PROSPETTIVA E GLI STRUMENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autore: Eleonora Toneatto
Advertisements

Constable & Turner.
Un’invenzione fra arte e scienza
L’ARTE E IL CIBO Il filo conduttore del mio percorso sull’arte, riguarda quadri in cui è raffigurato il pane. Le opere sono state disposte secondo un.
Le tecniche del costruire
La chiesa Cristoforo si trova lungo il naviglio nel quale si riflette il colore rosso mattone delledificio. Al di fuori della chiesa c è un portale con.
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Il bordo dell’immagine / parte seconda
OGGI CRITICI D’ARTE Pala Costanzo ( Giorgione ).
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
Giardino di Stourhead, Wiltshire
San Gerolamo Nello Studio
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E La tavola - costruzione.
Ellenismo filosofico: Lo Stoicismo
Visita ai Musei di Strada Nuova
Il Colosseo di notte Linterno del Colosseo LArco di Costantino.
La morte della Vergine Caravaggio diapositiva n°2
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
La storia è come l’orco della fiaba,
CAMERA OBSCURA Nereo Cafolla.
Primo rinascimento.
L’arte del settecento.
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
TANTI ARTISTI HANNO RAPPRESENTATO LA REALTÀ PERCHÉ
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Istituto Comprensivo G. B
A.S. 2007/2008 3^ Edizione.
Il rinascimento in Italia
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Classi 5^A e 5^B scuola primaria Fornace Fagioli
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
Il rinascimento By Greta.
Dal testo alla presentazione
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
Istituto comprensivo G.B.Rubini Anno scolastico Classe 3^D
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Città di Novi Ligure.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Madonna dell’Avvocata: al suono delle campane, a mezzogiorno, dopo la messa, si svolge la suggestiva processione con la statua della Madonna, irrorata.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
PITTURA FIAMMINGA “La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck. La fioritura della scuola fiamminga fu.
PUNTINISMO Autore Georges-Pierre Seurat Data
Fiori.
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
Istituto Comprensivo Trento 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a. s. 2013/2014 classi 1A - 1B – 1D.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
La pittura nel ‘700 A cura della prof. ssa Claudia Perrone.
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
università di macerata - sdf - AED
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
Transcript della presentazione:

PROSPETTIVA E GLI STRUMENTI

(IN QUESTO MODO E’ NATA LA VISTA PROSPETTICA) IL PROSPETTOSCOPIO (IN QUESTO MODO E’ NATA LA VISTA PROSPETTICA) Il primo esperimento del Brunelleschi (Filippo di ser Brunnellesco 1377-1446) secondo un disegno di Edgerton. Probabilmente lo specchio era notevolmente più piccolo della tavoletta, perché l’ottica richiede che le sue dimensioni siano la metà circa di quelle dellatavoletta, e nel XV secolo era difficile fabbricare buoni specchi.

LA CAMERA OSCURA La prima illustrazione nota di una camera obscura. Incisione da R. Gemma Frisius, De radio astronomico etgeometrico Iiber, 1545. CAMERA OSCURA 1700 Enciclopedia Diderot, Montesquieu e d’Alambert NELLA CAMERA OSCURA, PRINCIPIO USATA POI PER LA FOTOGRAFIA, SI VEDE L’IMMAGINE ESTERNA CAPOVOLTA. ALLL’ORIGINE LA TECNICA ERA USATA PER DISEGNARE

Canaletto, Piazza San Marco con Torre dell’Orologio, 1729-30 Gli esiti delle rilevazioni della camera ottica sono comunque appunti, schizzi, successivamente rielaborati e dipinti in studio: scaraboti, ossia scarabocchi, li definiva il Canaletto, il quale aggiungeva in essi anche notazioni riguardanti il colore o le eventuali distorsioni causate dalla camera.

L’ILLUSIONE NELL’ARTE IL DIPINTO TROMPE D’OEIL (MA ESISTE ANCHE NELLA VITA) IL DIPINTO TROMPE D’OEIL CON QUESTA TECNICA PITTORICA L’ARTISTA “INTERROMPE L’OCCHIO”, GIOCA CON LA VISTA DI CHI GUARDA E FA “VEDERE COSE CHE NON CI SONO” O NON SONO COSI’ COME SI VEDONO NELL PROSSIME DIAPOSITIVE FALSE CUPOLE PERSONE CHE SEMBRANO POSTE DIETRO A DEGLI OGGETTI FALSE PORTE E…….. QUESTA TECNICA E’ ANCHE ALLA BASE DEI GIOCHI DI PRESTIGIO E PURTROPPO ANCHE DI MOLTE TRUFFE.

L’ILLUSIONE NELL’ARTE IL DIPINTO TROMPE D’OEIL Falsa cupola a Sant'Ignazio, Roma LA CUPOLA NON ESISTE E’ SOLO DISEGNATA

J. van der Vaart (attrib.), Violino dipinto (tardo Seicento o primo Settecento). Devonshire Collection, Chatsworth, Inghilterra. Antonello da Messina, Salvator mundi(1465), olio su tavola, 39 x 29,5 cm. The National Gallery, Londra.

MA.. E’ LA FOTO DI UNO CHE ESCE DA UNA FINESTRA FATTA A QUADRO O E’ SOLO UN DIPINTO? OPPURE E’ UN’ALTRA COSA?