La gestione del servizio civile nazionale dalla A alla Z

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chi può presentare domanda I candidati devono: aver compiuto il 18° anno e non superato il 28° (28 anni e 364 giorni) non appartenere ai corpi militari.
Advertisements

Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Istruzioni per la redazione del testo L’abstract deve essere redatto in italiano. Il titolo dell’abstract deve essere in LETTERE MAIUSCOLE Il cognome/i.
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL) Liceo Scientifico “A. Messedaglia” Test Center Accreditato AICA.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
Scuola di Scienze Umanistiche. CHE COS’E’ IL TIROCINIO? ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (tutor) CIRCOLARITA’ TRA TEORIA E PRASSI DEFINITO DA UN CONTRATTO (convenzione.
Garanzia Giovani per i Geometri
immatricolazione standard
PROCESSO TELEMATICO.
Linee guida corsi di formazione ECM
Informativa per gli italiani all’estero
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Presentazione della modulistica
Il team dello sportello per il cittadino
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Scuola di Scienze Umanistiche
Modalità del voto all’estero
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Scuola di Scienze Umanistiche
Modalità del voto all’estero
Modalità del voto all’estero
Il tirocinio EDUCATORI a.a
Presentazione della modulistica
Mediazione Procedura e modulistica
CITTA’ DI ERCOLANO.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
CITTA’ DI ERCOLANO.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Titolo presentazione 18/09/2018
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Come registrare in Italia il figlio nato nella Repubblica Slovacca
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

Comunicazione MUD Semplificata 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Posta Elettronica Certificata
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Modalità del voto all’estero
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Informativa per gli italiani all’estero
Informativa per gli italiani all’estero
ARMA DEI CARABINIERI Concorso, per esami, per l'ammissione al 200° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri.
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Indica la sede dove stai donando
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Informativa per gli italiani all’estero
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Portale Acquisti Alperia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
per il cambio del PRESIDENTE del circolo
Transcript della presentazione:

La gestione del servizio civile nazionale dalla A alla Z Ufficio Servizio Civile La gestione del servizio civile nazionale dalla A alla Z Prima fase: Bando e presentazione delle candidature N.B. Le notizie qui riportate sono aggiornate al Bando ordinario 2016

Il bando del servizio civile è, a tutti gli effetti, Prima regola Leggere attentamente le indicazioni pratiche di Caritas Italiana (e-mail, Informacaritas, www.caritas.it, www.esseciblog, area riservata di www.caritas.it, www.serviziocivile.gov.it) Leggere attentamente il testo del Bando (non sempre il bando è identico a quello precedente!) Il bando del servizio civile è, a tutti gli effetti, una procedura di concorso pubblico.

Seconda regola Il progetto, che è stato da noi scritto, da noi presentato, che è stato dall’UNSC valutato positivamente e finanziato (cioè inserito a bando), insieme a tutta la legislazione primaria e secondaria, è la nostra o la nostra questa regola vale per tutte le fasi del progetto!

Sul sito www.caritas.it Si trovano tutte le informazioni relative al bando: Testo del bando Allegato 2 personalizzato (in formato .doc e .pdf) + Allegato 3 Istruzioni + sistema di selezione accreditato Testi di tutti i progetti finanziati (suddivisi per diocesi) Recapiti nazionali (compresa la PEC) Altro materiale sul servizio civile in Caritas

Chi può presentare domanda I candidati devono: aver compiuto il 18° anno e non superato il 28° (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda non appartenere ai corpi militari o alle forze di polizia essere cittadini … (>>>>>>) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo… o delitto contro la persona… o… non avere già svolto servizio civile nazionale non avere in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione a qualunque titolo (nell’anno precedente, di durata superiore a tre mesi) presentare una sola domanda per un solo progetto per un solo ente (la presentazione di più domande comporta l’esclusione; nel caso di ripensamenti, è necessario ritirare la domanda presentata in precedenza)

Non può presentare domanda chi, alla data di presentazione della domanda, è già in servizio civile in un progetto “Garanzia Giovani” o IVO4ALL  chi ha già svolto in passato il servizio civile in un progetto “Garanzia Giovani” può presentare domanda

italiani/non italiani Possono presentare domanda i giovani che si trovino in una delle seguenti condizioni: cittadino italiano; cittadino degli altri Paesi dell’Unione europea; cittadino non comunitario regolarmente soggiornante. N.b. Tutti i requisiti previsti dal bando devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione dell’età, mantenuti durante tutto il periodo del servizio, a pena di decadenza.

Come si presenta la domanda Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità: a mano; a mezzo “raccomandata A/R” (non necessariamente Poste Italiane); con PEC (Posta Elettronica Certificata) di cui è titolare l’interessato, allegando tutta la documentazione richiesta in formato pdf; chi ha una PEC con dominio “…@postacertificata.gov.it” non può usarla per presentare domanda ad indirizzi PEC degli enti privati no profit, visto che con quel dominio è possibile dialogare solo con enti pubblici; sul sito di Caritas Italiana viene riportato l’indirizzo PEC col quale presentare domanda (che poi Caritas Italiana smisterà alla Caritas diocesana di competenza). Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle indicate (es: fax, e-mail) non saranno prese in considerazione (bisogna comunque accettarle e protocollarle per poi includerle tra gli esclusi).

Quando si presenta la domanda La presentazione della domanda dev’essere effettuata entro le ore 14.00 del 30 giugno. Attenzione: tale scadenza indica il termine entro cui la domanda deve pervenire all’Ente bisogna spiegarlo bene ai giovani che chiedono informazioni

La domanda Si compone di 3 parti: Allegato 2 2. Allegato 3 Allegato 2 del bando; è la vera e propria domanda di ammissione al SCN; sul sito di Caritas Italiana è scaricabile il modulo (in .doc e in .pdf) personalizzato Caritas; va compilato in tutte le sue parti, in modo leggibile; deve essere sottoscritto con firma autografa per esteso ATTENZIONE: IL MODULO DEL BANDO 2016 È DIVERSO DA QUELLO DELL’ANNO SCORSO => VERIFICARE CHE IL MODULO COMPILATO SIA QUELLO AGGIORNATO 2. Allegato 3 Allegato 3 del bando; contiene l’elenco dei titoli di studio, delle esperienze fatte dal giovane e dei motivi che lo spingono a fare servizio civile 3. Fotocopia (leggibile) del documento d’identità Il documento dev’essere in corso di validità; la fotocopia di un documento scaduto è sanabile

L’Allegato 2 Deve contenere l’indicazione del titolo del progetto e della sede  L’indicazione della sede è necessaria per l’assegnazione durante la fase di selezione e per la compilazione della graduatoria (che viene stilata, appunto, per ciascuna sede del progetto) e diventa indispensabile nel caso di progetti con sedi in differenti diocesi/territori; la sede dev’essere una di quelle previste nel progetto (punto 16). N.b. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione. È cura dell’ente provvedere a far integrare la domanda con l’indicazione della sede, ove necessario.

All’arrivo della domanda Verificare la presenza di tutta la documentazione Verificare che i moduli utilizzati siano aggiornati Verificare se c’è la firma (autografa e per esteso) Verificare la validità del documento d’identità Protocollare (apponendo sulla prima pag. la data e, l’ultimo giorno, anche l’orario di arrivo). Eventualmente compilare un registro di tutte le domande arrivate. In caso di consegna a mano: consegnare una ricevuta (ed eventualmente la convocazione per le selezioni, ma solo se la domanda è corretta)

Può essere utile… avvertire gli aspiranti volontari delle successive scadenze: luglio 2016: selezioni ottobre 2016: avvio progetti