COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Advertisements

I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
COMPARTO EDILE Introduzione
Secure your future by managing risk scientifically
IL RUP (RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO)
Automazione e Robotica in Agricoltura
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
Lunedì Pomeriggio della Qualità
Ordine Psicologi Lazio
Marianna Di Tomassi BEAMAT srl
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Commissione Ambiente e Green Economy
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Lavorare con Excel. Corso Base
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Riunione Senato Accademico
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Le nostre lauree magistrali
Commissione Innovazione Tecnologica
Le attività formative Lean in Skillab
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
Commissione Ingegneria dell'Informazione
Incontro dei Coordinatori delle Commissioni di lavoro Mercoledì 21 novembre 2018 Aggiornamento sugli eventi formativi Organizzati dall’Ordine in collaborazione.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
corso serale di istruzione professionale
Commissione Impianti ed Energia
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
COMMISSIONE Industria 4.0
COMMISSIONI A confronto
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Lavorare con Excel - Corso Base
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
L'istituto Tecnico Commerciale
Commissione Ambiente e Green Economy
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
INFN – Sezione di Bologna
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI LA COMMISIONE 4 NOVEMBRE 2016

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI La Commissione Commissione nata nel 2002, attualmente coordinata da Carlo Montecchi Consigliere referente: Pietro Balugani Membri: 20 membri attivi; 11 in media presenti a ciascuna commisione Riunioni: 6 nel 2017 Caratteristiche della Commissione: Commissione multidisciplinare che racchiude membri che derivano da diverse branche dell’ingegneria, partendo da quelle più «industriali» come Meccanica, per passare da ingegneri più affini con il ramo civile, come Ambiente e Territorio, per concludere con ingegneri provenienti dall’ambito della informazione, come informatica Presenza di ingegneri aventi percorsi professionali diversificati: lavoratori autonomi, dipendenti pubblici e privati di piccole realtà o grandi multinazionali Propensione ad affrontare le problematiche ingegneristiche con un approccio multidisciplinare, dato dalla composizione della commissione e dalla sua propensione a confrontarsi durante gli incontri e in chat su argomenti connessi alle problematiche lavorative quotidiane Promuove la condivisione e la collaborazione con le altre commissioni, come naturale conseguenza all’apertura mentale dovuta alla multidisciplinarità presente nei partecipanti 27 GENNAIO 2018 COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI ATTIVITA’ 2017 4 NOVEMBRE 2016

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI NELL’AMBITO DEL PERCORSO SUL PROJECT MANAGEMENT I FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA PER I PROJECT MANAGER INTRODUZIONE AL CONTROLLO DI PROGETTO INDUSTRY 4.0 E PROJECT MANAGEMENT UN BINOMIO ESPONENZIALE CORSO DI CERTIFICAZIONE PMP IL PROJECT MANAGEMENT IN EDILIZIA E IL BIM COME STRUMENTO PER IL PM 27 GENNAIO 2018 COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI APPROFONDIMENTI INTRODUZIONE ALLA CARPENTERIA METALLICA: LA UNI EN 1090, LE SUE APPLICAZIONI E ALTRE NORME CORSO DI INTRODUZIONE ALLA DIRETTIVA MACCHINE (IN COLLABORAZIONE CON LA COMMISSIONE SALUTE E SICUREZZA) 400 ore GPP: CODICE APPALTI E CRITERI MINIMI AMBIENTALI 27 GENNAIO 2018 COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI VISITE IN AZIENDA Visita in Belco Visita Sacmi (In collaborazione con la commissione innovazione tecnologica) Visita Energica Group VISITA IN TETRA PAK (IN COLLABORAZIONE CON LA COMMISSIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA) 27 GENNAIO 2018 COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI ATTIVITA’ 2018 4 NOVEMBRE 2016

MANTENIMENTO ATTIVITA’ AVVATE PROGETTO SYNERGY COLLABORAZIONE CON ORDINE DI TRENTO COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI 27 GENNAIO 2018

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI EVENTI FORMATIVI Risk Assessment Project Management in edilizia: RUP Project Manager in sanità Robotica collaborativa ITALIA - GERMANIA 4 – 3 Master CTU CORSO DI INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI 27 GENNAIO 2018

COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI VISITE AZIENDALI Visita in Philip Morris Visita impianti innevemanto val di Fassa SYSTEM LOGISTICS Visita PULSAR Spilamberto Visita Tec-EUROLAB COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI 27 GENNAIO 2018

TEMI IN APPROFONDIMENTO Alcuni membri della Commissione hanno approfondito il tema del confronto del ruolo di ingegnere in Europa e Nord America. Esiste una pubblicazione del CNI sul tema, ma risale al 2001, di conseguenza l’approfondimento si svilupperà anche contattando tramite email i redattori dell’articolo. Collaborazione con Scuola Holden, proponendo giornate su come comunicare il cambiamento, soprattutto nell’ambito ISO:9001. Altro tema approfondito in commissione è stato quello sulla conciliazione: a proposito di affitti, e contratti. Il coordinatore segnala che l’ordine si è già occupato di conciliazione, attraverso un corso ed esiste un organo già deputato. Viene espressa la necessità di affrontare l’argomento con un approccio maggiormente pratico, nonostante la conciliazione non sia molto usata. La si potrebbe inserire nel contesto di un corso sul cambiamento. Si continua la collaborazione e i contatti con l’Ordine di Trento. Si sta approfondendo un progetto per sviluppare un corso di Project Management all’interno delle scuole COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI 27 GENNAIO 2018