Deborah Cerati e Silvia Fagioli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
Come scrivere una relazione
E vai col….
Introduzione al Coding
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Dal disegno alla pratica tecnologica
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Lavorare per competenze
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Massa Marittima Federico Batini
Competenze nel primo ciclo di istruzione
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
E vai col….
Come svolgere una relazione
Massa Marittima Federico Batini
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
LICEO ECONOMICO SOCIALE
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
La tecnologia applicata alla didattica
Uso ragionato delle parentesi
Giovani, patrimonio dell’umanità
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Il modello Puntoedu.
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Le prove autentiche (exempla)
Scuola Secondaria di primo grado
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
per un Apprendimento di qualità
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Sessione di creatività
Descrizione oggettiva e soggettiva
Autovalutazione di istituto «I. C
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Sessione di creatività
per un Apprendimento di qualità
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Preparazione per la prova orale
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Strumenti per una didattica inclusiva
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Deborah Cerati e Silvia Fagioli La descrizione Lavoro svolto dalla classe 1C Istituto comprensivo di Belgioioso docenti Deborah Cerati e Silvia Fagioli 20/09/2018 Deborah Cerati e Silvia Fagioli

Introduzione Periodo: inizio II quadrimestre Argomenti: la descrizione e l’UDA sul fiume Po con l’ausilio della LIM Gruppo di lavoro : 22 alunni e 2 docenti (Lettere e Sostegno) Tempo impiegato : 2 ore settimanali per circa due mesi 20/09/2018

Per il nostro lavoro Abbiamo dovuto affrontare diversi problemi tra cui : Scegliere l’argomento. Lavorare in gruppo. Imparare ad utilizzare la LIM. Imparare a descrivere e distinguere le descrizioni oggettive da quelle soggettive. 20/09/2018

La scelta dell’argomento Si è pensato di utilizzare la LIM per iniziare due nuove attività: Uda fiume PO descrizione partendo da una serie di immagini cercate su internet e individuandone una in particolare Subito è scaturito un grande interesse nei confronti del lavoro 20/09/2018

Lavorare in gruppo I ragazzi hanno manifestato subito entusiasmo ma anche difficoltà a rispettare gli interventi dei compagni Al termine del lavoro la classe ha compreso l’importanza del gruppo rispetto al singolo 20/09/2018

L’utilizzo della LIM Abbiamo scelto di lavorare in 2 docenti anche per sopperire alla scarsa competenza informatica I ragazzi comprendono benissimo le difficoltà che possono sorgere durante l’utilizzo di un nuovo sussidio e si ingegnano per risolvere eventuali problemi. Si stabilisce con gli alunni una sorta di complicità, che favorisce l’accettazione dell’errore e l’apprendimento di strategie per la sua correzione 20/09/2018

Imparare a descrivere I ragazzi sono stati avvicinati all’immagine senza nessuna indicazione teorica: si sono resi conto della necessità di utilizzare un lessico specifico e un ordine ancor prima di studiare! Con la LIM è stato immediato il passaggio dalla descrizione oggettiva a quella soggettiva 20/09/2018

Conclusione La LIM consente di trasmettere competenze teoriche e operative insieme. Sarebbe opportuno individuare un argomento o al massimo due da sviluppare nel corso dell’anno. I lavori con la LIM si prestano ad interventi pluridisciplinari. La LIM consente di coinvolgere anche gli alunni in difficoltà. 20/09/2018

Fasi del lavoro e spunti operativi Breve descrizione delle fasi del lavoro svolto con la LIM Attualmente la classe sta proseguendo il lavoro dell’UDA senza utilizzare la lavagna Presentazione del percorso di Arte 20/09/2018