Le innovazioni finanziarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione collettiva del risparmio
Advertisements

Corso di Economia degli intermediari finanziari
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il sistema finanziario e le banche
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il governo.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le Autorità amministrative indipendenti
La Valutazione delle aziende
Le Autorità amministrative indipendenti
Mercato degli strumenti finanziari
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Obbligazioni (artt ss.)
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Società per azioni aperte
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
Il credito Classe II ITC.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il mercato dei capitali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le Autorità amministrative indipendenti
lineamenti societari e governance
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
1La nascita dell’azienda
LA TUTELA DEL RISPARMIO
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
Gestione collettiva del risparmio: soggetti
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Alternanza Scuola – Lavoro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Servizi e attività di investimento
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Offerta fuori sede – Responsabilità intermediari
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Le innovazioni finanziarie 20 settembre 2018 Domenica Federico

AGENDA La normativa sull’attività bancaria La legge bancaria del 1936 Il Testo Unico in materia bancaria e creditizia La disciplina dell’intermediazione mobiliare La legge sulla SIM Il Testo Unico della Finanza 20 settembre 2018 Domenica Federico

LA LEGGE BANCARIA DEL 1936 La legge bancaria si basava su tre assunti: l’attività bancaria è di interesse pubblico => raccolta di mezzi finanziari attraverso depositi bancari la tutela del depositante è massima quando le banche sono stabili => garanzia di liquidità la liquidità è assicurata bilanciando le scadenze delle operazioni attive con quelle delle operazioni passive 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL PRINCIPIO DI SPECIALIZZAZIONE PER SCADENZE Aziende ordinarie di credito Istituti di credito speciali Alle aziende di credito ordinario erano vietate anche tutte una serie di operazioni oggetto di immobilizzazione (l’investimento in azioni e partecipazioni) 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL PRINCIPIO DI SEPARATEZZA TRA BANCA E IMPRESA La legge bancaria limitava i rapporti di partecipazione azionaria delle banche nelle imprese e viceversa Le banche che volevano acquisire partecipazioni nelle imprese dovevano chiedere l’autorizzazione della Banca d’Italia 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL RUOLO DELLA VIGILANZA DELLA BANCA D’ITALIA Banca d’Italia = Organo di Vigilanza Le funzioni di organo di politica monetaria La funzioni di organo di vigilanza sul sistema bancario Costituire o liquidare una banca Aprire, chiudere o trasferire uno sportello bancario Acquistare azioni, partecipazioni o immobili Derogare al principio della specializzazione per scadenze Effettuare operazioni al di fuori della zona d’azione territoriale fissata 20 settembre 2018 Domenica Federico

I NUOVI OBIETTIVI DELLE BANCHE Il mercato strettamente controllato dalla banca centrale, preoccupata per la stabilità delle banche, ha determinato bassa concorrenzialità Sia banche efficienti che banche inefficienti L’inefficienza in un mercato concorrenziale costituisce il principale prerequisito per l’instabilità Mercato Unico => spinte concorrenziali Le Autorità monetarie e di controllo cambiarono le loro strategie e predisposero nuovi strumenti di vigilanza che consentissero di raggiungere contemporaneamente stabilità ed efficienza 20 settembre 2018 Domenica Federico

LA LEGGE AMATO Legge 218/1990 Prevedeva l’ingresso di soggetti privati nel capitale degli enti creditizi pubblici (privatizzazione delle banche) Assunzione di forme giuridiche di diritto privato più consone al mutato contesto (S.P.A. o S.C.A.R.L.) Obbligo dei soggetti economici pubblici proprietari delle banche di cessione in varia forma a soggetti di diritto privato della maggioranza delle azioni possedute 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL TESTO UNICO IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA (TUB) Decreto Legislativo 1/09/1993 n. 385 Definisce la banca come impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria: “la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito insieme ad ogni altra attività finanziaria che la stessa può esercitare in virtù del mutuo riconoscimento (home country control)” Gli enti creditizi possono esercitare negli altri paesi membri della Comunità tutte le attività finanziarie che gli stessi sono autorizzati a esercitare nel paese d’origine, direttamente o indirettamente tramite controllate Le attività finanziarie ammesse: Raccolta di depositi Operazioni di prestito Leasing finanziario Locazione cassette di sicurezza Servizi di pagamento, etc. (art. 1, comma 2, TUB) Il controllo sulle condizioni di liquidità e sull’attuazione delle manovre di politica monetaria => autorità del paese ospitante 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL TESTO UNICO IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA (TUB) Decreto Legislativo 1/09/1993 n. 385 Ripartisce i compiti di controllo e monitoraggio sul sistema bancario nazionale tra più soggetti => CICR (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio), Ministero dell’Economia (ex Ministero del Tesoro) e Banca d’Italia vigilanza sul sistema creditizio Ispettiva => effettua ispezioni presso le banche e richiedere l’esibizione di tutti i documenti e gli atti necessari Informativa => riceve, presso la propria sede, le informazioni richieste, nonché i bilanci e le segnalazioni periodiche Regolamentare => emana disposizioni di carattere generale (adeguatezza patrimoniale, organizzazione contabile e amministrativa, partecipazioni detenibili) 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL TUB E LA REGOLAMENTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI La partecipazione al capitale delle banche (art. 19) => Autorizzazione preventiva per l’acquisizione diretta o indiretta di partecipazioni superiori al 5% del capitale della banca Divieto di acquisizione diretta o indiretta di partecipazioni superiori al 15% dei mezzi propri della banca o di controllo da parte di imprese che svolgono in misura rilevante attività in settori non bancari e non finanziari Le partecipazioni detenibili dalle banche in imprese non finanziarie => Limite complessivo (valore massimo totale delle partecipazioni detenibili in rapporto al patrimonio della banca) Limite di concentrazione (rapporto massimo tra singola partecipazione detenuta e patrimonio della banca) Limite di separatezza (rapporto massimo fra singola partecipazione detenuta e patrimonio dell’impresa partecipata) 20 settembre 2018 Domenica Federico

LA LEGGE SULLE SIM (’91) Legge 2 gennaio 1991, n. 1 Vengono fissate/i: le regole generali per la specifica attività di intermediazione nel campo dei valori mobiliari e per i soggetti abilitati al suo svolgimento i criteri di trasparenza delle negoziazioni e precisi obblighi al fine di prevenire situazioni di conflitto, per la tutela degli investitori Il principio della concentrazione degli scambi nei mercati ufficiali => obbligo di negoziare i valori mobiliari trattati nei mercati regolamentati solo ed esclusivamente in detti mercati per il tramite degli intermediari autorizzati 20 settembre 2018 Domenica Federico

LA LEGGE SULLE SIM (’91) La creazione di una nuova figura dotata di capacità polifunzionale (SIM) La possibilità per le banche di svolgere tutte le attività previste per ogni tipo di società di intermediazione (escluso la negoziazione per conto proprio e per conto terzi di valori mobiliari diversi dai Titoli di stato, quotati in Borsa o negoziati nel Mercato ristretto) L’istituzione del principio della divisione dei poteri secondo i soggetti e le finalità => CONSOB (SIM); Banca d’Italia (banche) 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL TESTO UNICO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Decreto Legislativo 25/02/1998 N. 58 Rappresenta il più importante provvedimento legislativo del settore finanziario in quanto coordina e riordina le molteplici leggi che lo hanno caratterizzato nel tempo MERCATI FINANZIARI INTERMEDIARI FINANZIARI DIRITTO SOCIETARIO 20 settembre 2018 Domenica Federico

IL TESTO UNICO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Definizione della categoria degli strumenti finanziari Definizione delle attività che hanno per oggetto strumenti finanziari => i servizi di investimento: Negoziazione per conto proprio Negoziazione per conto di terzi Collocamento di strumenti finanziari Gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi Ricezione e trasmissione di ordini 20 settembre 2018 Domenica Federico

LE NORME SULLA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO I fondi comuni d’investimento mobiliari aperti (legge 77/’83) Hanno come fine la gestione professionale in pool delle risorse finanziarie degli investitori I fondi comuni d’investimento mobiliari chiusi (legge 344/’93) Sono fondi comuni a più lungo termine. Con tale strumento l’investitore può chiedere il “riscatto della quota fondo” solo dopo alcuni anni I fondi pensione (legge 124/’93) Hanno come fine la gestione professionale in pool dei contributi dei lavoratori e/o dei datori di lavoro I fondi comuni immobiliari (legge 86/’94) Hanno la caratteristica di fondo chiuso per il riscatto delle quote, mentre la gestione ed il controllo è affidata ad una società di gestione appositamente autorizzata dalla Banca d’Italia 20 settembre 2018 Domenica Federico