Metodologie per l’insegnamento del testo letterario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Advertisements

Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
La narrativa fantastica Veronica Orazi Letteratura Spagnola Magistrale a.a
Il racconto fantastico
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Fedro e il genere della favola
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
L’utopia nel mondo antico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
L’horror.
Freud e la psicoanalisi
La Gerusalemme liberata
Laboratorio di produzione editoriale
La favola come testo narrativo
La letteratura femminile e questioni di genere
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
La teoria dell’enunciazione
IL TEMA.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
La leggenda.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
IL RACCONTO DI FANTASMI
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
La lettura… un mio diritto!
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
La letteratura femminile e questioni di genere
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
Miti di metamorfosi.
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
EVENTI COMPORTAMENTALI
Recensioni e tecniche retoriche:
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
Piano ricerca e formazione A28 A60
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
La costruzione del testo narrativo
Tristram Shandy ( ) Trama
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Metodologie per l’insegnamento del testo letterario Il fantastico

Alcuni spunti teorici Freud, Il perturbante, 1919 Todorov, La letteratura fantastica, 1970 Ceserani, Il fantastico, 1984

Freud, Il perturbante Das Unheimliche Due metodologie: analisi linguistica o collazione di casi e situazioni → medesimo risultato Heimliche: 1 familiare, domestico 2 nascosto, celato → termine ambivalente, due significati contrari Perturbante nasce da complessi infantili rimossi che riemergono alla superficie o da convinzioni primitive superate che sembrano trovare conferma in un episodio Il perturbante nella finzione è un campo molto più ampio che nella vita reale →strategie del poeta: non lasciar indovinare al lettore le premesse scelte per il mondo in cui si svolge la vicenda + evitare ogni scioglimento decisivo

Das unheimliche è legato a qualcosa di angoscioso che prima era familiare alla vita psichica e poi è stato rimosso e ricompare nella nostra vita Analisi dei racconti di Hoffmann Il mago sabbiolino →motivo della paura di perdere gli occhi cfr. surrogato della paura primigenia dell’evirazione Elisir del diavolo

Tematiche legate al perturbante Tema del sosia e doppio cfr. studio di Otto Rank → sconfitta del potere della morte, assicurazione contro la scomparsa dell’io, difesa dall’annientamento, narcisismo dell’io Ripetizione involontaria →idea di fatalità cfr. coazione a ripetere Onnipotenza psichica →malocchio/iettatore cfr. concezione primitiva dell’animismo Rapporto con la morte →ritorno dei morti, spettri

Testi http://www.studioroma.istitutosvizzero.it/wpcontent/uploads/2016/01/ISR_StudioRoma_Freud_IT1.pdf http://www.aiutamici.com/PortalWeb/eBook/ebook/Ernst_Theodor_Amadeus_Hoffmann-Racconti.pdf

Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica Il fantastico deriva dall’esitazione provata da un essere che conosce solo le leggi naturali di fronte ad un avvenimento apparentemente soprannaturale: ambiguità → esitazione Genere evanescente, di frontiera Alla fine della storia il lettore scioglie l’esitazione ed opta per lo strano o per il meraviglioso

Le condizioni del fantastico 1) esitazione del lettore 2) esitazione del personaggio 3) rifiuto di un’interpretazione allegorica Analisi dell’aspetto linguistico del fantastico 1) aspetto verbale: -enunciato: uso del discorso figurato –enunciazione: N/P 2)Aspetto sintattico: gradazione + tempo di lettura irreversibile

Temi del fantastico Insufficienza della critica tematica Temi dell’io: rottura del limite tra materia e spirito (pandeterminismo, metamorfosi, rottura del confine tra soggetto ed oggetto) Temi legati al rapporto tra io e mondo → temi dello sguardo (occhi, occhiali, specchio…) Temi del tu: desiderio sessuale (opposizione religione/sessualità, desiderio “strano”, necrofilia) Compresenza e compatibilità di temi

Funzioni del fantastico Funzione sociale → mezzo per combattere le censure Funzione letteraria pragmatica: turba e spaventa il lettore Semantica: autodesignazione del sé Modifica la situazione esistente e rompe l’equilibrio Funzione della reazione del fantastico → mette in discussione il limite tra reale e irreale tipico della letteratura → quintessenza della letteratura

Ceserani sul fantastico Nel momento in cui il fantastico si manifesta si caratterizza per una particolare combinazione di temi e strategie retoriche → non esistono temi esclusivi Sistemi tematici ricorrenti: notte/buoi; vita dei morti; follia;doppio; alieno/mostruoso; eros; nulla

Procedimenti narrativi e retorici: Messa in rilievo di procedimenti narrativi Narrazione in prima persona Capacità proiettive e del linguaggio Coinvolgimento del lettore Passaggio di soglia/frontiera Oggetto mediatore Ellissi Teatralità Figuratività dettaglio

Igino Ugo Tarchetti Cenni biografici Opere Racconti fantastici escono in rivista poi postumi in volume raccolti da Salvatore Farina Tematiche ricorrenti: vita dei morti, sogno, reincarnazione, follia, poteri soprannaturali Struttura narrativa: premessa introduttiva; narrazione in prima persona, doppio narratore Analisi del racconto Un osso di morto

Testi: proposti Tarchetti, Un osso di morto Poe, Un cuore rivelatore https://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tarchetti/racconti_fantastici/pdf/tarchetti_racconti_fantastici.pdf http://www.aiutamici.com/PortalWeb/eBook/ebook/Edgar_Allan_Poe-Racconti.pdf

Percorsi didattici Il racconto fantastico, percorso di genere per la classe I superiore o I media Fantastico e fantasy per il biennio delle scuole superiori Reale e fantastico nella letteratura per classi del triennio