SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Nuovo Progetto Editoriale
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
COMPARTO EDILE Introduzione
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Liceo Scientifico Statale
Discussione su Regione Lazio
incontrare per crescere
Il gruppo ADECCO in Italia
Italia degli Innovatori
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
PMI DAY 2013 COMITATO PROVINCIALE PICCOLA INDUSTRIA
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
IN3 INvest IN Innovation
Formez - Centro di Formazione Studi
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI
ExSport Sport & Innovation
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Il sitoweb istituzionale
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
esperienze e tecniche per crescere
STARTUP – INNOVAZIONE – FORMAZIONE - EVENTI – B2B MEETINGS
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Fondazione Cultura e Innovazione
FIERA DELLA CONOSCENZA Forum dei Poli di Innovazione
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
100% DIFERENTE.
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
2018.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
Formazione e ricerca scientifica
Un evento da e per la scuola varesina
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Termoli
Itinerari Urbani Dentro l’opera
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere Teramo, 14-16 maggio 2009 c/o Parco della Scienza

SaperÈ LA 1ª FIERA DELLA CONOSCENZA Innovazione, progresso scientifico e tecnologico, idee d’avanguardia, cultura della conoscenza. Sono oltre 4.300 le imprese abruzzesi erogatrici di Servizi Innovativi. Ad esse, ma anche al mondo della ricerca, alle istituzioni e ad altri soggetti pubblici e privati si rivolge SaperÈ, la Fiera della Conoscenza, manifestazione promossa dalla Consulta Regionale del Terziario Avanzato di Confindustria Abruzzo.

SaperÈ DOVE L’INNOVAZIONE È CULTURA: Espressione e momento di incontro tra erogatori e fruitori di conoscenza. La fiera della conoscenza rappresenta il luogo ideale di incontro e collaborazione tra i Servizi Innovativi e le Imprese degli altri comparti produttivi, con lo scopo di rafforzare la coesione tra i comparti economici.

SaperÈ UNA VETRINA D’ECCELLENZA DEI SAPERI E DELLE IDEE La manifestazione si propone come vetrina d’eccellenza di idee, conoscenze, progetti, prodotti, servizi che rappresentano l’avanguardia tecnologica nel territorio abruzzese e non solo. La fiera della conoscenza intende favorire i contatti e le contaminazioni tra il mondo della ricerca, delle aziende e della finanza attraverso le sue diverse componenti, dalla parte espositiva a quella convegnistica, dalle presentazioni di prodotto agli incontri mirati.

SaperÈ IL PUBBLICO E GLI ESPOSITORI Il pubblico di SaperÈ sarà costituito dal’opinione pubblica in generale a livello locale e nazionale, da scuole, associazioni di caegoria, imprese, enti pubblici locali, mondo dell’università, organismi formativi, etc. Gli Espositori della Fiera della conoscenza saranno le imprese del Terziario Avanzato erogatrici di Servizi Innovativi, le imprese degli altri comparti produttivi che sviluppano processi innovativi di successo e in genere tutte le realtà pubbliche e private che promuovono lo studio e la ricerca di processi innovativi.

SaperÈ UN’ IDEA INNOVATIVA Nel panorama degli eventi dedicati all’innovazione la fiera della conoscenza rappresenta una delle poche manifestazioni in Italia interamente dedicata ai Servizi Innovativi. E l’Unica nel Sud Italia. La Fiera della Conoscenza, può quindi costituire una occasione per sperimentare un dispositivo di valorizzazione e diffusione della conoscenza, facendolo diventare un appuntamento regionale, al quale le imprese potranno progressivamente ambire a prendere parte, quale attestazione degli accresciuti livelli di innovazione.

SaperÈ La promozione di una cultura sensibile alle tematiche scientifiche e allo sviluppo delle relazioni tra i vari comparti produttivi locali in tema di innovazione e ricerca sono i principi concreti su cui investe SaperÈ. Il modello di cultura della scienza e dell’innovazione proposto da SaperÈ rappresenta l’apparato ideale per una partecipazione della sua azienda come main sponsor della manifestazione.

SaperÈ ESSERE SPONSOR Essere sponsor di un’iniziativa che pone al centro dei suoi interessi la ricerca scientifica e tecnologica applicata alle imprese è una scelta di prestigio, ma anche di alto valore. La forte presenza dei media, il richiamo nazionale della manifestazione, l’interesse delle imprese e delle realtà istituzionali, la sensibilità e l’attenzione che sempre più settori riservano alle tematiche dell’innovazione fanno sì che diventi strategica la collaborazione a questa iniziativa della Vostra SOCIETA’, perché ciò le permetterà di istaurare forti e durevoli contatti con altre realtà organizzative e di avere un ritorno in termini di immagine, consolidando una scelta di campo a favore della promozione della ricerca scientifica e tecnologica che già da tempo contraddistinguono la Vostra SOCIETA’.

SaperÈ Sponsor settore pubblico: PERCHE’? per contribuire a superare la crisi attraverso il rafforzamento delle relazioni economiche istituzionali tra imprese di servizi e imprese industriali; per dare forza al settore economico più innovativo del territorio; per permettere alle Amministrazioni Pubbliche di approfondire la conoscenza delle imprese innovative presenti sul territorio.

SaperÈ Sponsor settore privato: PERCHE’? per relazionarsi con la parte più innovativa e di tendenza della economia regionale; perché sono i trend settoriali quelli che possono utilizzare e consigliare l’utilizzo dei servizi / prodotti realizzati dall’azienda; perché saranno presenti i più importanti rappresentanti dell’imprenditoria regionale e della Amministrazione Pubblica

SaperÈ testate giornalistiche, TV e radio nazionali e regionali Esistono diverse possibili ipotesi di sponsorizzazione, tra cui: Main sponsor è prevista 1 unica sponsorizzazione da 40.000,00 Euro (segue ipotesi esemplificativa di proposta) Sponsor tecnico sono previste almeno 4 sponsorizzazioni da 10.000,00 € cad. Media sponsor sono sponsorizzazioni anche sotto forma di cambio merce con testate giornalistiche, TV e radio nazionali e regionali 4° livello sono previste almeno 4 sponsorizzazioni da 5.000,00 € cad.

SaperÈ A titolo esemplificativo, di seguito riportiamo una sintesi di tutti i materiali di comunicazione su cui sarebbe prevista la presenza del main sponsor: su tutti i prodotti editoriali e multimediali mediante personalizzazione e applicazione del marchio sui seguenti prodotti: Cartella stampa Programma/catalogo espositori Segnaletica e cartellonistica interna alla fiera Documenti per la partecipazione scaricabili dal link della fiera Il main sponsor avrebbe inoltre a titolo gratuito lo spazio e la organizzazione di un convegno.

SaperÈ in occasione della campagna di comunicazione mediante personalizzazione e applicazione del marchio su: Avvisi stampa e redazionali su testate quotidiane e periodiche Affissioni e locandine Sulle strutture espositive mediante personalizzazione con il marchio dello sponsor su: Pannelli e retrotavoli in occasione degli eventi convegnistici, della conferenza stampa di presentazione e della cerimonia di inaugurazione