SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
Advertisements

Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Sulfamidici “magici proiettili” per la vita
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Integrazione e Territorio
Il farmaco come rimedio alle malattie
LE PIETRE MILIARI DELLA TECNOLOGIA NELL’AMBITO DELLA CHIMICA III. SALUTE E MEDICINA La chimica ha contribuito a molte scoperte fondamentali nel campo della.
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Terapia con prodotti chimici
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI Progetto S.I.L.O.S. Biologia - approfondimento Liceo Scientifico «Vito Volterra», Fabriano Classe VD Prof.ssa Patrizia Sghiatti.
Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale luned ì 4 febbraio Introduzione. Gli obiettivi del millennio. Anna Siniscalchi (Universit.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Superbugs e strumenti di intervento nell’era post-antibiotica:
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Scuola di Medicina e Chirurgia
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
CdL in Educazione Professionale
5. Un fenomeno fascista?.
Medicina di Genere Che cosa è?
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
XXXII Assemblea Generale
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
DOTTORI IN CAMPO “Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà” (Carl Sandburg) DI EDOARDO ROSAFALCO E ANDREA CELLI.
28° Forum di medicina vegetale
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
Imprese, Ricerca e Competenze
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE CAMBIERÀ LA MEDICINA
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Che cos’è la psichiatria?
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Voto medio normalizzato (R)
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
L’ambiente nella contrattazione collettiva
Europa: sistemi sanitari a confronto
Manuale di Oncologia Medica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
‘Il futuro è passato qui’
Tempo Numero 10| 2018.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Transcript della presentazione:

SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità Direttore del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca Superbugs – Roma 14 giugno 2017

ANTIBIOTICI E SUPERBUGS: L’ANTIBIOTICORESISTENZA Gli scenari Antefatti e strategie del passato Dall’esplosione alla stasi 4. Era post-antibiotica: superbugs le strategie del presente e del futuro

GLI SCENARI

GLI SCENARI Era pre-antibiotica: dominio delle infezioni Era antibiotica: controllo delle infezioni Era post-antibiotica: superbugs e antibioticoresistenza

GLI ANTEFATTI E LE STRATEGIE DEL PASSATO

GLI ANTEFATTI Scoperta dei germi (fine ‘800) Strategie antimicrobiche germi “alleati” > sierovaccinoterapia germi nemici > chemioterapia e antibioticoterapia la guerra ai germi, metafora medica di una realtà storica

LE STRATEGIE DEL PASSATO Sierovaccinoterapia (via immunologica) similia similibus curantur Terapia chimica o chemioterapia (via farmacologica) contraria contraris curantur

SIEROVACCINOTERAPIA Emil von Berhing (1854-1917)

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Paul Ehrlich e gli arsenobenzoli Salvarsan (1910) il primo chemioterapico attivo e il concetto di recettore Gerhard Domagk e i sulfamidici Prontosil Rosso (1932, 1935) la prima vera terapia antimicrobica e il ruolo di Daniel Bovet

PAUL EHRLICH (1854-1915)

GERHARD DOMAGK (1895-1964)

ERA ANTIBIOTICA Fleming e la penicillina (1928, 1942) la strategia militare nell’idea e nella pratica bomba atomica e bomba biologica Waksman e il termine “antibiotico” (1942)

ALEXANDER FLEMING (1881-1955)

DALL’ESPLOSIONE ALLA STASI

DALLA “ESPLOSIONE” ALLA “STASI” ANTIBIOTICA La “svolta storica” determinata dagli antibiotici - impatto sulla medicina e sulla società - esplosione nella “scoperta” di nuovi antibiotici La “stasi” nella ricerca e nella produzione degli antibiotici - la perdita di interesse industriale - l’uso eccessivo e improprio

ERA POST-ANTIBIOTICA: LE STRATEGIE DEL PRESENTE E DEL FUTURO

ERA POST-ANTIBIOTICA ILLUSORIA UTOPIA Non servono più (abbiamo eliminato le infezioni !) DRAMMATICA REALTA’ Stanno diventando un’arma spuntata (cattivo uso >infezioni nuove da agenti infettanti diversi e da batteri resistenti) ERA POST-ANTIBIOTICA = ERA PRE-ANTIBIOTICA? ERA POST-ANTIBIOTICA=ERA OLTRE-ANTIBIOTICA? RESISTENZA BATTERICA COME EMERGENZA GLOBALE (Onu 21 settembre 2016)

ERA POST-ANTIBIOTICA STRATEGIE POSSIBILI A BREVE TERMINE uso consapevole e mirato degli antibiotici contenere la diffusione delle infezioni 3) accendere interesse per ricerca e produzione di nuovi antibiotici NUOVA POLITICA SANITARIA

ERA POST-ANTIBIOTICA USO MIRATO ANTIBIOTICI nuova classificazione ONU (6/20 17) 39 antibiotici access (minore resistenza, uso comune > amoxicillina) watch (facile resistenza, ridurre uso > ciprofloxacina) reserve (ultima risorsa > colistina)

ERA POST-ANTIBIOTICA CONTENERE LE INFEZIONI sanificazione e sterilizzazione ambienti ospedalieri monitoraggio mirato prevenzione e limitazione complicanze campagne vaccinali servizi di diagnostica microbiologica identificazione livelli di resistenza terapie mirate e personalizzate

ERA POST-ANTIBIOTICA ACCENDERE INTERESSE PER RICERCA E PRODUZIONE DI NUOVI ANTIBIOTICI strumenti di politica sanitaria infezioni come “malattie rare” antibiotici come ”farmaci orfani” cartelli industriali impegno di 85 industrie farmaceutiche (Davos 20/1/17) per strategie mirate a nuovi antibiotici (riduzione tempi di ricerca, produzione e commercializzazione / partnership tra industria, università, istituzioni pubbliche

ERA POST-ANTIBIOTICA STRATEGIE POSSIBILI A LUNGO TERMINE cambiare metodologia nella “lotta alle infezioni” medicina evoluzionistica selezione per competizione

ERA POST-ANTIBIOTICA LA STRATEGIA VINCENTE cambiare metodo nella “lotta alle infezioni” e superare l’antibioticoresistenza visione evoluzionistica microbial cleaning selezione per competizione: i “germi alleati” (buoni) competono positivamente con i “germi patogeni” (cattivi) per occuparne la nicchia biologica

GRAZIE PER L’ATTENZIONE