6 t.o. anno A DOMENICA Regina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
6 t.o. anno A DOMENICA Regina
Advertisements

Anno A DOMENICA VI Tempo ordinario 13 febbraio 2011.
9 t.o. anno A DOMENICA Regina
DOMENICA VI Ciclo A 13 febbraio 2011
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
D0MENICA 6 tempo ordinario anno A Regina
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
LA MIA LEGGE E’ AMARE ! B E L L A N O T I Z I A
della Santissima TRINITA’ anno A
DOMENICA VI Anno A 12 febbraio 2017 Musica: “Agnus Dei” Ars Musicae
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
6 tempo ordinario DOMENICA Anno A Regina
DOMENICA 24 ANNO A Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI Regina.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
misericordie del Signore”
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
della Santa Trinità annoB 2015
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
Il Discorso della Montagna non è Legge ma Vangelo
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
30 settembre 2018 Domenica XXVl Musica della Sinagoga ebraica
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
xXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Ascoltiamo della musica sul tema della “protezione”
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
Le parole di Gesù sulla croce
Dal Vangelo secondo Matteo
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

6 t.o. anno A DOMENICA Regina I clarinetti del “Requiem di guerra” di Britten, ricordano che tutto rimane scritto nel Libro della Vita Regina

Discorso del monte cap 5-7 Annuncio profetico: Beati i poveri! -Praticandolo, siamo “sale e luce” senza ometterne una “iota” Completa la Legge antica: Non solo non uccidere, ma neanche adirarsi - Non solo non commettere adulterio, ma neanche desiderarlo - Non solo non giurare, ma dire solo “si” o “no” Cambiamento nelle Leggi di Gesù Invece della vendetta, dare gratuitamente Invece di odiare i nemici, amarli come il Padre Come praticare questa legge - Davanti a Dio, non per fare una bella figura Non usarla per accusare gli altri, ma per essere buoni CONCLUSIONE - Sono necessarie opere e non parole, ascoltare e adempiere

Gesù muta la Legge in AMORE Dalla cima Gesù muta la Legge in AMORE

Vista dall’atrio della chiesa del luogo Mt 5,17-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. Vista dall’atrio della chiesa del luogo

Beato chi la osserva con tutto il cuore (Salmo) Gesù viene a dare pieno compimento alla legge, mettendola sotto lo Spirito Beato chi la osserva con tutto il cuore (Salmo) Pezzo di mosaico antico

In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.

Anche il pezzo più piccolo della Legge è parola amorevole di Dio Ha una Sapienza che non è come quella di questo mondo (2a lettura)

Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.

La grandiosità della Legge di Dio fa crescere la persona Il più piccolo, può essere il più grande La grandiosità della Legge di Dio fa crescere la persona

Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

La fedeltà si trova in una decisione interiore (1a lettura) Bisogna osservare i precetti senza ostenta-zioni

Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.

Insieme siamo Uno. Divisi, non siamo nessuno Allontanarsi dal fratello è uccidere sè stesso

Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.

L’offerta sull’altare è il Corpo che formiamo TUTTI insieme Se per colpa tua manca un fratello, manca una parte del tuo corpo

Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!

Ti metti tu stesso in prigione, quando non t’accordi con l’altro Solo quando amiamo siamo liberi

Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio” Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”. Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore. Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.

Ogni persona umana porta una traccia di Dio Perché siamo capaci di convertirla in oggetto?

Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.

Il vangelo non è mai un contratto giuridico L’ AMORE è quello che veramente unisce. Se l’amor si spezza...

Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene dal Maligno».

La Croce è il giuramento di Dio, e non si pentirà (Ebr 7,21) Dopo questo giuramento, non ce n’è bisogno d’altri sulla terra

Ti chiediamo, Signore, che il vangelo ci faccia cristiani d’un pezzo, impegnati con la tua Legge d’amore radicale

Monache di S. Benedetto di Montserrat stbenet@benedictinescat. com www Monache di S. Benedetto di Montserrat stbenet@benedictinescat.com www.benedictinescat.com/montserrat