Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Advertisements

Scuola dell'Infanzia “Galvani”
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
Progetto “Fuori con testa”
Sant’Angelo in Pontano
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Progetto “Fuori con testa”
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Quando si va in bicicletta si può andare in mezzo alla strada ma é rischioso per questo esistono le piste ciclabili:le piste si riconoscono per le persone.
Piano Progetto commerciale
CHI LE USA? Un’indagine campionaria locale nel Comune di Ferrara, condotta dal Servizio Statistica nel 2005, rileva che l’uso della bicicletta legato.
sindaco assessori europe direct (tr) giornalisti cittadini
1 1 1.
ConsigliaMI Progetto finanziato ex lege 285/1997   Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze   CONSIGLIO DEI RAGAZZI.
Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione.
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Museo Vittoria Colonna
Stato attuale dell’area pubblica Piazza Gentile da Fabriano
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
PRIMA ESERCITAZIONE 2 FOGLI FORMATO A3 (420 x 297mm) 2 RIDUZIONI IN FORMATO A4 (210 x 297 mm) NON E´ CONSENTITO IL DISEGNO CON COMPUTER CONSEGNA OGGI.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
PSCL dell’organizzazione
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
2 Weeks of Waste Reduction
Sindaco Segretario Generale
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Proposte di educazione ambientale
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Sala di Giunta Comunale
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
COMITATI DEGLI STUDENTI
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Valutazione del servizio
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
ISOLE AMBIENTALI, ZONE 30, AREE E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI
Transcript della presentazione:

Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATI di PIANO Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti

3 -DIFFONDO ­ Azioni di sensibilizzazione e comunicazione ALLEGATI di PIANO Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti 3 -DIFFONDO ­ Azioni di sensibilizzazione e comunicazione 5 - RISOLVO ­ Abaco tecnico delle soluzioni 6 - RIUTILIZZO ­ Files grafici riutilizzabili e idee riciclabili raccolta di documenti ed elaborati grafici utili per l'attuazione del Piano, in formato modificabile o stampabile.

ATTIVITA’ ESSENZIALI classi annualità Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ATTIVITA’ ESSENZIALI classi annualità Questionario genitori / ragazzi tutte 0,3 Camino Cattura CO2 tutte 1 Flash mob “Fiori di carta” tutte 1 Lavagna partecipata tutte 1,2,3 Modal Split tutte 1,2,3 Evento finale tutte 1,2,3 Bike to School tutte 1,2,3 Strade libera tutti tutte 3 La famiglia si avvicina I - genitori 1,2,3 Abbasso il rumore I - II 1 Occhio al limite! I - II 1 Decalogo del buon ciclista II 1,2,3 Decalogo del buon pedone II 1,2,3 Decalogo per chi usa lo Scuolabus II 1,2,3 Safari con le classi III-IV 1 Green Mile: miglia verdi III-IV 3 In bici al parco IV-V 3 A scuola con gli amici V 1, 2,3 ALLEGATO 1. SVOLGO Attività essenziali

Alcune attività educative opzionali Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATO 2. SCELGO Attività educative Alcune attività educative opzionali • comunicazione / campagne di sensibilizzazione • cittadinanza attiva • studio del passato • organizzazione di eventi di mobilità lenta

• previsioni urbanistiche ricadenti nell’aree vicine Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATO 4. SCOPRO Elementi generali da indagare: • contesto abitativo: rappresentato tramite densità abitativa come indicatore dei flussi di traffico nelle immediate vicinanze • rete viaria: individuata dalla classificazione della strada a cui si affaccia o da cui si accede come indicatore dei flussi di traffico e di eventuali criticità e pericoli • prossimità con altre strutture scolastiche: per segnalare possibili interferenze o potenzialità attivabili in termini di economie di spazi e funzioni scolastiche (parcheggi e aree verdi comuni ecc.) • prossimità rispetto ad altre attività di interesse (sociale, culturale, spazi verdi ecc): per segnalare eventuali potenzialità e sinergie con la scuola e l’organizzazione degli spazi in termini di interesse e attenzione alla zona • previsioni urbanistiche ricadenti nell’aree vicine • sicurezza contro il crimine: è un aspetto importante, soprattutto perché la scuola è una zona sensibile, che influisce sulla possibilità di portare modifiche agli spazi esterni, agli arredi e sull’autonomia dei bambini.

Ambiti di osservazione – infrastrutturale e comportamentale Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATO 4. SCOPRO Ambiti di osservazione – infrastrutturale e comportamentale • ambito compreso nel raggio tra 100 ÷ 500 m dalla scuola • ambito compreso nel raggio tra 0 ÷ 100 m In particolare lo schema ha analizzato i seguenti elementi specifici per la mobilità: • Ingresso e area attesa: in cui si registrano le dotazioni della scuola relative agli ingressi e in particolare a recinzioni e cancelli (ingressi, cancelli e recinzioni, edificio, fermate scuolabus e autobus, parcheggi ecc.) agli spazi legati al gioco, alla sosta dei mezzi di trasporto (parcheggi per automobili, motocicli e biciclette). spazi aperti esterni al lotto scolastico dedicati all’attesa degli studenti e dei genitori negli orari di ingresso ed uscita dalla scuola • Cortile della scuola ed altri spazi interni (giardino, aree lastricate, arredi, stalli per biciclette ecc.) • Percorsi: viabilità nell’immediato intorno della scuola quale marciapiedi, attraversamenti, piste ciclabili, parcheggi e parcheggi scambiatori, posteggi per biciclette, aiuole, aree verdi ecc. • Attraversamenti lungo i percorsi principali che costituiscono particolari criticità • Parcheggi e fermate dell’autobus che possono fungere da sistemi di interscambio per favorire la mobilità sostenibile

Abaco tecnico delle soluzioni Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATO 5. RISOLVO Abaco tecnico delle soluzioni

Abaco tecnico delle soluzioni Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATO 5. RISOLVO Abaco tecnico delle soluzioni

Abaco tecnico delle soluzioni Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATO 5. RISOLVO Abaco tecnico delle soluzioni

Abaco tecnico delle soluzioni Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti ALLEGATO 5. RISOLVO Abaco tecnico delle soluzioni