Navile, gennaio 2004 22/09/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
Advertisements

Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Napoli Federico II
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Università “Primo Levi”
Scienze Economiche e Statistiche
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Sistema Universitario
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Università “Primo Levi”
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Attività didattiche XXXII ciclo – SIACE PhD Course Welcome Day
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Consiglio della Ricerca (CdR)
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
Università degli Studi di Ferrara
Corso base di Astronomia /14
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Direzione delle Professioni Sanitarie
Università “Primo Levi”
Il corso Tecnico Turistico
Università degli Studi di Cagliari
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Programmazione triennale
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Sapienza Università di Roma
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Introduzione /Presentazione
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Riunione Senato Accademico
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Chiara Ratzenberger - MAECI
Nostra Signora delle stelle
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Formazione e ricerca scientifica
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Navile, gennaio 2004 22/09/2018

…doni?... 22/09/2018

Il Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Bruno Marano INAF e Università Il Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Bruno Marano 22/09/2018

Dipartimento di Astronomia Quanti? 18-20 Docenti/ricercatori 12 Tecnici- Amministrativi- Bibliotecari 22 Dottorandi (….condivisi…..) 3 postdoc 22/09/2018

Didattica: Corso di Laurea in Astronomia: negli ultimi tre anni 80-90 iscritti all’anno (nel 2003: 91) >40 laureati all’anno (altrettanti i “Fisici”; le lauree triennali in Scienze fisiche hanno in complesso ~180 iscritti all’anno) (Repubblica del 4.1.2004:”Alla facoltà di Fisica della Sapienza a fine ottobre risultavano iscritte cinque matricole”) Dal 2004-2005: Laurea specialistica in Scienze dell’Universo. Due indirizzi: a)Astrofisica;b)Cosmologia e Gravitazione (coll. con Dipartimento di Fisica). 22/09/2018

Tirocini (lauree triennale e spec.) Convenzioni Università -CNR e Università-Osservatorio per tirocini e laboratori avanzati negli istituti: Telescopi di Loiano (OA - Zitelli) Radiotelescopi di Medicina (IRA - Venturi) Laboratori strumentali (OA, IRA, IASF - tbd) Altri ?? 22/09/2018

Dottorato in Astronomia: Negli ultimi tre anni 7 dottorandi per anno (21 sui tre anni). Borse di studio: 3 per anno da Università, 1-2 per anno da INAF; ulteriori 3 per anno (Univ., Oss.) a idonei in graduatoria. Ripartizione dell’attività dei dottorandi (ultimi cinque anni): circa un quarto per istituto (DA, OA, IRA, IASF) Rappresentanti degli enti nel collegio dei docenti (Tosi (OA),Venturi (IRA)) Il dottorato è proiettato su tutta la ricerca bolognese ....non potrebbe essere diversamente! 22/09/2018

Ricerca nel Dip. Astronomia: totalmente integrata con INAF Alcuni esempi: Radiosorgenti: Giovannini, Dallacasa (DA) con Ferretti, Venturi (IRA) Fondo X: Setti, Ranalli (DA) con Comastri (OA), Brunetti (IRA) Surveys: Bolzonella, Marano (DA), Gregorini (DF) con Zamorani, Bardelli, ...(OA), Vettolani, Zanichelli,….(IRA) AGN X: Palumbo (DA), Cappi M., Dadina (IASF) GRB: Bartolini, Guarnieri (DA), Masetti, Pizzichini, ... (IASF) Dinamica Galassie: Ciotti (DA) con Sancisi (OA) Gruppi: Focardi, Kelm (DA), Zitelli (OA) Evoluzione Stellare: Ferraro (DA) con Fusi Pecci, Bellazzini, al. (OA) Strumentazione: …… ……….. 22/09/2018

Ricerca (segue) La “massa critica” di ciascuna attività di ricerca non è raggiunta nel Dipartimento, che deve offrire uno spettro ampio di competenze per assicurare una didattica (anche avanzata) ad ampio spettro e funzionare da interfaccia tra contesto studentesco e, più in generale, universitario da una parte e mondo della ricerca dall’altro. La massa critica viene quasi sempre raggiunta nella interazione/collaborazione con INAF 22/09/2018

Vita di tutti i giorni Convenzione con Osservatorio Astronomico (INAF): sede comune strutture comuni (p.e. centro calcolo) servizi comuni (portineria, centralino, biblioteca,…) Integrazione delle attività e economie di spesa 22/09/2018

Come far crescere questa situazione? OBIETTIVO: Unificare ricerca e didattica in un’unica area (NAVILE) TEMPI: 4-5 anni (progetto approvato)  MODELLO: sinergia con diversità di funzioni tra struttura universitaria e struttura INAF 22/09/2018

Per il Dipartimento, se la sinergia non funzionasse, il prezzo sarebbe pesante: Aumento dei costi correnti “Base sociale, culturale e strutturale” troppo piccola per una didattica avanzata e ampia (lauree ai due livelli, tirocinii, dottorato) Numero borse di dottorato (anche se non siamo alla situazione, p.e., di Roma 2...) Cofinanziamento assegni di ricerca (come si fa?) Cofin MIUR (come si fa?) Risorse: 60% resta, programmi piccolo-medi (50-150Keu) possibili, progetti di lungo respiro esclusi. Interfaccia con sistemi di decisione/partecipazione su progetti nazionali e internazionali: TNG, LBT, ESO, ALMA, SKA, ASI, ESA ,….(se non a livello di singoli) Attenzione, valgono considerazioni reciproche. 22/09/2018

Come gestire questo nella nuova struttura INAF? Non è un rapporto individuale (tipo le collaborazioni gratuite) RIAA? Non risolve (meglio, non affronta) il problema. Prevedere un alto livello di integrazione istituzionale e operativa. Funzioni diverse, istituzioni diverse, “canale di dipendenza diverso” Patti chiari, ognuno porta il meglio che può dare in un ambito di interessi comune. Evitare la rincorsa ad una parità astratta ...   E’ probabilmente problema nazionale, ma è questione chiave nella realtà di Bologna. 22/09/2018