NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione. Principi Fondamentali
Advertisements

1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
IL CONTESTO Al 1°gennaio 2010: stranieri residenti in Liguria (7,1% della popolazione straniera regionale) 2,7% della popolazione straniera residente.
La statistica per il cittadino Annuario Statistico 2010 Ferrara in cifre Luglio 2011 Ufficio Statistica Comune di Ferrara.
Presentazione dell’attività della difesa civica nel 2011 Daniele Lugli Difensore civico, Regione Emilia-Romagna.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario Cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
JAZZIT FEST CUMIANA GIUGNO Luciano Vanni editore della VANNI EDITORE Eugenio Mirti Presidente dell’associazione culturale NOTABENE.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Riforma Erp e piano casa: diritto all'equità
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
DAL 15 FEBBRAIO 2017 AL 15 APRILE 2017 POSSONO ESSERE PRESENTATE LE DOMANDE PER L’ASSEGNAZIONE DI UN ALLOGGIO ERP NEL COMUNE DI FERRARA. LE DOMANDE.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Cooperativa Iside: esperienza dal territorio
Vieni insieme a noi alla primaria
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
dual degree University of Glamorgan (galles)
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Apertura di un esercizio ristorativo e alberghiero: Requisiti giuridici e tecnici CHIUNQUE VOGLIA APRIRE UN’ATTIVITA’ DI OSPITALITA’ , DI ORGANIZZAZIONE.
DI FRONTIERA VENTIMIGLIA
Sportello autismo CTS Parma
Soggetto promotore del Prospex
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
DI FRONTIERA VENTIMIGLIA
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
Bando Voucher Digitalizzazione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
ISCRIZIONI 2018/2019 MODALITA’ OPERATIVE.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Un anno insieme….
Vieni insieme a noi alla primaria
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
Corso di Diritto dell’Unione
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
Spazio Schengen e disposizioni sull'ingresso in Italia
TARSU 2012 PER IL CITTADINO.
Scuole dell'Infanzia Anno Educativo GIUGNO /02/2019
Vieni con noi alla secondaria
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
Sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di adesione al “Progetto conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza.
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Status e forme complementari di protezione
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Ruolo: Redattore Corsi
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI consultabile sui siti web www.comune.fe.it www.aspfe.it www.acerferrara.it dal 15 febbraio al 15 aprile 2017 LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PUO’ ESSERE RITIRATA PRESSO: L’UFFICIO ABITAZIONI DI ASP - VIA RIPAGRANDE 5 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI OPPURE PUO’ ESSERE SCARICATA DAL SITO WEB DEL COMUNE Possono accedere: cittadini italiani, comunitari e stranieri titolari di carta di soggiorno o regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale, che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo Per partecipare è necessario: - essere residenti o avere l’attività lavorativa esclusiva o principale in Regione Emilia Romagna da almeno 3 anni continuativi - avere la residenza o  l’attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Ferrara COMUNE DI FERRARA SERVIZIO PATRIMONIO