Borsista: Mafalda Musti Docente LNGS: Roberto Tartaglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
Advertisements

Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Il contratto di lavoro intermittente
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Il fattore lavoro.
Taurasi F. (1) e Morettini A., Cerra D. (2) 1 INAIL UOT CVR Campobasso
1- Scheda di sintesi del Progetto
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
CAOS PRECARIO.
"Innovazione e internazionalizzazione”
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
Dott. Giorgio Cipolla Mestre 13 maggio 2017
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
GPOI - L’organizzazione aziendale -
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Gestione documentale - 1
Responsabile Funzione Impianti
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
DatiPiem-Piemonte in Europa
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Riunione direttivo PISLL
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
Smart City.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Il PO per la competitività regionale
I principali compiti del datore di lavoro
Smart Health.
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Commissione Impianti ed Energia
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
Business Plan.
per il controllo del rischio chimico
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Borsista: Mafalda Musti Docente LNGS: Roberto Tartaglia Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Piano degli interventi 2012-2013   Intervento A) promozione della conoscenza Titolo Borsa “Progettazione, sviluppo e gestione di ambienti ad atmosfera controllata (clean rooms) per la conduzione di processi tecnologici per l’industria chimica, farmaceutica, elettronica delle bio-tecnologie” Borsista: Mafalda Musti Docente LNGS: Roberto Tartaglia Tutor LNGS: Marco Tobia Azienda: Università degli Studi dell’Aquila-Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione ed Economia (DIIIE) Tutor azienda: Luciano Fratocchi 21/09/2018 Mafalda Musti

Inserimento nell’organico del Servizio di Prevenzione e Protezione dei LNGS 21/09/2018 Mafalda Musti

Formazione rispetto alle normative vigenti nell’ambito della Sicurezza D.Lgs. 17 Agosto 1999 n.334 aggiornato e coordinato con D.Lgs 21 Settembre 2005 n.238 Decreto Legislativo n. 81/08  Testo unico sulla sicurezza Impianti a Rischio di Incidente Rilevante Salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro Attività aspetti della sicurezza nei Laboratori Sotterranei dei LNGS classificazione delle sostanze pericolose applicazioni di metodi per l’analisi di rischio (HAZOP, FMECA, FTA, ETA) anche attraverso l’utilizzo di Software applicativi per la valutazione del Rischio chimico realizzazione di una clean room presso i Laboratori Sotterranei dei LNGS 21/09/2018 Mafalda Musti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO La valutazione del rischio chimico deve essere effettuata secondo i criteri dell’art.223 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. Analisi del processo lavorativo e classificazione delle mansioni Identificazione degli agenti chimici pericolosi Proprietà pericolose degli agenti chimici identificati Informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal produttore e fornitore tramite la scheda di sicurezza Livello, tipo e durata dell’esposizione Circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza degli agenti chimici pericolosi Valori limite di esposizione e valori limite biologici Misure preventive e protettive adottate o da adottare 9. Eventuali azioni di sorveglianza già intraprese 10.Definizione del livello del rischio per ogni sostanza D.Lgs. N. 81/2008 e s.m.i, Titolo IX Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro. Regolamento (CE) n. 1907/2006 – REACH Registration Evaluation Authorisation Restriction of Chemicals. Regolamento (CE) n.1272/2008, denominato CLP Classification Labelling Packaging . 21/09/2018 Mafalda Musti

Laboratori Sotterranei VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Identificazione degli agenti chimici pericolosi - Aree interessate Laboratori Sotterranei Laboratori Esterni La classificazione delle sostanze pericolose e la relativa scheda di sicurezza costituiscono un valido strumento di informazione ai fini della sicurezza e del corretto smaltimento del prodotto. 21/09/2018 Mafalda Musti

LA SCHEDA DI SICUREZZA (SDS o MSDS) VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO LA SCHEDA DI SICUREZZA (SDS o MSDS) è obbligatoria (D. Lgs. 52/97, art. 2); deve essere redatta da chi produce o importa la sostanza (Direttiva CE 155/91 ); descrive: caratteristiche tossicologiche; caratteristiche chimico-fisiche; rischi e relative cautele da adottare durante movimentazione, stoccaggio, trasporto, utilizzo e smaltimento del prodotto. Obiettivi: collettamento e diffusione delle schede di sicurezza nel pieno rispetto del SGA e del SGS; mantenere aggiornato l’archivio del SA e del SPP; rendere noti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. 21/09/2018 Mafalda Musti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO 21/09/2018 Mafalda Musti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO 21/09/2018 Mafalda Musti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO PSL-A.R.Chi.Me.DE Programma EASE (Estimation And assessment of Substance Exposure) utilizzato in Europa nel programma EUSES (European Union System for Evaluation of Substances) che si trova anche in quello presentato dalla Regione Emilia Romagna. Definizione del livello di rischio attraverso l’utilizzo di modelli/algoritmi. R = Rischio derivante dall'esposizione ad agenti chimici pericolosi P = Indice di pericolosità intrinseca di una sostanza o di un preparato (identificato con le frasi di rischio) E = Livello di esposizione dei soggetti nella specifica attività lavorativa. Algoritmo PSL-A.R.Chi.Me.DE R=PxE 21/09/2018 Mafalda Musti

REALIZZAZIONE DI UNA CLEAN ROOM REALIZZAZIONE DI UNA CLEAN ROOM PRESSO I LABORATORI SOTTERRANEI DEI LNGS Definire i requisiti tecnici per la realizzazione di una Clean Room ubicata presso i LNGS nella galleria di by-pass tra la sala “A” e la sala “B”, denominata “area BAM”, al fine di avere un’area di lavoro a maggior livello di purezza per misure di radioattività con tecniche avanzate quali spettrometria alfa, beta e gamma. Proposta Progettuale Zona a contaminazione controllata di Classe 100 -ISO 5. Le classi di contaminazione dei vari ambienti realizzati sono conformi a quanto previsto dalla normativa ISO 14644-1/Federal Standard 209E. 21/09/2018 Mafalda Musti

REALIZZAZIONE DI UNA CLEAN ROOM Class Particles / ft3 ≥ 0.1 µm ≥ 0.2 µm ≥ 0.3 µm ≥ 0.5 µm ≥ 5.0 µm 1 35 7.5 3 NA 10 350 75 30 100 750 300 1,000 1.000 7 10,000 10.000 70 100,000 100.000 700 Limiti della Classe di Contaminazione per Clean Rooms secondo Federal Standard 209E ISO Classification number Maximum concentration limits (particles/m3 of air) for particles equal to and larger than the considered sizes shown below ≥ 0.1 µm ≥ 0.2 µm ≥ 0.3 µm ≥ 0.5 µm ≥ 1 µm ≥ 5.0 µm ISO Class 3 1,000 237 102 35 8 ISO Class 4 10,000 2,370 1,020 352 83 ISO Class 5 100,000 23,700 10,200 3,520 832 29 ISO Class 6 1,000,000 237,000 102,000 35,200 8,320 293 ISO Class 7 352,000 83,200 2,930 ISO Class 8 3,520,000 832,000 29,300 ISO Class 9 35,200,000 8,320,000 293,000 Limiti della Classe di Contaminazione per Clean Rooms secondo Normativa ISO 14644 - 1 ISO 14644-1 Classes Class 3 4 5 6 7 8 FS 209 Class 6 1 10 100 1,000 10,000 100,000 Comparazione dei limiti di Classe di Contaminazione per Clean Rooms secondo Normativa ISO 14644 – 1 e FED STD 209E 21/09/2018 Mafalda Musti

REALIZZAZIONE DI UNA CLEAN ROOM impianto di trattamento aria e climatizzazione HVAC (Heating, Ventilating and Air Conditioning) da asservire alla clean room ed alle aree attigue alla stessa; rete di distribuzione aria compressa; rete di distribuzione azoto liquido e gassoso; rete distribuzione acqua e di un sistema centralizzato per la produzione di acqua ultrapura; flow cabinet o “cabina pulita” con classe di pulizia migliore (ISO 4) rispetto alla Camera in cui è inserita (ISO5), per la protezione di apparecchiature e processi critici; cappa chimica a ricircolo d’aria senza raccordo, in grado di filtrare gli inquinanti prima di ricircolare l’aria pulita nel locale, evitandone il rilascio all’esterno; sistema di interblocco di mantenimento delle pressioni differenziali; impianto elettrico e sistema UPS; impianto di illuminazione al LED; impianto antincendio; sistema rilevazione fumi e sensori gas; sistema TVCC e controllo accessi; intervento funzionale sull’intera area BAM. 21/09/2018 Mafalda Musti

Università degli Studi dell’Aquila REALIZZAZIONE DI UNA CLEAN ROOM Analisi Economica costi di costruzione della Clean Room garantendo le seguenti classi di reazione al fuoco previste dalla norma UNI EN 13501-1 Norma UNI EN 1350-1 Regolamenta la classificazione di reazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione costi relativi gli impianti necessari ed accessori Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione ed Economia (DIIIE) 21/09/2018 Mafalda Musti

REALIZZAZIONE DI UNA CLEAN ROOM Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione ed Economia (DIIIE) SSD Ingegneria Economico - Gestionale Analisi Tecnico - Economica Business Plan Exploration sulle potenziali aziende dei settori bio-tecnologico, chimico e farmaceutico del polo Aquilano. Descrizione sommaria del progetto d'investimento; Analisi di mercato, indicazioni sul mercato, sulle caratteristiche della concorrenza e su fattori critici (punti di forza e punti di debolezza rispetto al mercato); Descrizione della fattibilità tecnica del progetto relativamente al processo produttivo, alla necessità di investimenti in impianti, alla disponibilità di manodopera e di servizi quali trasporti, energie, telecomunicazioni, ecc… Piano di fattibilità economico - finanziaria ed indicazione del fabbisogno finanziario complessivo (per investimenti tecnici, immateriali e per capitale circolante) e delle relative coperture. Informazioni sulla redditività attesa dell'investimento e sui fattori di rischio che possono influenzarla negativamente, partendo da ipotesi realistiche e prudenziali. Piano temporale di sviluppo delle attività. 21/09/2018 Mafalda Musti

Grazie per l’attenzione 21/09/2018