La codifica dell’informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
Advertisements

Trasmissione delle informazioni
ELEMENTI DI GRAFICA DIGITALE. GRAFFITI = GRAFFIO, SEGNO TESTODISEGNO Senso della vista GRAFICA PER COMUNICARE.
Formati e caratteristiche di digitalizzazione
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
Rappresentazione della Informazione
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
Informatica Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
4. Codifica binaria dell’informazione Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A Ing. Simona Colucci.
Agile Group – DIEE, Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA.
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
Informatica per l’Ingegneria- CDL in Ingegneria Informatica- A.A Codifica binaria dell’informazione.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
POTENZE
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
Creare e modificare suoni
Unità di apprendimento 1
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Unità di apprendimento 1
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Le immagini digitalizzate
Unità di apprendimento 1
Le molecole.
La rappresentazione delle informazioni
Dal problema al processo risolutivo
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Dal problema al processo risolutivo
Organizzazione fisica
Le quattro operazioni.
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Lezione 2 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Rappresentazione dei Numeri
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Programmare.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Il sistema di numerazione decimale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Operazioni su Naturali
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Le espressioni algebriche letterali
Corso di Informatica Applicata Introduzione
Concetti base 1.1.
Schemi di moltiplicazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Codici rilevatori di errori
Da carta e penna alla computer graphics
Sistemi Digitali.
Le operazioni con le frazioni
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Array e Stringhe Linguaggio C.
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Le frazioni algebriche
Transcript della presentazione:

La codifica dell’informazione

Obiettivi

Obiettivi In questa lezione analizzeremo la codifica dell’informazione. L’obiettivo è conoscere: che cosa sono dati e informazioni i sistemi di numerazione conversioni e operazioni la codifica: delle informazioni alfanumeriche, delle immagini, del suono La codifica dell’informazione > Obiettivi

Dati e informazioni

Dati e informazioni Il dato è un elemento conosciuto, una informazione elementare, costituito da simboli che devono essere elaborati. L’informazione è un elemento che deriva dall’elaborazione di più dati e che permette di venire a conoscenza di qualcosa. La codifica dell’informazione > Dati e informazioni

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione Un sistema di numerazione è un insieme di simboli e di regole che permettono di rappresentare le grandezze numeriche. Un sistema di numerazione si dice posizionale quando una stessa cifra (0, 1, 2, 3...) assume valori diversi (cioè ha un peso diverso) a seconda della posizione che occupa all’interno di un numero. Per esempio: 3 rappresenta tre unità 30 rappresenta trenta unità 33 rappresenta trentatré unità La codifica dell’informazione > I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione Il sistema di numerazione decimale, o in base 10, è un sistema posizionale e utilizza le dieci cifre decimali: 0123456789 Queste cifre, combinate, permettono di rappresentare qualsiasi numero. I numeri superiori a 9 vengono formati con più cifre. In informatica, la base di rappresentazione è di tipo binario: si basa su un sistema di numerazione che utilizza due soli simboli, 0 e 1. Un numero binario è un numero composto da una sequenza di 0 e di 1. La codifica dell’informazione > I sistemi di numerazione

Conversioni e operazioni

Conversioni e operazioni Per conoscere il valore decimale di un numero binario, basta moltiplicare ciascuna cifra binaria per il suo corrispondente peso (dato dalla sua posizione) e sommare i prodotti così ottenuti. Esempio 100= 1*2 +0*2 +0*2 =4+0+0= 4 La conversione di un numero decimale (per esempio 98) in binario si effettua tramite l’algoritmo della divisione, ossia dividendo successivamente per 2 (base del sistema binario) il numero decimale da convertire fino a quando non si trova il quoziente uguale a 0. Terminate le divisioni, si considerano i resti al contrario. 112/2=56 (resto 0) 56/2=28 (resto 0) 28/2=14 (resto 0) 14/2=7 (resto 0) 7/2=3 (resto 1) 3/2=1 (resto 1) 1/2=0 (resto 1) = 1110000 2 1 La codifica dell’informazione > Conversioni e operazioni

Conversioni e operazioni Le operazioni addizione: l’addizione tra due o più numeri binari si esegue come una normale addizione; Esempio 0 + 0 =0 1 + 0 =1 0 + 1 =1 1 + 1 = 0 con riporto di 1 sottrazione: la sottrazione tra due numeri binari si esegue come una normale sottrazione. Basta tenere conto che ogni volta che si deve sottrarre dalla cifra 0 la cifra 1, occorre chiedere in prestito una unità alla cifra di ordine immediatamente superiore; 0–0=0 1–0=1 1–1=0 0 – 1 = 1 con il prestito del valore della base (10) dalla cifra precedente La codifica dell’informazione > Conversioni e operazioni

Conversioni e operazioni Le operazioni moltiplicazione: per la moltiplicazione si opera come nel sistema decimale, quindi rispettando gli incolonnamenti per poter sommare correttamente i risultati parziali. Le somme andranno effettuate rispettando le regole già viste. È sufficiente ricordare che ogni numero moltiplicato per zero dà come risultato zero; Esempio 0*0=0 1*0=0 0*1=0 1*1=1 divisione: Anche per la divisione si opera come nel sistema decimale: 1. si abbassa un numero di cifre del dividendo in grado di contenere il divisore; 2. si scrive la prima cifra del quoziente; 3. si effettua la moltiplicazione della cifra del quoziente per il divisore; 4. si incolonna sotto le cifre del dividendo e si effettua la sottrazione. La codifica dell’informazione > Conversioni e operazioni

La codifica

La codifica La codifica delle informazioni alfanumeriche Con un byte si può rappresentare un carattere alfabetico qualsiasi, una cifra o un simbolo speciale. Disponendo di 8 bit possiamo ottenere 28= 256 caratteri diversi. È stato realizzato un codice di riferimento, il codice ASCII, condiviso da tutti i produttori di hardware. L’introduzione di memorie sempre più grandi e la necessità di codificare molti altri caratteri ha portato allo sviluppo di un nuovo codice: l’UNICODE, che mette a disposizione dell’utente 216= 65536 caratteri. La codifica dell’informazione > La codifica

La codifica La codifica delle immagini Pixel è un termine inglese che corrisponde alla contrazione dei termini Picture element. Le immagini digitali sono composte da un certo numero di pixel disposti ordinatamente in una griglia, identificata da righe e colonne, di dimensioni prefissate. Con il termine risoluzione esprime la densità dei pixel che compongono l’immagine digitale. Si indica con la sigla ppi (pixel per inch, in italiano “pixel per pollice”). La codifica dell’informazione > La codifica

La codifica La codifica delle immagini La dimensione in pixel di un’immagine digitale è il numero totale di pixel presenti nell’immagine. La dimensione fisica di un’immagine digitale, invece, riguarda la dimensione che essa assume sul supporto utilizzato per la sua visualizzazione (monitor, stampante e così via). La risoluzione del monitor è il numero di pixel visualizzati per ciascuna unità di lunghezza dello schermo. Solitamente si utilizza come unità di misura il dpi (dots per inch, in italiano “punti per pollice”). La profondità di colore indica il numero di colori diversi che si possono usare. È possibile scegliere una profondità da 16 colori a 16,8 milioni di colori. La codifica dell’informazione > La codifica

La codifica La codifica delle immagini La compressione è una tecnica matematica che consiste nel ridurre il numero di byte del file che contiene l’immagine digitale, cioè la quantità di informazione che la descrive. I principali formati di compressione sono: BMP: è il formato grafico di tipo bitmap di Microsoft Windows; TIFF (Tag Image File Format): è un formato molto diffuso. Flessibile e affidabile per la memorizzazione di immagini bitmap specie nel settore industriale della stampa; GIF (Graphic Interchange Format): è un formato standard di tipo bitmap per immagini a colori; JPEG (Join Photographic Experts Group): è un formato standard di compressione dei file di tipo bitmap. Consente di scegliere il rapporto di compressione, prima di memorizzare un’immagine. La codifica dell’informazione > La codifica

La codifica La codifica del suono Il suono, che è un fenomeno fisico, viene acquisito dal computer attraverso un processo di digitalizzazione. Un suono analogico è caratterizzato da un numero infinito di valori della pressione che si susseguono senza interruzione nel tempo. Dovendo rappresentare il suono all’interno del computer, non possiamo considerare tutti i valori di pressione di cui l’onda analogica è composta, ma ne sceglieremo solo alcuni: questo si chiama campionamento. I valori campionati vengono approssimati e memorizzati nel computer come sequenze di numeri binari (zeri e uno). Quest’ultima rappresentazione del suono prende il nome di onda digitale. La codifica dell’informazione > La codifica

La codifica La codifica del suono I più tipici formati audio sono: Wave. Riproduce i suoni in maniera fedele, e proprio per questo motivo oc- cupa molto spazio (1.411 kilobit, più o meno 176 kilobyte, per ogni secondo di musica stereo a 44.100 Hz). È il formato predefinito per “l’estrazione” delle tracce da un CD audio; Mp3. È il formato audio per eccellenza, lo standard musicale più conosciuto. Riesce a comprimere file musicali in maniera notevole: rispetto a un file wave, un file mp3 pesa circa il 90% in meno. La codifica dell’informazione > La codifica