COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Liturgia della Parola Presentazione a partire dal Vaticano II, dal Messale Romano e dalla prassi liturgica.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Svolgimento della giornata nel Monastero
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
il nuovo Rito del Matrimonio
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
ASSISTERE O PARTECIPARE?
della Santissima TRINITA’ anno A
Anno Francescano - Sacramentale
LA MESSA transizione manuale.
VISITAZIONE.
Alla mensa del Signore.
13.00.
Il dono della Vita Consacrata
Cos’è la liturgia?.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
8.00.
I RAGAZZI A MESSA Sr. Gabriella Gigliucci M.P.V.
È il respiro di Dio È l’amore tra il Padre e il Figlio
Signore del tempo e della storia
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
E’ passato un anno da quando sei partito!
nella Passione di Nostro Signore
L’Annuncio dell’Angelo a Maria.
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
I Nomi della messa.
9.00.
Canto liturgico e preghiera
I Nomi della messa.
La Messa.
Il cero pasquale.
La bellezza del celebrare
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Il CANTO e la MUSICA nella Celebrazione Eucaristica
Il Segno della Croce.
QUARESIMA 2018.
Il ministero liturgico del Lettore
2^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Il ministero liturgico del Lettore
Ministranti
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
9.00.
Parola di Vita Settembre 2018
Inno cristologico Filippesi
10.00.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
15.00.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
dalle Lettere Diocesane
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Rispondere a Messa.
Chi vuol fare la Comunione?
Vieni, Spirito Santo! Pentecoste.
Invocazione allo Spirito Santo.
Tace il creato e canta....
Credo la CHIESA.
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

COME CELEBRIAMO? Liturgia e Parola IL RAPPORTO TRA PAROLA E LITURGIA La Liturgia è Azione di Cristo, Verbo del Padre La Liturgia è Bene-dizione, EU-LOGIA La Liturgia è celebrazione di Eventi e Parole salvifici

PAROLA DI DIO E LITURGIA Dalla Parola come Scrittura alla Parola come segno sacramentale Dio parla nella Scrittura e al di là di essa L’Attualità dell’eterna Parola La Parola di Dio nei testi liturgici

IL “DIRE” E IL “PARLARE” NELLA LITURGIA la funzione narrativa, anamnetica del dire la funzione performativa, prolettica del dire la funzione sacramentale del parlare la funzione intersoggettiva del parlare

LA PARTECIPAZIONE NELLA LITUGIA DELLA PAROLA L’ASCOLTO Passività ricettiva Fare spazio all’azione di Dio Imparare ad ascoltare L’adesione del cuore e della vita

LA PARTECIPAZIONE NELLA LITUGIA DELLA PAROLA L’ASCOLTO Invitare all’ascolto In posizione di ascolto Favorire l’ascolto Valorizzare l’ascolto

LA PARTECIPAZIONE NELLA LITUGIA DELLA PAROLA LA GESTUALITÀ Rivolti verso Dio che parla L’elevazione e l’intronizzazione dei libri liturgici Il triplice segno di croce La venerazione della Parola

LA PARTECIPAZIONE NELLA LITUGIA DELLA PAROLA LA COMPRENSIONE Il significante prima del significato Necessità di una preparazione previa L’Omelia come spiegazione La comprensione nella preghiera

IL CONTESTO DELLA PROCLAMAZIONE “Proclamazione”, non “lettura” Il ministero del lettore Introduzioni e monizioni chiare e sobrie

DOVE PROCLAMARE La specificità dell’ambone I libri liturgici: Lezionario ed Evangeliario Altri sussidi

COME PROCLAMARE Proclamare pubblicamente: tono di voce, volume, postura, tempi. Proclamare solennemente: timbro, ritmo, velocità. Proclamare ministerialmente: lo stile del servizio, l’emotività. Proclamare consapevolmente: no all’improvvisazione!

L’OMELIA Esposizione viva e attuale del Mistero celebrato Che ne prolunga e implementa l’efficacia Per la comunità concreta Sotto la guida dello Spirito Santo

LA PREGHIERA UNIVERSALE L’ASSENSO DELLA FEDE - Il salmo responsoriale L’acclamazione Ringraziamento e lode LA PREGHIERA UNIVERSALE Il legame con la Parola di Dio Invocazione e supplica

LA PREGHIERA UNIVERSALE espressione del sacerdozio comune dei fedeli È preghiera, non altro… Semplicità e brevità L’invito alla preghiera

LA PREGHIERA UNIVERSALE Per le necessità della Chiesa Per i governanti e per la salvezza di tutto il mondo Per quelli che si trovano in difficoltà Per la comunità locale Per la circostanza particolare

IL SILENZIO La valenza sacramentale del silenzio Il silenzio come partecipazione Attesa interiore, non pausa Raccoglimento e meditazione Adorazione e appropriazione

IL CANTO PERCHÉ CANTARE Il canto come forma della lode Il canto esprime la risposta dell’uomo a Dio il canto esprime la coralità della preghiera Il canto ha una capacità estetica Il canto solennizza la parola

CANTO E PAROLA DI DIO Il canto nella Scrittura: i Salmi Cantare la Parola e con la Parola L’ordinario della Liturgia I criteri di scelta dei canti liturgici: temporalità, liturgicità, funzione, capacità esecutiva.

COME CANTARE La coralità del canto Il ruolo del coro Ministerialità diverse, non personalismi Esecuzione, non esibizione Cantare pregando, pregare cantando Il tempo del canto