Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lamezia Terme, 28 gennaio 2011 Seminario informativo.
Advertisements

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
L’acquisizione del fattore lavoro
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
Scritture relative al lavoro dipendente
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Scuola Superiore Economia e Finanza
1 Sindacato Pensionati Italiani – Dipartimento previdenza seminario di approfondimento Roma, 16 gennaio 2007 Coordinamento nazionale donne SPI Dipartimento.
Accordo con il Governo 23 luglio 2007: Aspetti previdenziali
Prime tabelle Importi 2006 definitivi Importi 2007 provvisori
L’accordo sindacati-Governo sull’aumento delle “pensioni basse”
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Accordo con il Governo 23 luglio 2007: Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per lequità e la crescita sostenibili Aspetti previdenziali DIPARTIMENTO.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Altre misure
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
La struttura della Busta paga
MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PER LA SARDEGNA CAGLIARI LA STABILIZZAZIONE DEI CO.CO.CO. ANCHE A PROGETTO.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Accordo con il Governo 23 luglio 2007: Protocollo su previdenza, lavoro e competitività per lequità e la crescita sostenibili Aspetti previdenziali Cgil.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
LE PROPOSTE DI CNA PENSIONATI PER IL CONFRONTO CON I CANDIDATI a cura della Presidenza Provinciale di CNA PENSIONATI PENSIONATI Forlì-Cesena Via Pelacano,
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
Formazione Fiscale
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDOMUTISMO
Protocollo su Previdenza, lavoro, e competitività ProtocolloSU Previdenza, Lavoro e Competitività 23 luglio luglio 2007 Dipartimento Mercato del.
TrattamentidiFamiglia. Trattamenti di Famiglia Assegno Nucleo Familiare Assegni Familiari.
La nuova legislazione sulla previdenza complementare (d.lgs. 252 del 2005) Seminario sulla nuova previdenza complementare Bologna, 12 gennaio 2007 Fondo.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Il reddito dei Pensionati Come ci siamo “arricchiti" in cinque anni 30 marzo 2006 Centro Anziani a Primavalle - Roma Nord.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Anna Trovò - FIM Nazionale1 Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
- Provincia Autonoma di Trento - Sovrintendenza Scolastica Accordi per l’avvio della previdenza complementare e del TFR Dott. Valentino Bonvecchio – Ufficio.
Transcript della presentazione:

Laccordo per lincremento delle pensioni basse I risultati dellUGL I risultati dellUGL I soggetti interessati I soggetti interessati I punti salienti I punti salienti

Laccordo rappresenta una risposta concreta per i pensionati e un buon viatico per la discussione che proseguirà sugli altri fronti aperti. Laccordo rappresenta una risposta concreta per i pensionati e un buon viatico per la discussione che proseguirà sugli altri fronti aperti. Renata Polverini, segretario generale dellUgl Il Protocollo accoglie, in particolare, due specifiche richieste formulate dallUgl: Il Protocollo accoglie, in particolare, due specifiche richieste formulate dallUgl: Linclusione di una quota di pensioni sociali tra la platea dei beneficiari Linclusione di una quota di pensioni sociali tra la platea dei beneficiari Lesclusione della prima casa dal computo del reddito necessario per accedere agli aumenti Lesclusione della prima casa dal computo del reddito necessario per accedere agli aumenti Laccordo sulle pensioni basse

Il protocollo raggiunto al Ministero del Lavoro, che sarà poi recepito dal Consiglio dei ministri, prevede quattro punti: Il protocollo raggiunto al Ministero del Lavoro, che sarà poi recepito dal Consiglio dei ministri, prevede quattro punti: Potenziamento del sistema di rivalutazione ai prezzi delle pensioni previdenziali Potenziamento del sistema di rivalutazione ai prezzi delle pensioni previdenziali Incremento delle maggiorazioni sociali Incremento delle maggiorazioni sociali Introduzione di una nuova somma aggiuntiva per i pensionati previdenziali Introduzione di una nuova somma aggiuntiva per i pensionati previdenziali Anticipazioni di alcune somme al 2007 Anticipazioni di alcune somme al 2007 Il Ministro del Lavoro e le Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (Ugl, oltre a Cgil, Cisl e Uil) hanno raggiunto nella notte fra il 10 e l11 luglio un accordo sulle cosiddette pensioni basse Il Ministro del Lavoro e le Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (Ugl, oltre a Cgil, Cisl e Uil) hanno raggiunto nella notte fra il 10 e l11 luglio un accordo sulle cosiddette pensioni basse

Rivalutazione ai prezzi delle pensioni Il potenziamento del sistema di rivalutazione ai prezzi delle pensioni previdenziali si ha con lindicizzazione delle fasce comprese da tre volte e fino a cinque volte il trattamento minimo dallattuale 90% al 100% della variazione dei prezzi Il potenziamento del sistema di rivalutazione ai prezzi delle pensioni previdenziali si ha con lindicizzazione delle fasce comprese da tre volte e fino a cinque volte il trattamento minimo dallattuale 90% al 100% della variazione dei prezzi La fascia interessata è compresa fra e euro mensili La fascia interessata è compresa fra e euro mensili Il numero di coloro che beneficiano totalmente della nuova indicizzazione è di pensionati Il numero di coloro che beneficiano totalmente della nuova indicizzazione è di pensionati Il numero di coloro che beneficiano parzialmente della nuova indicizzazione è di pensionati Il numero di coloro che beneficiano parzialmente della nuova indicizzazione è di pensionati

Incremento delle maggiorazioni sociali Il provvedimento interessa i soggetti che hanno pensioni assistenziali al fine di assicurare un trattamento pensionistico pari a 580 euro a partire dal 1° gennaio del 2008 Il provvedimento interessa i soggetti che hanno pensioni assistenziali al fine di assicurare un trattamento pensionistico pari a 580 euro a partire dal 1° gennaio del 2008 Con il termine pensione assistenziale si intendono la pensione e lassegno sociale, gli invalidi civili, i ciechi, i sordomuti Con il termine pensione assistenziale si intendono la pensione e lassegno sociale, gli invalidi civili, i ciechi, i sordomuti Il numero di coloro che beneficiano dellincremento delle maggiorazioni sociali è di circa 300mila pensionati Il numero di coloro che beneficiano dellincremento delle maggiorazioni sociali è di circa 300mila pensionati La platea dei beneficiari aumenta di circa 30mila unità La platea dei beneficiari aumenta di circa 30mila unità

Somma aggiuntiva per i pensionati previdenziali A decorrere dal 2008 è introdotta una somma aggiuntiva a beneficio dei pensionati previdenziali a condizione che ricorrano certi criteri di reddito A decorrere dal 2008 è introdotta una somma aggiuntiva a beneficio dei pensionati previdenziali a condizione che ricorrano certi criteri di reddito Per ottenere il beneficio è necessario non possedere un reddito complessivo superiore ad 1,5 volte il trattamento minimo (8.504,73 euro per lanno 2007 – 654 euro mensili) Per ottenere il beneficio è necessario non possedere un reddito complessivo superiore ad 1,5 volte il trattamento minimo (8.504,73 euro per lanno 2007 – 654 euro mensili) Per la determinazione del reddito si escludono la casa di abitazione, gli assegni al nucleo familiare e altre competenze di carattere straordinario Per la determinazione del reddito si escludono la casa di abitazione, gli assegni al nucleo familiare e altre competenze di carattere straordinario Letà di accesso alla somma aggiuntiva è disposta in 64 anni Letà di accesso alla somma aggiuntiva è disposta in 64 anni

Calcolo della somma aggiuntiva In base ai criteri individuati nel protocollo sullincremento delle pensioni basse, la somma aggiuntiva è così articolata In base ai criteri individuati nel protocollo sullincremento delle pensioni basse, la somma aggiuntiva è così articolata Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi Somma annua Anni di contribuzione In euro Fino a 15 Fino a 18 0,8 X S = 336 Da 15 a 25 Da 18 a 28 S = 420 Oltre 25 Oltre 28 1,2 X S = 504 Coloro che beneficeranno della nuova somma sono nel complesso circa Coloro che beneficeranno della nuova somma sono nel complesso circa

Somma aggiuntiva per i pensionati previdenziali Con gli stessi criteri individuati al punto precedente per il 2008, verrà erogata una anticipazione di circa 324 euro a valere per il 2007 Con gli stessi criteri individuati al punto precedente per il 2008, verrà erogata una anticipazione di circa 324 euro a valere per il 2007 La spesa complessiva prevista è di 900 milioni di euro La spesa complessiva prevista è di 900 milioni di euro Tutti gli aumenti sono neutri ai fini fiscali, per cui non scatta leventuale successivo scaglione ai fini Irpef