T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
TORINO CITTA’ UNIVERSITARIA Scuola dei compiti: sperimentazione per la Matematica Prof.ssa Marina Marchisio - Università di Torino svolgimento delle attività.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Il docente e-tutor. Metodi e tecniche tra presenza e distanza
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Università degli Studi di Napoli Federico II
Misure di accompagnamento Competenze di base
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Scienze Economiche e Statistiche
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Psicologia della Comunicazione
Progetto Nuove Tecnologie
GUIDA ON LINE Kionservice Alessandro Furlati Marketing e comunicazione.
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Percorso formativo e ambiente online
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Valutazione dei materiali
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Psicologia della Comunicazione
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Approccio al Business Plan
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
e-learning per la didattica della radioastronomia
Il modello Puntoedu.
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Presentazione dei dati sull’attività didattica
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
INDIRE - Seminario di formazione Punto Edu per la Riforma
PON DIDATEC Il progetto.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Riunione Senato Accademico
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con ----------- per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet, A. Sargenti, C. Testa (SIS Piemonte)

Progetto precorsi: scopi e contenuti Continuità scuola superiore-università + Concetti e significati - regole e “ricette” Integrazione tra ambienti Numerico Grafico Simbolico Motivazione: ricerca in didattica della matematica

Metodologia Didattica: offerta formativa diversificata nelle modalità e nei tempi: Precorso breve Precorso lungo Precorso a distanza Continuità con i corsi della Laurea

Metodologia Didattica: modalità 1. IN PRESENZA: compresenza docenti (supporto per la continuità) Docente universitario Docente scuola Docente Scuola Tutor (studente) BLENDED 2. A DISTANZA: MAESTRO + “GRANDE FRATELLO”

Monitoraggio Analisi del percorso formativo Es: dati TARM, scuola provenienza, test effettuati durante il precorso usando Feedback sul contenuto della lezione e sulla metodologia

Esempi: questionari, valutazioni Dati test iniziale, intermedio e finale

Tecnologia per: Materiali Test on line Integrazione con software Monitoraggio Condivisione della conoscenza (wiki)

Tecnologia Progetto della Facoltà di Scienze MFN-Torino: Integrazione Piattaforma e-learning + Motore di calcolo simbolico

Esempi: la pagina principale

Esempi: una settimana di lezione (corso Matematica per Chimica)

Test: editing usando Latex

Test: esempio di domande

Esempi: integrazione tra ambiente numerico e grafico Chiocciola con Geogebra

Esempi: integrazione tra ambienti numerico, grafico e simbolico

Esempi: integrazione tra ambiente grafico e simbolico

Esempi: integrazione tra ambienti numerico, grafico, simbolico Equazione implicita della retta