Analisi dei comportamenti di voto dei lavoratori alle Regionali 2010 a cura di: Agostino Megale Maurizio Pessato Riccardo Sanna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
REGIONALI 2010 Una verità scomoda Prof. Roberto DAlimonte Università di Firenze.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Generazione Italia Osservatorio Roma, 9 Settembre 2010.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 6 Encoder ottici
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Regolarità nella griglia dei numeri
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Europee 2009 Voto nel Municipio XV - Roma 1Elezioni Europee Municipio XV.
CameraCamera PD CDSELRCM5S SC FFD UDC FLI PDL LNACDNOVTotale PD IDV SINAR.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Analisi dei comportamenti di voto dei lavoratori alle Regionali 2010 a cura di: Agostino Megale Maurizio Pessato Riccardo Sanna

Elezioni regionali 2010 Analisi del voto: quadro nazionale

Il voto aggregato nelle 13 regioni dal 2005 ad oggi Il voto aggregato nelle 13 regioni dal 2005 ad oggi 3 Regionali ‘10 Europee ‘09 Politiche ‘08 Regionali ‘05 PARTITO DEMOCRATICO , , , ,1 DI PIETRO ITALIA DEI VALORI , , , ,4 FEDERAZ. SINISTRA , , , ,2 SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' , , ,7 ALTRO CENTRO SINISTRA , , , ,2 CENTROSINISTRA , , , ,6 POPOLO DELLA LIBERTA' , , , ,9 LEGA NORD , , , ,7 ALTRO CENTRO DESTRA , , , ,9 CENTRODESTRA , ,2% , ,6 UNIONE DI CENTRO , , , ,8 LISTA BONINO PANNELLA , ,5 ALTRO , , , ,0 %% Dato relativo al voto ai partiti ( con voti al cand.) ( con voti al cand.) ( con voti al cand.) ( con voti al cand.)

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dato del Nord Le variazioni sono state calcolate anche sommando i voti ottenuti dalle liste dei candidati presidenti ove presenti

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dettaglio del Nord: confronto PD-PdL Le variazioni sono state calcolate anche sommando i voti ottenuti dalle liste dei candidati presidenti ove presenti

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dettaglio del Nord: la Lega Le variazioni sono state calcolate anche sommando i voti ottenuti dalle liste dei candidati presidenti ove presenti +1% +3,5% +0,3% +6,8%

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dato del Sud Le variazioni sono state calcolate anche sommando i voti ottenuti dalle liste dei candidati presidenti ove presenti

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dettaglio del Sud: confronto PD-PdL

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dato del Centro escluso il Lazio Le variazioni sono state calcolate anche sommando i voti ottenuti dalle liste dei candidati presidenti ove presenti

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dettaglio del Centro: confronto PD-PdL

Variazioni percentuali dei partiti rispetto alle Europee Dato del Lazio Le variazioni sono state calcolate anche sommando i voti ottenuti dalle liste dei candidati presidenti ove presenti

I FLUSSI DEL CENTROSINISTRA 12 Centrosinistra Dei circa voti raccolti nel 2009 ne riconferma: (72%) Centro destra Saldo: Altri Non voto Saldo: Dato relativo al voto a candidati e partiti Saldo:

I FLUSSI DEL CENTRODESTRA 13 Centrodestra Dei circa voti raccolti nel 2009 ne riconferma: (72%) Centro sinistra Altri Non voto Saldo: Saldo: Dato relativo al voto a candidati e partiti Saldo:

I FLUSSI DELL’ASTENSIONE 14 Centro sinistra Saldo: Altri Saldo: Centro destra * Totale astenuti + schede bianche + schede nulle Non voto Dei circa astenuti* nel 2009 si riconfermano: (75%) Dato relativo al voto a candidati e partiti Saldo:

FLUSSI DEL PARTITO DEMOCRATICO 15 Europee 2009 Regionali voti voti Fed. Sinistra Bonino-Pan UDC PdL Tasso di riconferma (44%) Saldi positivi (entrate nette) Saldi negativi (perdite nette) Liste Presidenti IdV SEL Altri csx Candidati csx Altri cdx Altri Non voto (Saldo in equilibrio con la Lega Nord)

FLUSSI DEL POPOLO DELLA LIBERTA’ 16 Europee 2009 Regionali voti voti Tasso di riconferma (51%) Saldi positivi (entrate nette) Saldi negativi (perdite nette) Liste Presidenti Lega Nord Candidati cdx Altri cdx UDC PD Altri csx Altri Non voto

FLUSSI DELLA LEGA NORD 17 Europee 2009 Regionali voti voti Candidati cdx Altri cdx UDC Altri csx Altri Non voto Tasso di riconferma (59%) Saldi positivi (entrate nette) Saldi negativi (perdite nette) PdL (Saldo in equilibrio con il PD)

FLUSSI DELL’ITALIA DEI VALORI 18 Europee 2009 Regionali voti voti PD Tasso di riconferma (36%) Saldi positivi (entrate nette) Saldi negativi (perdite nette) Altri csx Candidati csx Centrodestra Altri Non voto

FLUSSI DELL’UDC 19 Europee 2009 Regionali voti voti PDL Lega Nord Tasso di riconferma (33%) Saldi positivi (entrate nette) Saldi negativi (perdite nette) PD Altri csx Candidati Altri Non voto

FLUSSI DI SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ 20 Europee 2009 Regionali voti voti PD IdV Fed. Sinistra Tasso di riconferma (33%) Saldi positivi (entrate nette) Saldi negativi (perdite nette) Lista Vendola Candidati csx Altri csx Centrodestra Altri Non voto

Il voto dei lavoratori dipendenti e dei pensionati Elezioni Regionali 2010

Il voto dei lavoratori dipendenti 22 Politiche’06 Politiche ‘08 Europee ‘09 marzo Partito Democratico Italia dei Valori24977 Rifondazione Comunista + PdCI453 Sinistra e Libertà 333 Lista Bonino/Pannella332 altro partito di centro sinistra61132 Totale centrosinistra Popolo delle Libertà Lega Nord altro partito di centro destra23423 Totale centrodestra Unione di Centro altro partito Voto elettorato complessivo marzo 2010

Il voto degli impiegati privati 23 Politiche’06 Politiche ‘08 Europee ‘09 marzo Voto elettorato complessivo marzo 2010 Partito Democratico Italia dei Valori Rifondazione Comunista + PdCI43 Sinistra e Libertà363 Lista Bonino/Pannella352 altro partito di centro sinistra51212 Totale centrosinistra Popolo delle Libertà Lega Nord altro partito di centro destra3323 Totale centrodestra Unione di Centro altro partito 12222

Il voto degli operai 24 Politiche’06 Politiche ‘08 Europee ‘09 Marzo Voto elettorato complessivo marzo 2010 Partito Democratico Italia dei Valori34977 Rifondazione Comunista + PdCI333 Sinistra e Libertà243 Lista Bonino/Pannella122 altro partito di centro sinistra52112 Totale centrosinistra Popolo delle Libertà Lega Nord altro partito di centro destra54413 Totale centrodestra Unione di Centro altro partito 04012

Il voto degli impiegati pubblici 25 Politiche’06 Politiche ‘08 Europee ‘09 marzo Voto elettorato complessivo marzo 2010 Partito Democratico Italia dei Valori25887 Rifondazione Comunista + PdCI363 Sinistra e Libertà343 Lista Bonino/Pannella412 altro partito di centro sinistra42312 Totale centrosinistra Popolo delle Libertà Lega Nord altro partito di centro destra22353 Totale centrodestra Unione di Centro altro partito 22132

Il voto dei pensionati 26 Politiche’06 Politiche ‘08 Europee ‘09 Marzo Voto elettorato complessivo marzo 2010 Partito Democratico Italia dei Valori25677 Rifondazione Comunista + PdCI313 Sinistra e Libertà313 Lista Bonino/Pannella112 altro partito di centro sinistra60112 Totale centrosinistra Popolo delle Libertà Lega Nord altro partito di centro destra21113 Totale centrodestra Unione di Centro altro partito 02112

Il voto dei giovani (18-24 anni) alle elezioni regionali 2010 (dati relativi all’analisi post-elettorale delle elezioni regionali 2010 – banca dati SWG: dato aggregato delle 13 regioni in cui si è votato) Il voto dei giovani (18-24 anni) alle elezioni regionali 2010 (dati relativi all’analisi post-elettorale delle elezioni regionali 2010 – banca dati SWG: dato aggregato delle 13 regioni in cui si è votato) 27

Il voto dei giovani alle elezioni regionali 2010 confronto tra LAVORATORI e STUDENTI Il voto dei giovani alle elezioni regionali 2010 confronto tra LAVORATORI e STUDENTI 28 Partito Democratico 2029 Italia dei Valori211 Federazione della Sinistra63 Sinistra Ecologia Libertà46 Lista Bonino-Pannella51 altro partito di centro sinistra11 CENTROSINISTRA3851 Popolo delle Libertà3929 Lega Nord1713 altro partito di centro destra35 CENTRODESTRA5947 Unione di Centro 21 altro partito 11 LAVORATORI STUDENTI

Il voto dei lavoratori dipendenti e dei pensionati alle elezioni regionali in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Puglia e Lazio (dati relativi all’analisi post-elettorale delle elezioni regionali 2010 – banca dati SWG) Il voto dei lavoratori dipendenti e dei pensionati alle elezioni regionali in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Puglia e Lazio (dati relativi all’analisi post-elettorale delle elezioni regionali 2010 – banca dati SWG) 29

Il non-voto tra i lavoratori dipendenti 30 ELEZIONI REGIONALI - % di NON VOTO (astenuti + schede bianche/nulle) Piemonte Lombardia Veneto EMR Puglia Lazio

Il voto dei lavoratori dipendenti in alcune regioni 31 Partito Democratico IDV Federazione della Sinistra Sinistra Ecologia e Libertà Lista Bonino Pannella altro centro sinistra CENTROSINISTRA Popolo della Libertà Lega Nord altro centro destra CENTRODESTRA UDC altro partito ELEZIONI REGIONALI PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio

Il voto degli impiegati in alcune regioni 32 ELEZIONI REGIONALI PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio Partito Democratico IDV Federazione della Sinistra Sinistra Ecologia e Libertà Lista Bonino Pannella altro centro sinistra CENTROSINISTRA Popolo della Libertà Lega Nord altro centro destra CENTRODESTRA UDC altro partito824031

Il voto degli operai in alcune regioni 33 Partito Democratico IDV Federazione della Sinistra Sinistra Ecologia e Libertà Lista Bonino Pannella altro centro sinistra CENTROSINISTRA Popolo della Liberta' Lega Nord altro centro destra CENTRODESTRA UDC altro partito ELEZIONI REGIONALI PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio

Il voto dei pensionati in alcune regioni 34 Partito Democratico IDV Federazione della Sinistra Sinistra Ecologia e Libertà Lista Bonino Pannella altro centro sinistra CENTROSINISTRA Popolo della Libertà Lega Nord altro centro destra CENTRODESTRA UDC altro partito ELEZIONI REGIONALI PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio

Il voto dei pensionati in alcune regioni 35 ELEZIONI REGIONALI - confronto con il voto complessivo CENTROSINISTRA (senza UDC) CENTRODESTRA pensionati voto elettorato complessivo pensionati PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio

Il voto dei lavoratori dipendenti in alcune regioni 36 ELEZIONI REGIONALI - confronto con il voto complessivo CENTROSINISTRA (senza UDC) CENTRODESTRA lavoratoridipendenti voto elettorato complessivo lavoratoridipendenti PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio

Il voto degli operai in alcune regioni 37 ELEZIONI REGIONALI - confronto con il voto complessivo CENTROSINISTRA (senza UDC) CENTRODESTRA operai voto elettorato complessivo operai PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio

Il voto degli impiegati in alcune regioni 38 ELEZIONI REGIONALI - confronto con il voto complessivo CENTROSINISTRA (senza UDC) CENTRODESTRA impiegati voto elettorato complessivo impiegati PiemonteLombardiaVeneto EMR Puglia Lazio