favorendo la dinamica partecipativa Rivalutare la soggettività progettando indicatori per rilevare i determinanti di salute sia psicofisici che socioeconomici

Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL indagine con le/i RLS una possibile metodologia di analisi sul genere valorizza la soggettività: è il genere a promuovere o a orientare un metodo di valutazione nei gruppi di confronto sono le RLS e le lavoratrici ad indicare cosa serve colmare nella valutazione dei rischi perché davvero siano rappresentate le differenze e sia dare voce alla sensibilità di genere gruppi di confronto (circa 100 lavoratori/lavoratrici) sanità RLS M e F sanità operatrici F grande distribuzione – RLS e delegate F, industria –RLS F bancari e credito RLS M e F apprendisti M– in formazione studenti corso di laurea TP M e F – in formazione

Esperienza di confronto tra RLS a cura del Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL prime evidenze: il modello organizzativo tipico del proprio settore produttivo è il determinante che favorisce le condizioni di disagio/malessere/ danno per la salute, e che queste condizioni organizzative possono agire con una diversa pressione a seconda del genere, età, stato di salute

Esperienza di confronto tra RLS a cura del Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL Nel commercio l’organizzazione è spinta ad una capacità sempre più alta di coprire tutto il possibile spazio di mercato. Questa espansione è soprattutto riferita al tempo: coprire orari più ampi, festività, picchi di afflusso della clientela. Il tempo di lavoro viene subordinato a queste esigenze: turni frammentati con lunghe pause a metà giornata, part time imposto, straordinario. Il rapporto di lavoro diventa così strutturalmente individuale: ognuno può avere una condizione diversa, opportunità di conciliazione o di carriera diverse, condizioni salariali diverse.

Esperienza di confronto tra RLS a cura del Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL La necessità di utilizzare il personale in modo flessibile anche sotto il profilo della sostituibilità, si traduce in minor specializzazione e competenza professionale. La dequalificazione è mortificante davanti ad una clientela sempre più esigente e competente. Mentre gli obiettivi commerciali sono considerati strategici (indagini di mercato, budget da raggiungere) e assegnati ai livelli organizzativi medio-alti (area), la organizzazione operativa, tra cui quella del personale, è lasciata ai direttori di negozio, ( ndr: figure “in carriera ” in concorrenza fra loro), che organizzano a seconda delle capacità individuali.

Modalità di valutazione dei rischi Aspetti organizzativi e gestionali da considerare come possibili cause di disuguaglianze di salute Modalità di valutazione dei rischi dispositivi di prevenzione e protezione prevenzione e sorveglianza sanitaria formazione conciliazione lavoro e carichi di cura discriminazioni multiple (età, genere provenienza) comportamenti organizzativi sessisti

Dalla disuguaglianza di genere alla disuguaglianze multiple : genere – età Assente possibilità di una graduale riduzione del lavoro Esclusione da percorsi di addestramento Percezione negativa dei colleghi Inadeguatezza dei luoghi di lavoro per lavoratori > 55 anni riconosciuta maggiore esperienza capacità di assumere decisioni e individuare soluzioni Difficoltà con le nuove tecnologie e minore disponibilità a nuove idee