La Fabbricazione della carta nel Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzioni della carta
Advertisements

Il mattone fondamentale dei viventi
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
Materiali *.
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Classi 2^A 2^B 3^A Scuola Primaria di Loro Ciuffenna a.s
Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/ insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
La produzione della carta
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
Imballi e confezioni Lamierati (parti mobili)
Tommy e Fil Classe quarta Scuola Primaria Collegio Gallio
L’energia idroelettrica
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
13/11/
LA CARTA DALLA… CARTA.
LA VITA DI LEONARDO Leonardo di ser Piero da Vinci è stato un ingegnere , un pittore ed un scienziato italiano .
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
LA CARTA: DALLA MATERIA PRIMA AL PRODOTTO FINITO
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
Enzo Filippetto - Paolo Ciaccia
13/11/
Estrazione della clorofilla - 1
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
CARBONE Francesco IIIF
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
Una bionda mi entra in officina e mi chiede se ho un "Settecentodieci"
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La carta Iacopo D.B.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Il Cacao: cenni storici
Le azioni del primo anno
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Le lavorazioni delle materie plastiche
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Le lavorazioni delle materie plastiche
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
Antichi Codici Miniati
La carta Dario D. 1A.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
IL COTONE Alice R, 2 H.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
Le lavorazioni delle materie plastiche
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Il cotone Andrea M. 2° H.
Compressione = un oggetto tende sotto
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Transcript della presentazione:

La Fabbricazione della carta nel Medioevo

1. Si raccoglievano degli stracci in un tino che conteneva dell’acqua.

2. Gli stracci venivano pestati da una macchina composta da tre martelli chiodati chiamata pila idraulica a magli multipli era azionata da un mulino ad acqua.

3. Si otteneva una poltiglia detta pisto che veniva distribuita in un telaio di legno composto dal cascio e dal modulo.

4. Il lavorente (l’operaio)setacciava con pochi movimenti il pisto per distribuirlo uniformemente su telaio ed eliminava l’ acqua in eccesso.

Il foglio veniva posto su un feltro di lana. 5. Fase della Ponitura Il foglio veniva posto su un feltro di lana.

I fogli venivano pressati da un grande torchio. 6. Fase della Pressatura I fogli venivano pressati da un grande torchio.

7. Fase della Asciugatura In questa fase si procedeva facendo asciugare i fogli all’aria, poi con l’ uso di un essiccatore.

8. Il foglio doveva diventare impermeabile per essere scritto 8. Il foglio doveva diventare impermeabile per essere scritto. Nel medioevo si immergeva in un tino contenente una gelatina ottenuta facendo bollire gli scarti delle concerie, fu poi creata la macchina collatrice.

9. Fase della Cialandratura Con il cialandro si rendeva omogenea la superficie del foglio.

10. Fase della Grammatura I fogli venivano pesati perché non dovevano superare i 75 grammi per poi essere raccolti in risme da 50 e spediti in tutta Europa.

La Filigrana Era il marchio di fabbricazione della carta di carta di Fabriano per evitare falsificazioni; si otteneva fissando sui fili di rame del cascio che andavano a creare un disegno. Le parti in rilievo formavano uno sbalzo e l’immagine rimaneva impressa sulla carta ed era visibile in controluce.