Niccolò Machiavelli 21/09/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Advertisements

Niccolò Machiavelli.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Niccolò Machiavelli 07/06/ Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni Teorico della politica,
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
La vita ● Appartenente a una nobile famiglia ● Nascita: Firenze, inizio anni '20 ● Attiva partecipazione alla vita politica.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Giuseppe Cottolengo Giulia di Barolo Leonardo Murialdo
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
RINASCIMENTO.
Capitolo preliminare, Percorsi
ALDO CAPITINI.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
MACHIAVELLI.
Introduzione agli studi letterari comparati
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
La vita è un dono.
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
Il problema dell’oltretomba
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Caratteri dell’umanesimo
La nascita della Repubblica
Il 1948.
Niccolò Machiavelli Schema riassuntivo: vita, opere, stile.

Religione e Religiosità
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Monarchie e assolutismi in Europa
Il Rinascimento.
Francesco Guicciardini
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Niccolò Machiavelli Le opere A cura della Prof.ssa
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
Autore: Gianluca Branella
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
La Restaurazione impossibile
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
di Niccolò Machiavelli
“Accessus” alla Comedìa dantesca
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
La Storia dell’arte.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Niccolò Machiavelli Il Principe 1513.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
Guicciardini L’Antimachiavelli.
Tipologie di realismo e moralismo
rinascimento italiano
Paradigma dell’etica pubblica
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Niccolò Machiavelli 21/09/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Vita Nasce nel 1469 a Firenze Studi umanistici 21/09/2018 Vita Nasce nel 1469 a Firenze Studi umanistici Dopo il 1498 è consigliere della repubblica e si occupa di affari esteri per Firenze 1512: gli spagnoli ripristinano principato dei Medici e M. è confinato, torturato e confinato ancora. 1513: amnistia di Leone X e M. rientra in un podere detto l’Albergaccio dove scrive le sue opere principali. Incarichi per l’università di Firenze e per i Medici 1527: cadono i Medici, torna la repubblica e M. è ancora esonerato dalla politica. Muore. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

21/09/2018 Opere I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: lode alla repubblica di Roma in volgare, criticato dal Guicciardini. Il Principe: titolo in latino (De principe) ma opera in volgare fiorentino parlato. Simile al trattato ma non allo speculum principis: non esalta il buon esempio che deve dare il principe. Vedi poi... La mandragola: commedia in volgare, esaltazione della beffa erotica. Non ci sono i tipi: il furbo, l’ingenuo, l’amante, come in Boccaccio: tutti sono allo stesso tempo vittime delle alterne fortune, di vizi e di virtù. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

21/09/2018 Il pensiero Due tendenze: perfezione ideale e realismo  originale intreccio tra i due. Ma prevale il realismo. Concezione naturalistica dell’uomo e del mondo = oggetti di ricerca scientifica attraverso il metodo dell’osservazione e dell’analisi dei fatti  nascita della politica come scienza. Campo d’indagine: la storia. La storia ha leggi studiabili perché la natura umana è immutabile e quindi si ripete (anche se c’è il fattore casualità). La politica va svincolata dai fattori morali e religiosi Il principe ideale non è quello buono e corretto, ma quello che giunge al fine di fondare e mantenere uno stato. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Lo stato Organismo biologico 21/09/2018 Lo stato Organismo biologico Ha un’evoluzione: nascita, sviluppo, morte Nascita: monarchia e tirannia Sviluppo: oligarchia e democrazia Morte: caos e si ricomincia Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Virtù e fortuna 21/09/2018 La virtù è intesa in senso politico: intelligenza, capacità creativa e risolutiva dell’uomo La fortuna è il caso, come per Boccaccio: non c’è il concetto di provvidenza divina. E’ tutto ciò che sfugge alla possibilità di controllo da parte dell’uomo. L’uomo è sempre in balia di virtù e fortuna, in continua tensione. Oscilla tra ottimismo e pessimismo. L’opportunismo è una buona arma: cogliere le occasioni propizie e scansare quelle negative. Il principe dovrebbe saper essere talvolta prudente, talvolta impetuoso a seconda delle circostanze. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

Moralità e politica Ciò che conta è l’utile, non il giusto 21/09/2018 Moralità e politica Ciò che conta è l’utile, non il giusto Chi governa deve perseguire il bene del suo stato e questo può anche voler dire “comportarsi male”. Il fine giustifica i mezzi è una traduzione del pensiero di M. Non è suo! Lui non è cinico, ma crede che nella ragione dell’utile, non in quella del moralmente giusto, parlando di uno stato. Questo fa sì che i suoi testi fossero inseriti nell’indice dei libri proibiti. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)

La concezione religiosa 21/09/2018 La concezione religiosa M. si può definire a-religioso, ma non ateo Si scaglia contro la corruzione della Chiesa e considera la presenza dello stato pontificio in Italia il motivo della non unificazione degli stati italiani. Non attacca mai il sentimento, lo spirito del Cristianesimo. Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)