Arte paleocristiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
Architettura Scultura & Pittura
Inquadramento Storico - Territoriale
L’impero romano in crisi
Tardo impero e Cristianesimo
L’arte Paleocristiana
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Il periodo storico di Costantino
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
I SIMBOLI CRISTIANI Ichthys, il pesce
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
Atti degli apostoli I parte –
Colonne della Basilica di Betlemme
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Il Cristianesimo.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
Vangeli e storia del cristianesimo III anno
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
10 San Gregorio Nazianzeno.
Perché ci sono tante religioni?
“La nascita della Chiesa”
Che cos’è successo finora
LA BIBBIA.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Il giro delle 7 chiese ROMA.
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
LE CATACOMBE.
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
LA BIBBIA.
L’affermazione del cristianesimo
Gli Edifici PAleocristiani
Le basiliche cristiane
La Bibbia.
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Gli edifici palocristiani
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Occidente e Oriente nel V secolo
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
L’affermazione del cristianesimo
LA BIBBIA.
L’OPERATO DI COSTANTINO
Visitare Napoli.
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

Arte paleocristiana

Dal greco “palaiòs” = antico è l’arte dei primi secoli dell’era cristiana

Eventi storici importanti: 313 d.C. editto di Milano: Cristianesimo culto libero 325 Concilio di Nicea: Cristianesimo religione ufficiale 330 sede imperiale spostata da Roma a Bisanzio (Costantinopoli) che diventerà la capitale dell’Impero Romano d’Oriente 3

380 d. C. Cristianesimo unica religione ammessa 395 d. C 380 d.C. Cristianesimo unica religione ammessa 395 d.C. l’Impero si divide in due parti: l’Impero romano d’Occidente e l’Impero romano d’Oriente

Il paganesimo continua a esistere soprattutto nelle campagne: pagano da pagus = villaggio Paura del cambiamento

Dal pagano al cristiano non c’è discontinuità: c’è un diverso valore simbolico Stesse forme ma con contenuti simbolici diversi 8

Esempio 1: Buon Pastore 9

10

Esempio 2: pesce 11

ICTYS I = Iesus C = Christos T = Theoù Y = Yiòs S = Sotèr Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore 12

13

Esempio 3: vite e uva

Le catacombe katà kumbas = vicino, presso l’avvallamento di San Sebastiano (primo complesso) 15

Video sulle sepolture: Alberto Angela Passaggio a Nord Ovest https://www.youtube.com/watch?v= 3FsqAc0hZ60

17

18

Le basiliche Mediterraneo orientale, periodo ellenistico; aulè basilikè = sala regia 19

vi si svolgono funzioni La basilica come edificio pagano LAICO viene importata a Roma e se ne trovano molte nel fòro: vi si svolgono funzioni AMMINISTRATIVE COMMERCIALI GIUDIZIARIE

In fin dei conti era un edificio laico... Perchè i Cristiani scelgono questo tipo di edificio come loro luogo di culto? In fin dei conti era un edificio laico...

Perché il tempio pagano era troppo piccolo per il culto cristiano (la messa) il quale prevedeva che TUTTA la comunità partecipasse. La basilica pagana ha molto spazio ed è perfetta per il rito cristiano. Ovviamente con delle modifiche…

Disegno basilica

l’entrata non è più sul lato lungo del rettangolo ma su quello corto - sul lato corto opposto c’è un’abside (non più due) - viene inserito un nuovo elemento perpendicolare al corpo principale: il TRANSETTO

Schema della basilica alzato e pianta

27

I.N.R.I. = Iesus Nazarenus Rex Iudeorum = Gesù Nazareno Re dei Giudei = motivo della pena

30

1. 1. pianta a croce greca 2. pianta a croce latina 3. pianta a T (tau)

EDIFICI A PIANTA CENTRALE

Battistero Lateranense 315 e 432 – 440 circa

Mausoleo di Santa Costanza 350 circa Roma

Un ultimo esempio di arte aulica: Il sarcofago di Giunio Basso 359 d.C. Museo del Tesoro di San Pietro Roma

Sarcofago di passione = scene della Passione di Cristo e del martirio dei santi Pietro e Paolo

Un altro esempio di arte plebea: Porta di Santa Sabina porta lignea, fine V secolo, Santa Sabina, Roma