SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
alla cultura scientifica
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Piano Formazione insegnanti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche
MIUR- Sala della Comunicazione
“Dalla progettazione alla valutazione”
il Simucenter Campania
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
La confettura all’intersezione tra saperi
MIUR- Sala della Comunicazione
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
per un Apprendimento di qualità
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
MIUR- Sala della Comunicazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
MIUR- Sala della Comunicazione
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
La Valutazione.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Valutazione del servizio
MIUR- Sala della Comunicazione
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo 22/09/2018

1. La strategia della Fondazione (1) Dal DOCUMENTO PROGRAMMATICO PLURIENNALE Piano di Azione sull’educazione: “Promuovere il miglioramento dei processi educativi per la crescita della persona nella comunità” Il contesto carenze in specifiche aree della conoscenza fondamentali per la crescita della persona e per il miglioramento della società: scienza, arti dal vivo, intercultura e ambiente emergenza di problemi globali e complessi vs insegnamento tradizionale e poco interdisciplinare considerazione di scuola e università non più come uniche sedi formative: necessità di competere e cooperare con altre esperienze, sempre più ricche e più multimediali 22/09/2018

1. La strategia della Fondazione (2) Il Piano di Azione sull’educazione: “Promuovere il miglioramento dei processi educativi per la crescita della persona nella comunità” L’obiettivo Modificare l’atteggiamento delle giovani generazioni verso aree significative del sapere (scienza, arti dal vivo, intercultura e ambiente), migliorando la qualità dei processi formativi scolastici attraverso: - l’approfondimento di conoscenze e competenze, e - la capacità di tradurle in comportamenti concreti 22/09/2018

1. La strategia della Fondazione (3) individuazione delle scuole come luogo di elezione degli interventi (collaborazione con l’Ufficio Regionale Scolastico + coinvolgimento sistematico degli insegnanti) individuazione di soggetti della società civile quali enti attuatori: es. musei scientifici, parchi, biblioteche, teatri, organizzazioni culturali e ambientali attivazione di tutte le istituzioni rilevanti su ciascun tema avvio di progetti paralleli (aumentare l’impatto delle azioni promosse dalla Fondazione e diventare interlocutore permanente del sistema scolastico). 22/09/2018

1. La strategia della Fondazione (4) I quattro progetti educativi della Fondazione: Scienza e tecnologia Arti dal vivo Intercultura Ambiente 22/09/2018

1. La strategia della Fondazione (5) Linea d’azione “Promuovere l’educazione alla sostenibilità ambientale” Sviluppo di un progetto destinato alla scuola secondaria di II grado (maggiore capacità di integrare competenze diverse per individuare soluzioni ai problemi complessi) SCUOLA 21 Si rivolge alle scuole lombarde (+ NO e VCO) e alla form. professionale Nasce dall’esigenza di fornire agli studenti gli strumenti per rapportarsi alle problematiche complesse, come quelle ambientali 22/09/2018

1. La strategia della Fondazione (6) Dal bando “Promuovere l’educazione ambientale” a “Scuola 21” bando “Promuovere l’educazione ambientale” (2003-2007); finanziamento di interventi di educazione ambientale finalizzati all’adozione di comportamenti sostenibili 153 progetti di educazione ambientale (circa 9 M€) target principale: scuole, prevalentemente primarie e secondarie di I grado scuola “beneficiaria passiva” della proposta educativa e non coinvolta realmente come soggetto proattivo in fase di ideazione del progetto “Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale” 22/09/2018

2. Il progetto Scuola 21 OBIETTIVO Miglioramento dell’offerta formativa della scuola superiore, attraverso lo sviluppo di una metodologia didattica interdisciplinare che insegni a cogliere il contributo delle diverse discipline nell’analisi e nella soluzione dei problemi, con applicazione alle tematiche ambientali COSA: produzione di materiali educativi contenenti simulazioni d’insegnamento su tematiche ambientali – “percorsi interdisciplinari” - e strumenti (metodologici, di programmazione, di orientamento) per realizzare progetti ambientali nella scuola e nel suo territorio COME: 4 FASI QUANDO: 2008/2011+5 22/09/2018

3. Obiettivi del progetto miglioramento delle competenze dei docenti attraverso l’apprendimento e l’implementazione della metodologia didattica ideata coinvolgimento degli studenti in percorsi didattici interdisciplinari focalizzati su tematiche ambientali che culmineranno in progetti ambientali scolastici recepimento nei POF delle scuole dei percorsi didattici interdisciplinari 22/09/2018

Monitoraggio e Valutazione 4. Strategia Fase Come Contenuti 4 gruppi di lavoro (insegnanti studenti, esperti) Fase 1 2008/09 percorsi + progetti ELABORAZIONE Fase 2 2009/10 percorsi + progetti SPERIMENTAZIONE 13 scuole, 3 province MI-PV-SO Monitoraggio e Valutazione Fase 3 2010/11 VALUTAZIONE + COMUNICAZIONE FC Fase 4 2011 + 5 bando Internet altro DIFFUSIONE 22/09/2018

Tempistica> fase 1: febbraio - luglio 2009; fase 2: as. 2009-2010 5. Fase 1 e Fase 2 progettazione di percorsi didattici interdisciplinari su quattro tematiche: energia, biodiversità, cambiamenti climatici, qualità del territorio. individuazione di interventi ambientali (esemplificativi) che le scuole possano realizzare – anche in collaborazione con il territorio - durante l’anno scolastico a coronazione dei percorsi e in cui il coinvolgimento dei ragazzi implichi la messa in pratica delle conoscenze interdisciplinari apprese riflessione organizzativa per la messa a regime nei Piani dell’Offerta Formativa (POF) delle scuole, sia delle nuove metodologie di insegnamento, che dei progetti ambientali. Stampa dei “Quaderni di lavoro” Sperimentazione dei percorsi sulle tematiche: 1) qualità ambientale dei territori; 2) biodiversità; 3) energia Tempistica> fase 1: febbraio - luglio 2009; fase 2: as. 2009-2010 22/09/2018

6. Fase 3 – Struttura Organizzativa (1) Comitato di progetto Project Leader Program Officer Area Ambiente Referente USR Supervisore Scientifico Referente Ufficio Valutazione Comitato di progetto Project leader Project Leader Scuole pilota 22/09/2018

6. Fase 3 - Impegni e “filosofia” (2) L’impegno previsto in sintesi: Sperimentazione del percorso “Il clima cambia, noi cambiamo” in due classi: percorso didattico e intervento finale Fondazione Cariplo si impegna a riconoscere alla scuola un contributo per la sperimentazione del percorso pari a euro 27.000. Verificare ed eventualmente supportare la sperimentazione Aspetti che caratterizzano SCUOLA 21: Agire sul territorio e con il territorio Essere interdisciplinare e curriculare Proporre una visione complessa delle problematiche Sviluppare forme di cittadinanza attiva Sviluppare le “competenze chiave di cittadinanza” attraverso il costante riferimento ai criteri di qualità 22/09/2018

7. Risultati attesi (1) Nel breve-medio periodo (a.s. 2010-2011): sperimentazione di percorsi didattici interdisciplinari, comprensivi di modalità per la realizzazione di progetti ambientali scolastici revisione dei materiali elaborati durante le Fasi 1 e 2 raccolta dei materiali elaborati e utilizzati nelle scuole durante la sperimentazione ampliamento del kit didattico di Scuola 21 22/09/2018

7. Risultati attesi (2) Nel lungo periodo: miglioramento della formazione degli insegnanti (attraverso corsi di formazione e diffusione dei materiali) miglioramento della formazione degli studenti (attraverso implementazione della metodologia didattica ideata) miglioramento dell’offerta formativa delle scuole superiori (attraverso inserimento nei POF dei percorsi interdisciplinari) creazione di reti territoriali tra scuole, tra scuole e territorio, tra scuole e associazioni ambientaliste (grazie ai progetti scolastici ambientali e territoriali) 22/09/2018