Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Le mobilità innovative negli ambiti urbani
Piano di lavoro Milano Digitale
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Convegno “Sicurezza in ascensore”
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Fattore umano e sicurezza
Con i bambini 7 dicembre 2016.
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
MOBILITÀ ELETTRICA.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Un’azienda al servizio della relazione
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Piano Lauree Scientifiche
Fondazione Democenter
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
«Neuroscienze e recruiting: nuovi trend per il talent management»
Corso di Economia aziendale
MOBILITÀ ELETTRICA.
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Energia e Trasporti: esperienze a confronto
2015.
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L A B I G L I E T T A Z I O N E E L E T T R O N I C A
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
L’innovazione.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programma Trasporti di Bacino
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
INSEGNAGLI A PESCARE TEACH A MAN TO FISH - APPRENDS-LUI À PÊCHER
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
un nuovo diploma per un mondo che si muove
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
Commissione Impianti ed Energia
Aspetti di esercizio degli ebus
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
29/01/2019.
Codice Progetto: PON02_00153_
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Ingegneria Gestionale
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto di aggregazione ATM e GTT
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT Marco Beltrami, Amministratore Unico AMT SpA Mobility Innovation Tour Milano, 16 Marzo 2018

i protagonisti dell’innovazione Perché un programma Innovazione, Ricerca & Sviluppo? Ottenere finanziamenti e agevolazioni Approccio Industria 4.0 Sopravvivere, reagire, rispondere a richieste e aspettative Favorire confronti con i protagonisti dell’innovazione Efficienza ed efficacia dei processi Sviluppo personale AMT

Innovazione, Ricerca & Sviluppo oggi in AMT Consapevolezza della necessità di avere un approccio strutturato Il percorso IRS è avviato ormai da circa un anno è stato accompagnato da una serie di processi organizzativi, gestionali e comunicativi Creazione di un Comitato trasversale di coordinamento Selezione dei temi di innovazione da affrontare Formalizzazione dei team di progetto, organizzazione a matrice per la gestione operativa, rendicontazione ore Definizione di 4 programmi (aggregati di progetto) Definizione di un logo e comunicazione su sito e intranet Apertura all’esterno del Comitato con il coinvolgimento dell’Università Svolgimento di un corso di formazione sul Project Management rivolto a tutti i referenti di programma e di progetto

Andare oltre la storia aziendale e le esperienze fatte I 4 programmi avviati (aggregati di progetto) Utilities intelligenti (aria compressa) Efficienza energetica Sistemi alta capacità Fonti alternative IoT Bus Elettrico Illuminazione Smart AMT Logistica intelligente Man. Predittiva (IoT) Smart ticketing Automazione SAP/App Big Data RFID La sfida Andare oltre la storia aziendale e le esperienze fatte Safety & Security Tecnologie gestione emergenze Telecamere intelligenti Controllo accessi SAP/App Cyber security IoT Mobilità per tutti Ausili tecnologici per disabilità Tecnologie infomobilità IoT

L’elettrico oggi a Genova La metropolitana di Genova si estende su una rete di 7,2 chilometri. Conta 8 stazioni e trasporta più di 10 milioni di passeggeri all’anno. Sette i treni di ultima generazione. L’attuale rete filoviaria genovese è lunga 14 chilometri. La flotta è composta da 17 filobus da 18 metri: capienza 151 passeggeri. AMT ha lanciato nel 2003 il progetto pilota Elfo, introducendo una linea full electric con una flotta di 8 mezzi a ricarica rapida induttiva al capolinea. AMT gestisce un articolato sistema di impianti a fune: due funicolari, un ascensore inclinato a doppia pendenza in struttura esterna, un impianto integrato orizzontale/verticale, un ascensore inclinato a pendenza variabile e 9 coppie di ascensori elettrici tradizionali. La rete ferroviaria si compone di due impianti: la Ferrovia Genova Casella e la cremagliera di Granarolo. La ferrovia di Casella è una ferrovia a scartamento ridotto, il tracciato è di oltre 24 chilometri. La sua vocazione preminentemente turistica.

La mobilità elettrica: la visione di AMT 4 assi di forza originati dal PUMS (tecnologia in via di definizione) Ridefinizione delle linee di adduzione e delle linee di forza complementari Valorizzazione e integrazione dell’esistente

Gestire la sincronia tra progetto, tecnologia, finanziamenti Il percorso di avvicinamento di AMT Conoscenza del contesto tecnologico, analisi delle altre esperienze (visite) Sperimentazione di un mese del bus elettrico Rampini E80: per tre settimane in servizio al pubblico sulla linea 518 (interna all’Ospedale San Martino), per una settimana su linee collinari non in servizio Approfondimenti sulla tecnologia con i costruttori: primo incontro collegiale con diversi player del mercato (BYD Europe, ECO Hev, Evobus, IIA industria Italiana Autobus, Irisbus Italia, Italscania, Iveco, MAN, Rampini, Solaris) successivi incontri dedicati ai singoli produttori La sfida Gestire la sincronia tra progetto, tecnologia, finanziamenti Workshop con ENEL (a breve) per conoscere le disponibilità di potenza alle rimesse Prossimo passo: realizzazione di una mini-flotta full electric con ricarica in deposito (plug-in) Passi successivi: soluzione mista, filobus elettrico-elettrico (mobility charging), bus full electric con ricarica opportunity charging

La mobilità elettrica: la visione di AMT 4 assi di forza originati dal PUMS (tecnologia in via di definizione) Ridefinizione delle linee di adduzione e delle linee di forza complementari Valorizzazione e integrazione dell’esistente