Museografia Inizi XX sec..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
Advertisements

Imitando Van Gogh classi terze sez B e D scuola primaria N.Green
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Pittura sulle piume di IAN DAVIE Bibliografia: Timpul Hopa
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Breve excursus per il corso di II livello
Photolangage.
Numeri e grafici per capire la salute
La bellezza delle scienze e dei numeri
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Non è la solita palla!.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
La velocità delle reazioni chimiche
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Modello “Movimenti artistici”
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Post-impressionismo Ana Knežević.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
È la prima visita al Museo Praz?
MUSICA MOVIMENTO MUSEO
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
MAXXI A[R]T WORK Gruppo n. 8 PERCORSO PROSPETTICO LABORATORIO  
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Corrente filosofica che:
M. I. C. E..
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Heidegger Gadamer Vattimo
La psicologia della Gestalt
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Musei di Grosseto.
Il Realismo..
Proposte di educazione ambientale
Nome alunno Insegnante Classe
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Criteri per la relazione sul seminario
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
Tokyo Tokyo, capitale del Giappone, nacque intorno a un castello fondato nel XV secolo e fu il centro politico, commerciale e culturale più importante.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Fare ricerca mai così facile!
I girasoli di Vincent Van Gogh.
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il seminatore di Vincent van Gogh
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Terrazza del caffè la sera Vincent Van Gogh
Autoritratto Vincent Van Gogh.
I vari tipi di percezione
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Transcript della presentazione:

Museografia Inizi XX sec.

IL MUSEO Museologia: è la disciplina che lo studia dal punto di vista teorico-storico Museografia: è la disciplina che lo studia dal punto di vista operativo es. degli allestimenti

Riflessione sui fini e i percorsi di un museo e professionalizzazione tecnica delle istituzioni museali. Es. nascono in questo periodo i “cartellini” che spiegano l’opera

La guerra e la conseguente distruzione di molti musei consentono un rinnovamento globale

Si sviluppa l’idea che tutto deve concorrere alla massima percezione visiva dell’opera d’arte: l’architettura, le luci etc...

Man mano si diffonde l’idea dell’importanza di esposizioni temporanee all’interno del museo lo spazio diventa sempre più flessibile, reversibile e il museo è visto come un organismo vivo

Lo spazio diventa importante il rapporto spazio espositivo – opera d’arte e spazio – idea della mostra

Nascono i percorsi: percorsi unidirezionali obbligati percorsi multidirezionali percorsi liberi

Il criterio delle sale come posso distribuire le opere?

Pensateci...

Esempio 1 Mostra su un solo artista

1. Sale in ordine cronologico: dalle opere giovanili alle opere della maturità fino a quelle della vecchiaia (Palazzo Blu)

2. Sale in ordine tematico: vengono esposte le opere riguardanti quel tema specifico. L’ordine cronologico si trova all’interno di ogni sezione (Museo Morandi, Bologna)

Differenze?

Esempio 2 Mostra su un movimento / corrente es. L’Impressionismo

1. Posso dividere le sale a seconda degli artisti esponenti del movimento

2. Posso dividere le sale per tematiche con artisti misti >>> come hanno affrontato tale tematica in modo diverso

3. Posso scegliere l’ordine cronologico comparando i vari artisti esponenti es. negli anni ‘90 Monet faceva questo...Degas faceva quest’altro... etc....

La luce l’illuminazione di un’opera d’arte è fondamentale per la sua fruizione

La comunicazione Pannelli esplicativi e targhette accanto alle opere: sono elementi molto importanti

La targhetta dovrebbe sempre contenere: nome artista, nome opera, data, collocazione, misure, tecnica impiegata / materiale

Esempio: Vincent Van Gogh, Notte stellata, 1889, MoMa New York, 73,7 x 92,1 cm olio su tela

Il pannello dedicato alla sala deve chiarire il contenuto della sala stessa e contenere un breve commento delle opere esposte.