Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Advertisements

Commission européenne Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio 2006 Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 11 luglio.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Eurosportello del Veneto
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Il nuovo programma GIA anni
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Strumenti per le imprese
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
La Politica Agricola Comune (PAC)
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La nuova politica di coesione dell’UE I Fondi strutturali nella programmazione Felice Bonanno Rappresentanza Permanente d’Italia presso.
Reggio Calabria, 10 gennaio 2010
Il PO per la competitività regionale
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Direzione centrale attività produttive
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I Fondi Europei.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
La Politica di Coesione
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
La Politica di Coesione
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo Scenari e strumenti per la nuova programmazione FSE 5 Maggio 2006 Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo Andrea Mancini DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania

Il Fondo Sociale Europeo Il FSE è lo strumento finanziario per sostenere le politiche per l’occupazione nell’Unione Europea E’ all'incrocio tra Strategia Europea per l’Occupazione e politica di coesione Rappresenta il sostegno finanziario della Strategia Europea per l‘Occupazione (1997) e della Strategia di Lisbona

Fondi Strutturali 2000-2006 Tre obiettivi: Promuovere lo sviluppo e l’aggiustamento strutturale delle regioni in ritardo Sostenere la convergenza economica e sociale delle aree in difficoltà Sostenere l’adattamento e la modernizzazione delle politiche e dei sistemi di istruzione, formazione e occupazione

Le priorità del FSE 2000-2006 politiche attive per il mercato del lavoro inclusione sociale formazione continua (lifelong learning) adattabilità per lavoratori e imprese pari opportunità

Gli Importi finanziari 2000-2006 Italia Contributo fondi strutturali (milioni di €) Contributo FSE Contributo FSE (% contributo fondi strutturali) Ob. 1 24.160 4.472 18.5% Ob. 2 2.522 0% Ob. 3 4.055 100% Equal 394 Totale 31.131 8.921 28.7%

Meccanismi di funzionamento Quadro comunitario di sostegno (QCS): definisce gli obiettivi e le linee guida d’intervento ed é articolato in assi prioritari Programma operativo (nazionale/regionale): definisce le azioni da realizzare e assicura l'attuazione delle linee di intervento programmate. Cofinanziamento CE/Governo Italiano Gestione a livello nazionale/regionale (principio di sussidiaretà)

Meccanismi di funzionamento Programmi Operativi Nazionali: sono rivolti a specifiche tematiche (sicurezza, ricerca, scuola, sviluppo imprendotoriale) e coprono più regioni P.O. Regionali: in Italia 21 (19 regioni, prov. TN, BZ) Iniziativa Comunitaria Equal: Sperimentazione di nuovi metodi per la lotta alla discriminazione e disparità in relazione al mercato del lavoro Articolo 6 (Gestione diretta CE): azioni innovative e promozione di nuovi metodi e soluzioni (es. problemi invecchiamento popolazione, ristrutturazione aziende)

Futuro - Nuove sfide Unione allargata Disparità occupazionali Disuguaglianze sociali Divari di competenze Cambiamento demografico Riduzione ed invecchiamento della forza lavoro Ristrutturazioni economiche e sociali

Futuro: 4 priorità UE sviluppo sostenibile, competitività e coesione per favorire crescita e occupazione (Fondi strutturali) conservazione e gestione delle risorse naturali cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia l'Unione europea nel mondo

Strategia di Lisbona: Obiettivi Rendere l’Europa attraente per gli investimenti Crescita basata su conoscenza e innovazione Favorire la creazione di nuovi e migliori posti di lavoro

Nuovi orientamenti europei per l’occupazione: Piena occupazione Strategia di Lisbona Nuovi orientamenti europei per l’occupazione: Piena occupazione Qualità e produttività del lavoro Coesione e mercato del lavoro favorevole all’inserimento

Orientamenti integrati per la crescita e l'occupazione (24 orientamenti integrati) aspetti macroeconomici (1-6) aspetti microeconomici (7-16) aspetti relativi all'occupazione (17-24) : Tre grandi aree: Attrarre più persone nel mondo del lavoro Capacità di adattamento dei lavoratori e delle imprese Capitale umano

Linee Guida Integrate ♦ calo della popolazione in eta’ lavorativa Area I. Attrarre un maggior numero di persone verso il mondo del lavoro e modernizzare i sistemi previdenziali Sfide ♦ calo della popolazione in eta’ lavorativa ♦ approccio intergenerazionale ♦ parita’ donne e uomini ♦ lotta all’esclusione sociale ♦ qualita’ posti di lavoro ♦ ammoderamento regimi previdenziali

Linee Guida Integrate Entro il 2010, conseguire un tasso medio di occupazione totale pari al 70% Italia (2004): 57,6% femminile pari al 60% Italia (2004): 45,2% delle persone tra 55 e 64 anni pari al 50% Italia (2004): 30,5%

Linee Guida Integrate Area I. Attrarre un maggior numero di persone verso il mondo del lavoro e modernizzare i sistemi previdenziali Azioni Linea 17: Attuare strategie volte alla piena occupazione, a migliorare qualita’ e produttivita’ e potenziare la coesione sociale e territoriale. Linea 18: Promuovere un approccio al lavoro basato sul ciclo di vita Linea 19: Creare mercati del lavoro inclusivi Linea 20: Migliorare le risposte alle esigenze del mercato del lavoro

Linee Guida Integrate Sfide: Area II: Accrescere la capacita’ di adattamento dei lavoratori e delle imprese Sfide: ♦ Economia globalizzata, apertura dei mercati, rinnovamento tecnologico ♦Costi di lavoro & manodopera favorevoli all’occupazione, ridurre forchetta fiscale ♦ Ammoderamento organizzazione del lavoro ♦ Flexicurity ♦ Evitare segmentazione del mercato di lavoro ♦ Ridurre lavoro non dichiarato

Linee Guida Integrate Area II: Accrescere la capacita’ di adattamento dei lavoratori e delle imprese Azioni Linea 21: Favorire flessibilità e sicurezza e ridurre la segmentazione del mercato del lavoro Linea 22: Garantire un’evoluzione del costo del lavoro e salari favorevoli all’occupazione

Linee Guida Integrate Area III: Maggiori investimenti in capitale umano migliorando l’istruzione e le qualifiche Sfide ♦ Carenza e squilibrio tra domanda e offerta di qualifiche ♦ economia della conoscenza ♦ Tecnologia e innovazione ♦ Strategie globali di apprendimento permanente entro 2006 ♦ Programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010”

Linee Guida Integrate Area III: Maggiori investimenti in capitale umano migliorando l’istruzione e le qualifiche Azioni Linea 23: Potenziare e migliorare gli investimenti in capitale umano Linea 24: Adattare i sistemi d’istruzione e di formazione alle nuove competenze richieste

Il nuovo approccio strategico Obiettivi EU tradotti in priorità nazionali, regionali, locali e settoriali e rispondenti alle sfide nazionali, regionali, locali e settoriali

Il nuovo approccio strategico STRATEGIA DI LISBONA LINEE GUIDA INTEGRATE LINEE GUIDA STRATEGICHE per la COESIONE PROGRAMMA NAZIONALE di RIFORMA QUADRO STRATEGICO NAZIONALE di RIFERIMENTO PO PO PO priorità priorità priorità

Il nuovo approccio strategico Linee guida integrate Linee guida strategiche coesione Obiettivi EU Programma nazionale di riforma Quadro strategico nazionale di riferimento Obiettivi nazionali Programmi operativi Obiettivi regionali, locali, settoriali Strategie di sviluppo settoriali regionali, locali

Il nuovo FSE Legami più stretti con la Strategia Europea per l’Occupazione Coerenza con gli obiettivi di Lisbona e con i Piani nazionali di riforma (NRP) Concentrazione Transnazionalità e innovazione Focus su governance e partnership "Capacity building" istituzionale

La proposta del 2004 Tre Fondi per il 2007-2013 Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) Fondo Sociale Europeo (FSE) Fondo di Coesione Un regolamento generale che stabilisce i principi, gli obiettivi e le regole principali 3 specifici regolamenti sui fondi per FSE, FESR e il Fondo di Coesione Un regolamento che istituisce un gruppo europeo per la cooperazione transfrontaliera un regolamento attuativo della Commissione

Gli obiettivi dei fondi Convergenza (ex obiettivo 1) Supporto alla crescita economica e alla creazione di lavoro negli Stati membri e nelle regioni meno sviluppate (FESR, FSE, FC) Competitività regionale ed occupazione (ex ob. 2 e 3) Aiutare le regioni e le persone a prepararsi e ad adattarsi al cambiamento economico (FESR, FSE) Cooperazione territoriale promuovere una integrazione territoriale bilanciata (FESR)]

Obiettivo I Convergenza tra Stati e Regioni (FESR, FSE, Fondo Coesione) Regioni con ritardo di sviluppo PIL < 75% della media europea Regioni <75% in EU15 ma >75% EU25 ricevono aiuti transitori fino a 2013 Regioni PIL < 90% media europea ricevono finanziamenti dal fondo di coesione + assistenza transitoria Effettuazione sul livello NUTS II 60% del budget per la promozione della competitivita', la creazione di posti di lavoro e le linee guida integrate per la crescita e l’occupazione

Obiettivo II Competitivita' e Occupazione Regionale (FESR, FSE) Regioni non classificati sotto Obiettivo 1 75% del budget per la promozione di competitivita', la creazione di posti di lavoro e le linee guida integrate per la crescita e l’occupazione Effettuazione sul livello NUTS I o II o III

Obiettivo III Cooperazione Territoriale (FESR) Cooperazione transnazionale Cooperazione interregionale Cooperazione lungo le frontiere esterne Effettuazione sul livello NUTS III

Tappe istituzionali Luglio 2004  La Commissione adotta la proposta legislativa Dic. 2005  Decisione sulle prospettive finanziarie Metà 2006  Decisione del Consiglio e del PE sui nuovi regolamenti; Settembre 2006  Adozione degli orientamenti strategici per la coesione Fine 2006  Preparazione e negoziato sul QSRN e i programmi operativi 1/1/2007 (??) Inizia l'implementazione

Priorità FSE negli obiettivi Convergenza Competitività e Occupazione adattabilità per lavoratori e imprese miglior accesso all'occupazione inclusione sociale riforme per occupazione e inclusione – sviluppo di partnerships e patti a livello nazionale, regionale e locale.

Priorità FSE – Convergenza Investimento nel capitale umano "Institutional capacity" per amministrazioni e servizi pubblici "Programme design" e valutazione

Promozione di buona governance e partnership Il FSE deve essere implementato al livello territoriale appropriato (nazionale, regionale, locale) in accordo con le specificità di ogni Stato membro Coinvolgimento delle parti sociali e consultazione della società civile Accesso delle ONG alle attività finanziate

Concentrazione del FSE e risorse Concentrazione sull'implementazione delle raccommandazioni sull'occupazione Risorse concentrate sulle necessità principali. Focus su quelle aree in cui si puo' ottenere un effetto significativo (valore aggiunto) Attenzione alle regioni e aree più problematiche.

Quadro Finanziario Fondi Strutturali 2007-2013 Budget Totale Spartizione del budget per obiettivo:

Distribuzione geografica degli obiettivi 2000-2006

Distribuzione geografica degli obiettivi 2000-2006 2007-2013

Grazie per l’attenzione Indirizzi utili Strategia di Lisbona http://europa.eu.int/growthandjobs/index_en.htm Strategia europea per l'occupazione http://europa.eu.int/comm/employment_social/employment_strategy/index_en.htm Linee guida integrate http://europa.eu.int/eur-lex/lex/LexUriServ/site/it/oj/2005/l_205/l_20520050806it00210027.pdf Fondi strutturali – proposta luglio 2004 http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docoffic/official/regulation/newregl0713_it.htm Linee guida politica di coesione http://europa.eu.int/comm/regional_policy/sources/docoffic/2007/osc/index_it.htm Grazie per l’attenzione