Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Risolvere i problemi globali
GYMNAESTRADA MONDIALE
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto pubblico.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La partecipazione politica
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Centralità dei diritti
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
La soggettività giuridica (i soggetti)
Potere politico e Stato
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Sociologia generale Lezione 6
Cittadinanza e Costituzione
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
I 12 principi fondamentali della:
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sociologia ambiente Parte 6.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Democrazia e cittadinanza
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Quante sono le «materie trasversali»?
Il rapporto uomo-ambiente
Corso di Sociologia Generale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Intermediazione tra società e politica
Le strutture organizzative
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Transcript della presentazione:

Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto La famiglia come nucleo originario di un gruppo (più di una persona) che collabora per la propria sussistenza e quella della prole Più famiglie associate si raggruppano nella GENS, più Gens nella Città (Polis) Varie città vanno a formare la città-Stato

Il percorso verso le società complesse Dalle prime comunità basate su CACCIA (per gli uomini) e raccolta (donne) si passa a quelle basate ANCHE sull'agricoltura che portano alla sedentarietà delle comunità Nascono così i primi nuclei urbani attorniati da terreni coltivati e a seconda della posizione geografica questi nuclei diventano più o meno grandi e complessi a seconda degli scambi con altre comunità e poi CITTA'

ALLA BASE DELLE REGOLAMENTAZIONI All'aumento della popolazione corrisponde l'aumento delle relazioni che non possono essere più basate sulla trasmissione orale o sulla « tradizione » …. parallelamente nascono diverse forme organizzative (più individui che collaborano) sia pubbliche che private che offrono SERVIZI I rapporti si istituzionalizzano : le relazioni si ''cristallizzano'' in norme e regolamenti giuridici formali...l'organizzazione si auto-riproduce

Che cos'è lo Stato ? Lo Stato è un insieme di : Istituzioni pubbliche cioè entità organizzative che erogano servizi per la cittadinanza o svolgono FUNZIONI (es. Amministrative, giudiziarie, di pubblica sicurezza, ecc.) Autonomie locali : organi di governo locale di natura rappresentativa cioè con personale eletto o scelto tramite concorso SOCIETA' : insieme di cittadini singoli e associati in organizzazioni con finalità culturali e economiche Corpi intermedi: sindacati, associazioni, chiesa, ecc..

Le norme per regolare Stato e Società Dalle norme sociali : - morali - etiche - religiose - costume/cultura (che può raggruppare le prime tre) Alle norme giuridiche : - la differenza fondamentale è la coattività (può o deve essere imposta) e coercibilità (può diventare coattiva)

Dalle norme sociali, alle norme morali, a quelle giuridiche Esempio : l'incesto come esempio di comportamento ''naturale'' (società primitive e scomparsa dell'uomo di Neanderthal), poi sanzionato negativamente e poi inserito nelle norme giuridiche penali

La sanzione come elemento sia delle norme sociali che giuridiche La sanzione sottolinea un comportamento, lo rimarca di fronte all'interessato che lo compie e di fronte agli altri Può essere POSITIVA o NEGATIVA Può essere FORMALE o INFORMALE Diretta (ristabilisce lo status quo) Indiretta (risarcimento)

LA DEVIANZA Comportamento che devia dalle norme e dai modelli culturali dominanti Negli anni ci sono stati molti studiosi che hanno messo a fuoco fattori ambientali che favoriscono il comportamento deviante Teorie dell'etichettamento : è lo stigma sociale che rende i percorsi devianti senza via d'uscita in una spirale che si autoalimenta Teorie del controllo: più che sulle motivazioni ci si ferma sui motivi che spingono a non deviare, come i legami sociali, la reputazione, i vincoli e il coinvolgimento che fanno sì che ci si conformi alle regole Teorie dell'anomìa : non si comprendono le norme o non si riesce a trovare un proprio posto...la devianza è un modo per ritagliarsi un angolo

Associazione differenziale Il comportamento deviante è appreso, si apprende (anche modi di pensare, motivazioni, ecc.) all'interno dei gruppi primari. I valori e i bisogni sono gli stessi di chi non devia e la scelta di deviare corrisponde ad un calcolo costi-benefici o di convenienza. Può innescarsi in età giovanile all'interno di una SUB-CULTURA Secondo la teoria del controllo SOCIALE alla fine non si devia solo in presenza, appunto, di questo controllo

NORMA GIURIDICA : caratteristiche Possono essere : - inderogabili - dispositive (derogabili) - suppletive (se le parti non hanno invece deciso nulla in merito) - generale - astratta - bilaterale