il territorio Vivi il quartiere e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Advertisements

COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Un viaggio dal passato al futuro. Il passato Il suo antico fascino.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
caccia al tesoro nel rione
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
L’ECOSISTEMA MARINO.
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Statistica Prima Parte I Dati.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
recupero meta-cognitivo in classe
Loredana Czerwinsky Domenis
La piazza di “BENEVENTO”
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
La bottega dei verbi.
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
MIUR- Sala della Comunicazione
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Museo Vittoria Colonna
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
MIUR- Sala della Comunicazione
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
SCUOLA E SOLIDARIETA’
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBITO CATERINA DA FORLI’
Parliamo di prossimità
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
SCUOLA E BICI INSIEME.
IL PIEDIBUS di Montefiascone
…OVVERO, I GENITORI ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
MIUR- Sala della Comunicazione
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
I Progetto “I colori della strada”
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Educare da cristiani… in famiglia
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

il territorio Vivi il quartiere e “Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Vivi il quartiere e il territorio Comitato dei genitori – Istituto Comprensivo Savoia

VIVERE: Condurre l’esistenza in un certo modo, in un dato luogo, in un determinato tempo QUARTIERE: Nucleo autonomo per tradizione o fisionomia all’interno di un agglomerato urbano TERRITORIO: Porzione di terra di estensione abbastanza considerevole

Le definizioni del vocabolario italiano forniscono lo spunto per la lettura delle motivazioni che hanno portato alla costituzione ed allo svolgimento dei Piedibus in città. Il vivere quotidiano ci vede residenti in un quartiere all’interno di un territorio.

Il quartiere, a volte, è vissuto dai residenti come elemento distintivo: spesso oltre alla via di residenza si aggiunge anche il nome della zona, quasi ad evidenziare una appartenenza ad un luogo in cui abitiamo e nel quale magari ci identifichiamo.

Questo identificarsi, negli anni, si è un po’ sbiadito, i nostri figli, abituati a muoversi in compagnia degli adulti e spesso in macchina, faticano a trovare autonomamente punti di riferimento.

Ecco così che nasce il desiderio da parte degli adulti di coinvolgere i ragazzi in azioni che portano alla valorizzazione delle vie e delle piazze del quartiere: una di queste è senz’altro lo svolgimento di un Piedibus quale tassello delle diverse iniziative in ambito territoriale.

Tracciare percorsi pedonali che da diversi punti confluiscono all’ingresso della scuola, è sembrata una occasione importante per lanciare molteplici messaggi che oggi abbiamo il piacere di vedere sviluppati: educazione stradale, rapporto con le Istituzioni, sviluppo dell’autonomia del bambino attraverso la conoscenza del territorio di sua residenza.

L’esperienza della Scuola Primaria Scuri crediamo sia comune a quella di tutti gli altri Istituti: aderire ad un progetto cittadino di Piedibus ha fatto sì che un volenteroso gruppo di genitori si riunisse per stabilire come accompagnare gli alunni a scuola in serenità e sicurezza.

Studiate le carte stradali e conseguentemente deciso il numero delle linee di percorrenza, siamo passati alla scelta dei percorsi realizzabili per coinvolgere il maggior numero di studenti possibile. I Capolinea sono stati posti ai quattro punti cardinali del territorio rendendo omogenee le distanze, gli orari e i tempi di percorrenza in tutte le linee.

Abbiamo ritenuto importante, attraverso la visibilità del Piedibus, mettere in evidenza tanto i pregi quanto i difetti del quartiere: se lungo una linea si percorre un buon tratto di tranquilla ciclo-pedonale (con molta attenzione per non irritare i ciclisti), su di un’altra ci si deve confrontare con una trafficatissima rotatoria che, seppur regolata da semafori ed Ausiliari del Traffico, risulta essere un impegnativo attraversamento.

Vie di veloce scorrimento,incroci pericolosi,marciapiedi occupati da auto mal posteggiate, sono situazioni comuni a tutti i Piedibus, così come lo sono anche le piste ciclo-pedonali, i marciapiedi spaziosi o, circostanza quasi “magica”, l’attraversamento di parchi aperti in anticipo dall’Amministrazione Comunale; questa è la Città dove i bambini crescono e vivono in prima persona le diverse realtà che li circondano.

Insegnare agli studenti a muoversi nel proprio quartiere responsabilmente,in autonomia e sicurezza, è il motivo per cui una o più volte alla settimana coloriamo le vie con bimbi vivaci che rallegrano il mattino, portatori di un naturale buon umore che contagia chi si trova ad incrociare il Piedibus (magari fermandosi per dare la precedenza) e che diventa anche un appuntamento atteso da quei residenti che vedono il futuro del loro Quartiere passare chiassoso con sorrisi e saluti.

PiedibuScuri