INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
In collaborazione con ISTAT Classe III G Prof.ssa Cozzolino Maria Dott.ssa La Faci Antonella A.S. 2015/16.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Fluttuazioni economiche di breve periodo
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Relazione finale su [nome del progetto]
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
RISULATATI DI SINTESI A.S
Obiettivi del Corso Gli obiettivi primari del corso, sono i seguenti:
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Scuola Secondaria “J. Facciolati”
 .
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
QUESTIONARIO DIPLOMATI ANNO 2016
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
BLOGGALO.
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Comune di Bussolengo Asilo nido (anno educativo 2015/2016)
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
“Augusto Righi” Napoli
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
INDAGINE POST-DIPLOMA
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bilancio campagna collocamento 2018, lancio della nuova campagna e rilevamento sulle scelte dei giovani Biasca, 9 novembre 2018 Dipartimento dell’educazione.
Orientamento Le scuole superiori.
per la fine dell’ anno scolastico 2018/2019
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Udine, 17 luglio 2019.
Transcript della presentazione:

INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Tecnico dell‘Abbigliamento e della Moda Tecnico delle Industrie Meccaniche Tecnico delle Industrie Elettroniche Tecnico delle Industrie Elettriche Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Indagine realizzata il giorno 10 ottobre 2009 tramite questionario somministrato ai 57 diplomati del 2009 I questionari compilati sono stati 45

Tab.1 – Voto di licenza media per voto di diploma Valut. Superiori Valut. Medie 100-90 89-80 79-70 69-60 Totale complessivo Ottimo 0% Distinto 2% Buono 4% 7% 16% 34% Sufficiente 9% 15% 40% 64% 18% 22% 56% 100%

Si mantiene il trend rilevato nell’indagine diplomati 2007/2008 ovvero: Il 22% dei Diplomati all’Esame di Stato ottiene un giudizio molto elevato il 4% un voto tra il 100-90 ! 19/09/2018

Tab. 2 – Quando ti sei iscritto al Vallauri, provenivi da un’altra scuola superiore?

Rispetto allo scorso anno scolastico la situazione economica del paese è peggiorata e questa ha influenzato sui tassi di occupazione. Anche nella nostra realtà assistiamo ad un notevole ridimensionamento di diplomati che accedono immediatamente al mondo del lavoro, la percentuale comunque si attesta attorno a circa un 20% dato positivo per il periodo preso in esame. Aumentano in numero significativo coloro che sono alla ricerca di un’occupazione.

Tab. 3 – Qual è attualmente il tuo stato occupazionale? Modalità % Ho trovato un lavoro 18% Non ho trovato un lavoro, ma lo sto cercando 64% Non sto cercando un lavoro 11% Risposta non data 7%  Totale 100%

Tab. 5 – In quale settore operi? Modalità % Industria 33% Artigianato 47% Commercio 20% Servizi 0%  Totale 100% Lo sbocco principale dei diplomati 2008/2009 è nell’artigianato

Quale canale hai utilizzato o stai utilizzando per trovare un lavoro?

Soddisfazione Scolastica

DOPO IL DIPLOMA: LO STUDIO

Valutazione stage 2009 classi V COMPORTAMENTO   IMPEGNO INTERESSE RISPETTO DEGLI ORARI CORRETTO 97% ADEGUATO 92% POCO 0% DISCONTINUO 6% CON LEGGERO RITARDO SCORRETTO 3% SCARSO COMPRENSIONE DELLE NOZIONI DI BASE CAPACITA’ OPERATIVE AUTONOMIA BUONA 86% BUONE AUTONOMA 31% SUFFICIENTE 11% SUFFICIENTI SUFF. AUTONOMA 61% INSUFFICIENTE INSUFFICIENTI NON AUTONOMA 8%