WINTER ETICHETTA EUROPEA AGENDA Trend di mercato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Advertisements

Corso di laurea in Ingegneria Energetica
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Il ginocchio elettronico:
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Il contratto di lavoro part-time
Chiusure orizzontali di copertura
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Linee guida corsi di formazione ECM
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Collegio Maestri di sci
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
I fattori che influenzano il clima
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Slides
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Toyota Production System
Scale di riduzione, tipi di carte
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Fornitura centrale calzature da lavoro e di sicurezza
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Smart City.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
FIA European Truck Racing Championship
Servizio Valanghe Italiano
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Una introduzione allo studio del pianeta
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
MESCOLATRICI PLANETARIE
La velocità.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Il settore terziario.
CATENE NEVE XACTION.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il clima I fattori che influenzano il clima.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Titolo Refrigeratori raffreddati ad acqua RTWD sottotitolo AVVIA
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
18° MEMORIAL “Mauro Grosso” INVERSO 13 MAGGIO 2018
Posizionamento sul fondo stradale
Dotazioni di sicurezza
la struttura interna della Terra
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Il codice della strada I pedoni.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
CLOUD.
Transcript della presentazione:

WINTER ETICHETTA EUROPEA AGENDA Trend di mercato Aspetti Tecnici di un pneumatico invernale Normative e ordinanze La gamma Pirelli ETICHETTA EUROPEA Aspetti del Regolamento L’etichetta nelle sue componenti Responsabilità Oltre l’etichetta REDUCE IMPACT, NOT PERFORMANCE

Così .... INFATTI ... Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali In caso di neve il grip del pneumatico invernale assicura condizioni di mobilità estrema grazie al disegno battistrada che “cattura” e trattiene la neve al suo interno. In caso di ghiaccio, la fitta lamellatura aumenta percentualmente il grip grazie ad una sorta di “effetto ventosa” . In caso di pioggia il disegno battistrada caratterizzato da ampi incavi longitudinali, garantisce un ottimo deflusso dell’acqua allontanando il punto di acquaplaning specie in rettilineo. In caso di asfalto asciutto le strutture e gli elevati codici di velocità non penalizzano le prestazioni dei moderni veicoli. Così ....

+ 7°C Perché .... Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali Quando il termometro scende, i pneumatici invernali offrono un miglior grip rispetto alle coperture estive qualunque sia la condizione del fondo. + 7°C Perché .... REDUCE IMPACT, NOT PERFORMANCE

1 2 Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali La mescola battistrada Disegno battistrada

1 Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali La mescola battistrada dei pneumatici invernali rimane elastica ed uniforme, anche con temperature estremamente rigide. I moderni pneumatici estivi High Performance hanno invece una mescola battistrada studiata appositamente per assicurare la prestazione a medie ed alte temperature. Alle basse temperature le molecole delle loro mescole battistrada tendono a “INDURIRSI”, riducendo di conseguenza l’aderenza.

2 Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali Estivi Invernali Grazie ad uno specifico disegno battistrada geometricamente in grado di trattenere la neve al suo interno e all’utilizzo di lamelle, si massimizza l’aderenza sulle insidiose superfici innevate o ghiacciate. Estivi Invernali REDUCE IMPACT, NOT PERFORMANCE

Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali Perchè trattenere la neve è un vantaggio? Cosa fa una palla di gomma che rotola su neve ? Cosa fa una palla di neve che rotola su neve ? Scivola e si bagna Raccoglie neve Il grip, e quindi l’aderenza tra neve e neve è superiore a quello tra gomma e neve REDUCE IMPACT, NOT PERFORMANCE

Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali Su bagnato ed in presenza di neve in fase di scioglimento, il rapporto tra pieni e vuoti, (in un pneumatico invernale a vantaggio dei vuoti), contribuisce ad un maggior deflusso dei fluidi. Estivi Invernali

1 2 Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali Lamellatura Un disegno battistrada più “vuoto” è però di natura più rumoroso in rotazione, per cui si rende necessario intervenire: come ? 1 Lamellatura La presenza di lamelle ha fatto si che i pneumatici invernali vengano anche chiamati “ lamellari” 1 2 Passo e sua sequenza nel disegno battistrada 2 1

1 2 3 Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali La lamella – piccola ma estremamente importante perchè .... 1 Effetto ventosa sul ghiaccio che aumenta l’aderenza 2 Rompe le frequenze del rumore migliorando il comfort acustico di marcia 3 Contribuisce al riscaldamento meccanico del tassello conferendogli una “mobilità controllata”

In cosa si traduce tutta questa tecnologia ? Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali Ma ritorniamo ai pneumatici invernali, abbiamo parlato di : Mescole Disegni Lamelle Sequenza Passi Rapporto “pieni/vuoti” Importanza di catturare e trattenere la neve In cosa si traduce tutta questa tecnologia ?

Il tutto si traduce in ..... Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali Spazi di frenata più contenuti grazie a caratteristiche di grip e di aderenza sensibilmente superiori. BAGNATO NEVE

Aspetti Tecnici dei pneumatici invernali - Manutenzione Pressioni di Utilizzo In mancanza d'indicazioni specifiche riportate nel libretto d'Uso e Manutenzione della vettura , le pressioni di gonfiaggio da adottare sono quelle previste per i pneumatici estivi. Con utilizzo prevalente in autostrada e/o in previsione di temperature ambientali particolarmente rigide può essere consigliabile aumentare i valori base di max 0.3 bar, sempre restando all’interno della forbice minimo/massimo previsto dal costruttore del veicolo. REDUCE IMPACT, NOT PERFORMANCE

WINTER ETICHETTA EUROPEA AGENDA Trend di mercato Aspetti Tecnici di un pneumatico invernale Normative e ordinanze La gamma Pirelli ETICHETTA EUROPEA Aspetti del Regolamento L’etichetta nelle sue componenti Responsabilità Oltre l’etichetta REDUCE IMPACT, NOT PERFORMANCE

Normative M+S I pneumatici invernali, detti anche da neve, termici, lamellari, sono identificati dalla marcatura M+S (ovvero "MS", "M/S", "M-S", "M&S") posta sul fianco del pneumatico stesso. Oltre alla marcatura legale, possono recare anche altri simboli aggiuntivi che ricordano il periodo invernale, quali ad esempio una montagna stilizzata, fiocchi di neve ecc. Questi simboli non sono obbligatori in termini di legge, sono infatti da intendersi come una ulteriore indicazione del Costruttore del pneumatico sulle caratteristiche prestazionali del prodotto in caso di fondo innevato.

Normative L’attuale normativa prevede che si possa adottare una qualsiasi delle misure riportate a libretto e, contraddistinta dalla marcatura M+S, possa recare codice di velocità minimo non inferiore a Q (160 km/h). Nel caso in cui si equipaggi un veicolo con codici di velocità inferiori a quelli previsti per i pneumatici estivi, indipendentemente dalla velocità massima del veicolo, ci si dovrà attenere alla velocità massima imposta dal tipo di pneumatico, opportunamente evidenziata da una targhetta monitoria da porsi all'interno del veicolo stesso in posizione visibile al guidatore. Le eventuali misure riportate a libretto di circolazione espressamente indicate con marcatura M+S, sono da considerarsi un consiglio, come chiarito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tramite comunicazione 335-M361 del 30.09.2004. REDUCE IMPACT, NOT PERFORMANCE

Normative

Normative LEGALE TECNICO MONTAGGIO OMOGENEO PER ASSE COME CONDIZIONE MINIMA, i pneumatici equipaggianti un asse devono essere dello stesso tipo. MONTAGGIO OMOGENEO SU ENTRAMBI GLI ASSI, i pneumatici devono essere uguali per struttura, specifiche, caratteristiche di servizio e disegno battistrada.

Normative Importanti novità hanno riguardato modifiche al Nuovo Codice della Strada del 2010 Il legislatore ha infatti recepito il cambiamento tecnologico e produttivo sostituendo il termine pneumatici da neve con pneumatici invernali, riconoscendo come questi prodotti offrano prestazioni migliori in tutta la stagione fredda e non solo in caso di neve ...... Quindi ..... L'obbligo è valido per tutta la stagione invernale, non solo in caso di precipitazioni nevose.

Cosa significa Normative Da presenza di neve a periodo temporale La norma introduce una perfetta equivalenza tra pneumatici invernali e catene a bordo, non più catene montate, escludendo quindi la condizione di presenza di neve al suolo. Cosa significa Significa che i proprietari e/o gestori delle strade possano prescrivere con apposita ordinanza, l'obbligo di viaggiare con pneumatici invernali o catene a bordo non più condizionato alla presenza di neve al suolo, ma per un periodo temporale stabilito, a prescindere appunto dalla presenza o meno di neve sulle strade .

Pneumatici Sotto Controllo Inverno in Sicurezza

Pneumatici Sotto Controllo Inverno in Sicurezza Dettaglio delle prove effettuate 9) FRENATA DI EMERGENZA ESTIVO, ESTIVO CATENATO, INVERNALE Alfa Romeo Giuletta 1.7 Turbo Misura pneumatici: 225/45 R17 91W Tre le configurazioni per la prova: 1 - equipaggiamento omogeneo invernale 2 - equipaggiamento omogeneo estivo 3 – equipaggiamento omogeneo estivo e catene. La prova consiste in una frenata di emergenza effettuata su fondo innevato in leggera discesa ( 4%-5%) a 45 Km /h circa, temperatura dell’aria -9,5°. 12 metri - 51 metri Equipaggiamento invernale Equipaggiamento estivo con catene Equipaggiamento estivo 31 metri 63 metri