un video #2 Dallo storyboard alle riprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALL’ALTRA PARTE DEL SIPARIO. L’ ESPERIENZA TEATRALE DI UNA NOSTRA AMICA Il TEATRO PER LA NOSTRA AMICA E’ UNA GRANDE PASSIONE, SUL PALCO SI SENTE A SUO.
Advertisements

Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
1 Piccolo manuale per produrre un …… Video clip (per un vocabolario multimediale)
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
Tommy's Window Slideshow
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
INTRODUZIONE ALLA SHELL
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
ECCO LA NOSTRA STORIA: DI Mauro e Thomas!
Operatori differenziali
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Messaggio Attenzione sul Classico che si distingue e la Donna
L’uso delle tecniche di animazione
un video #3 Montaggio e condivisione
Il manifesto della comunicazione non ostile
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
un video #1 Prima delle riprese
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Lo strumento principale –profilo personale
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
PROGETTO SET MAGATAMA - ENVIRONMENT ROBOT 3A - S.Giorgio di Piano
Ci sarà un tempo … Poesia di Adele.
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca mai così facile!
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Modulo 12 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
colloquio online Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
Riflessioni sull’apprendimento
<inserire titolo problema>
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
L’unità di acquisizione
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Strumenti per una didattica inclusiva
colloquio su Skype Come affrontare un Cosa fare Cosa non fare
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

un video #2 Dallo storyboard alle riprese 13/11/11 Come si fa un video #2 Dallo storyboard alle riprese 1 1

Lo storyboard Lo script è la sceneggiatura del video, ovvero la definizione di ciò che sarà ripreso e di come verranno prodotte le immagini e i suoni.

Come è fatto uno storyboard? Lo script è composto dai testi che verranno recitati davanti alla telecamera o letti fuori campo, divisi in blocchetti che andranno a individuare le scene da girare; dalle indicazioni di regia, ovvero dalla successione delle inquadrature e delle scelte stilistiche; da uno spazio libero per ogni scena per poter appuntare tutto ciò che accade durante le riprese.

I materiali È importante definire se servono oggetti particolari e costumi che possono rendere più completo e curato il video. Se servono, si può appuntare sullo storyboard.

Le riprese

Le riprese Durante le riprese registrerai le immagini e gli audio che ti serviranno per il video.

L’inquadratura Innanzitutto metti a fuoco l’immagine e si deve prestare attenzione ai colori e alle luci. La ripresa non deve essere buia né troppo illuminata. Le persone e gli oggetti importanti del video devono essere ben posizionati nello schermo: né troppo in alto, né troppo laterali, né troppo in basso.

Qualche esempio di inquadratura PRIMO PIANO MEZZO BUSTO DETTAGLIO LARGA

L’audio Per avere un buon audio: le riprese devono avvenire in un luogo silenzioso e senza eco; se si usa una telecamera, meglio collegare un microfono: l’audio sarà migliore. sempre meglio ascoltare l’audio collegando alla telecamera delle cuffie: ci si accorge con più precisione se ci sono errori, imprecisioni o strani rumori che potrebbero rovinare il video.

(foto di funca88, flickr https://goo.gl/6lu5sx) Ciak, si gira! Una volta definiti i materiali, lo script e i materiali, accendi la telecamera, chiama il “ciak!” e inizia la ripresa. Il “ciak” serve a dare l’avvio alla ripresa della scena e può essere utile per sincronizzare parole e immagini. (foto di funca88, flickr https://goo.gl/6lu5sx)

Ciak, si gira! Va ripreso tutto ciò che è stato previsto nello storyboard. Se si fanno modifiche è bene appuntarlo nello storyboard. In più: se la ripresa va bene: va segnato nello storyboard così ci si ricorda di usare quel ciak durante il montaggio; se la ripresa è sbagliata: va rigirata finché non si ottiene una scena accettabile Sarebbe bene avere sempre due ciak riusciti per ogni scena, così da avere più scelta in fase di editing e limitare i possibili errori.