2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Attuazione dell’E-Government.
NETWORK: un nuovo Modello di Alternanza Scuola-Lavoro I.I.S. “Remo Brindisi” Comacchio Polo dei Mestieri del Mare Massimiliano Urbinati, DS “IIS “Remo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Casa Digitale del Cittadino
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Agenzia per la Coesione Territoriale
Piano di lavoro Milano Digitale
Proposta di Master Plan: le linee guida
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Consigliera Regionale di Parità
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Organizzazione Aziendale
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
L’Emilia Romagna per la Crescita Digitale
Progetto Smart Cities and Communities:
il Simucenter Campania
Organizzazione Aziendale
Presentazione Piano industriale
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Programma Competitività ed Innovazione:
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Sindaco Segretario Generale
… titolo presentazione …
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Direzione centrale attività produttive
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Trasformazione digitale
Il Sistema informativo fead
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

2015

InnovaPuglia S.p.A. società in-house della Regione Puglia INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 PROFILO SOCETARIO InnovaPuglia S.p.A. società in-house della Regione Puglia Partner della Regione Puglia per l’uso strategico dell’innovazione ICT InnovaPuglia accompagna la Regione Puglia nella definizione e attuazione degli obiettivi da perseguire per uno sviluppo digitale della regione e, in particolare, dell’amministrazione regionale. Missione di InnovaPuglia è attuare l’Agenda Digitale Regionale Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 2 2

Missione A InnovaPuglia sono delegate anche funzioni di: PROFILO SOCETARIO Missione A InnovaPuglia sono delegate anche funzioni di: Stazione Unica Appaltante e Centrale di Committenza, in qualità di Soggetto Aggregatore della regione Puglia, che gestisce il Centro acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA (www.empulia.it); Organismo Intermedio, ai sensi dei regolamenti comunitari vigenti, per la realizzazione di interventi pubblici agevolativi nel campo della ricerca e innovazione digitale.

SCENARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Contesto Politiche dell’innovazione, coerenti con gli indirizzi fissati dall’Agenda Digitale e dalla Smart Specialization Strategy regionali. La SmartPuglia è una proposta di un nuovo modello di sviluppo economico responsabile, basato sul potenziamento progressivo e collettivo del tessuto socio economico regionale, la capacità di interconnessione e dialogo e un uso intelligente, inclusivo e sostenibile delle tecnologie. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 4 4

SCENARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Contesto RICERCA INNOVAZIONE COMPETITIVITÁ INTERNAZIONALIZ. FORMAZIONE LAVORO WELFARE SALUTE AMBIENTE TRASPORTI SmartPuglia delinea “l’integrazione delle politiche trasversali per la ricerca, l’innovazione, la competitività, l’internazionalizzazione, la formazione e il lavoro” ed è orientata al “potenziamento delle connessioni con le politiche verticali dell’ambiente, dei trasporti, del welfare e della salute” Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 5 5

Sistema Digitale Regionale SCENARIO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Sistema Digitale Regionale Le tecnologie ICT, diffuse uniformemente su tutto il territorio regionale ed equamente distribuite, per offrire servizi digitali tagliati sul fabbisogno della domanda, in un contesto in cui il rafforzamento delle capacità competitive del sistema produttivo passa attraverso l’uso sapiente delle tecnologie e la costruzione di politiche pubbliche capaci di connettere fabbisogni territoriali e nuovi prodotti/servizi. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 6 6

ASSET Asset di InnovaPuglia Patrimonio strategico della società alla base della scelta del socio Regione Puglia di dotarsi di una struttura in house per lo sviluppo strategico dell’ICT È nelle Risorse Umane, Organizzative, Informative e Infrastrutturali che costituiscono il background imprescindibile per l’attuazione di tutte le azioni necessarie al concreto raggiungimento degli obiettivi.

ASSET INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 8 8

Le risorse informative ASSET INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Le risorse informative Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 9 9

OBIETIVI E LINEED’INTERVENTO INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Obiettivi Missione di InnovaPuglia è attuare l’Agenda Digitale Regionale in continuità con quanto realizzato nella programmazione 2007-2013. Direttrici metodologiche Valorizzazione degli investimenti fatti in precedenza e il consolidamento di investimenti, esperienze, pratiche e ‘brand’ già affermati. Integrazione tra i sistemi realizzati, per massimizzare le sinergie e aumentare il valore aggiunto dei singoli servizi. Condivisione dei dati, per ridurre al minimo la ridondanza e garantire l’univocità del dato, quale che sia il dominio che lo utilizza. Massima interoperabilità tra processi e servizi amministrativi. Diffusione degli Open data e del riuso del dato pubblico, anche in funzione del raggiungimento della massima trasparenza e accessibilità. Accompagnamento nell’innovazione del settore ICT in Puglia e il contributo alle politiche di diffusione delle tecnologie digitali nelle imprese in un’ottica di Open Innovation. Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 10 10

Linee di intervento Linea 1 Linea 2 Linea 3 Linea 4 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014INNOVAPUGLIA - PIANO INDUSTRIALE 2014 Linee di intervento Linea 1 Digitalizzazione dei processi amministrativi, diffusione di servizi digitali interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese e diffusione di Open data e del riuso del dato pubblico Linea 2 Rafforzamento del settore ICT e diffusione delle ICT nelle imprese e nella PA Linea 3 Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda larga e ultra larga coerentemente con gli obiettivi fissati al 2020 dalla “Digital Agenda” europea Linea 4 Potenziamento della domanda di ICT in termini di utilizzo dei servizi on line, inclusione digitale e partecipazione in rete Valenzano, 13 gennaio 2014 Valenzano, 13 gennaio 2014 11 11