ENTEROBATTERIACEAE Famiglia di batteri comprendente 30 generi e circa 120 specie il cui habitat naturale è rappresentato dall’intestino dell’uomo e degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enterobatteri.
Advertisements

Le tossinfezioni alimentari
Esotossine batteriche
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Enterobacteriaceae Escherichia: E. coli Klebsiella: K. pneumoniae, K. oxytoca Proteus: P. mirabilis, P. vulgaris Salmonella: S. typhi, S. paratyphi,
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
Controllo microbiologico delle superfici
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
ENTEROBATTERI.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
Salmonellosi By Nadia Coppolone. IL BATTERIO Le salmonelle sono bacilli Gram-negativi, asporigeni, aerobi facoltativi. 2Nadia Coppolone.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Enterobacteriaceae MORFOLOGIA E GENERALITA
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Malattie trasmesse attraverso gli alimenti
Salmonella spp. Storicamente è stato lo “spauracchio”. E’ ubiquitaria. L’assenza di salmonella è giusta in un prodotto che non deve subire altri processi,
Safe School 2.0.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
Legionella pneumophila Cenni storici Agosto 1976 Philadelphia: Epidemia di polmonite nei partecipanti al Congresso della American Legion. Letalità: 15.4%.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Farmaci antiulcera gastrica
Le epatiti acute e croniche
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
PERTOSSE EZIOLOGIA Bordetella pertussis
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Esempi di patogenesi.
CLASSIFICAZIONE dei BATTERI CLASSIFICAZIONE dei BATTERI
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
La contaminazione alimentare
Vibrio cholerae.
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
BRUCELLE Coccobacilli Gram negativi Immobili Asporigeni
Leucemia.
NEISSERIE Cocchi Gram negativi Disposti a coppie (chicco di caffè)
SPIROCHETE Batteri spiraliformi
ENTEROBATTERI Bastoncini Gram negativi Asporigeni
Antibiotici ß-lattamici
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
Leptospirosi l'animale si infetta
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Chinoloni di I e II generazione
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Introduzione alla biologia della cellula
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
Neisseria meningitidis
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

ENTEROBATTERIACEAE Famiglia di batteri comprendente 30 generi e circa 120 specie il cui habitat naturale è rappresentato dall’intestino dell’uomo e degli animali, ma anche dal suolo, acque, piante, materiali in decomposizione. ( Alcuni – es. E. coli – sono presenti nella flora intestinale, altri – es. Yersinia pestis – sono sempre patogeni)

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: bacilli Gram negativi, generalmente mobili per la presenza di flagelli peritrichi(esistono anche specie immobili), asporigeni, quasi sempre capsulati, provvisti di pili. CARATTERISTICHE METABOLICHE: aerobi anaerobi facoltativi in anaerobiosi: fermentano il glucosio (tutti); fermentano il lattosio (ad eccezione delle specie patogene es. Salmonella, Shigella) In anaerobiosi è frequente la produzione di acidi e di gas ( Tali prodotti vengono utilizzati dal laboratorio come criteri di identificazione e classificazione) in aerobiosi: operano una completa ossidazione del substrato tramite la respirazione CARATTERISTICHE BIOCHIMICHE: catalasi positivi ad eccezione della Shigella dysenteriae tipo 1; ossidasi negativi per l’assenza del citocromo C (Il test utilizza alcuni reagenti (dicloruro di p-fenilendiamina) che presentano un livello di ossidazione simile al citocromo c ed un colore diverso nella forma ridotta (incolori) e ossidata(blu). Metodo: Su dischetti del commercio impregnati di reattivo si pone una colonia sospetta; se il test è positivo: sviluppo di colore blu in pochi secondi CARATTERISTICHE COLTURALI: crescita nei tradizionali terreni di coltura. Formazione di colonie: grandi, di aspetto mucoso o tipicamente sciamanti (Proteus)

CLASSIFICAZIONE VENGONO SUDDIVISI IN NUMEROSI GENERI IN BASE A: - capacità di utilizzare particolare substrati come fonte di carbonio es. acidi organici o loro sali - presenza di alcuni enzimi es. ureasi, lisina e ornitina-decarbossilasi, fenilalanina-deaminasi etc. - produzione di specifici prodotti metabolici es. idrogeno solforato, indolo, acetoino etc. - capacità di fermentare taluni zuccheri (l’avvenuta fermentazione viene palesata dal viraggio dell’indicatore di pH)

Le Enterobattericeae hanno tre principali gruppi di antigeni O, H, K. STRUTTURA ANTIGENICA Le Enterobattericeae hanno tre principali gruppi di antigeni O, H, K. Antigene O porzione superficiale del lipopolisaccaride (condiziona la specificità sierologica) Antigene K posto più superficialmente rispetto all’antigene O è rappresentato dai polisaccaridi acidi che compongono lo strato mucoso( l’antigene Vi presente solo nelle salmonella, è così chiamato in quanto elaborato solo dagli stipiti più virulenti) Antigene H presente nelle specie mobili( proteina flagellare) localizzazione degli antigeni L’ antigene F è rappresentato dagli antigeni proteici delle fimbrie

FATTORI DI VIRULENZA Polisaccaridi dello strato mucoso o della capsula azione antifagocitaria Endotossina azione tossica del lipide A Fimbrie responsabili dell’adesività specifica Esotossine proteiche azione tossica specifica ( Resistenza antimicrobica: dovuta a plasmidi trasferibili)

MANIFESTAZIONI CLINICHE Infezioni sistemiche es. febbri enteriche (tifo e paratifo) con possibile diffusione a tutto l’organismo Infezioni intestinali es. enteriti e gastro-enteriti Infezioni a localizzazione extraintestinale es. infezioni urinarie (cistiti, cisto-pieliti, pieliti)

Siti di infezione da parte dei più comuni membri delle Enterobacteriaceae posti in ordine di prevalenza

Escherichia coli Rappresenta il patogeno opportunista più frequentemente isolato in laboratorio Rappresenta la specie predominante della comunità batterica residente a livello dell’intestino crasso CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: corti bastoncelli, Gram negativi, mobili, capsulati, asporigeni CARATTERISTICHE METABOLICHE: aerobio, anaerobio facoltativo, lattosio fermentante. CARATTERISTICHE COLTURALI: batterio poco esigente cresce nei comuni terreni di coltura, compresi i più semplici.

ANTIGENI FATTORI DI VIRULENZA Antigene K riconducibile alla capsula (utile a scopo tassonomico) Antigene O a livello del lipopolisaccaride (utile a scopo tassonomico) Antigene H antigene flagellare (utile a scopo tassonomico) Antigene F riconducibile alle fimbrie, associato a caratteri batterici di entero e uro-patogenicità (le fimbrie si riscontrano nel 90% degli stipiti isolati dalle urine di soggetti con pielonefrite) FATTORI DI VIRULENZA Capsula azione antifagocitaria Endotossina azione tossica esercitata dal lipide A Fimbrie responsabili dell’adesione specifica alle mucose Esotossine responsabili delle manifestazioni enteriche

MANIFESTAZIONI CLINICHE: INFEZIONI DELLE VIE URINARIE E. coli è responsabile dell'80-90% delle infezioni contratte in ambito comunitario. Si tratta di infezioni a carattere endogeno. La maggior parte dei batteri Gram – che causano infezioni delle vie urinarie originano dal colon, contaminano l’uretra, risalgono fino alla vescica e possono migrare al rene o alla prostata. L’infezione delle vie urinarie è una infezione ascendente. I ceppi di E.coli che maggiormente causano infezioni delle vie urinarie sono in grado di produrre adesine (pili ) che mediano il legame alle cellule epiteliali di rivestimento della vescica e delle vie urinarie superiori (impedendo l’eliminazione del batterio con la minzione), INFEZIONI ENTERICHE In seguito ad ingestione di acqua o di alimenti contaminati da feci di malati o di portatori, i ceppi enteritogeni si fissano sull’epitelio intestinale e causano infezioni enteriche per la capacità, variabile a seconda degli stipiti di: - invadere la mucosa intestinale causando sintomi dissenterici - produrre enterotossine in grado di provocare sintomi diarroici

Diarrea Dissenteria Si ha evacuazione di feci di consistenza diminuita o acquosa Si ha evacuazione di liquidi con presenza di muco, proteine, pus , sangue

CLASSIFICAZIONE DEGLI STIPITI ENTERITOGENI - Enteropatogeni (EPEC) responsabili di diarrea con febbre e leucocitosi nei bambini. - Enterotossigeni (ETEC) responsabili di sindromi diarroiche nei bambini e negli adulti che si recano in paesi in via di sviluppo (diarrea del viaggiatore) Alla patogenesi delle lesioni indotte dagli stipiti ETEC concorreranno: Fimbrie responsabili dell'adesione specifica alla mucosa dell'intestino tenue Enterotossine - enterotossina termolabile con meccanismo d'azione simile alla tossina colerica (diarrea per aumento dell'AMPc ) - enterotossina termostabile con meccanismo d'azione simile alla tossina colerica (diarrea per aumento di GMPc) - Enteroinvasivi (EIEC) colonizzano la mucosa del colon, sono responsabili clinicamente di una forma dissenterica simile a quella causata dalle Shigelle caratterizzata da: febbre, crampi addominali, malessere, emissione di feci prima acquose poi muco-sanguinolenti, ricche di leucociti polimorfonucleati. - Enteroaderenti (EAEC) si distinguono per la capacità di aderire in vitro a cellule diploidi ed in vivo agli enterociti, provocando diarrea acquosa con tendenza alla cronicizzazione - Enteroemorragici (EHEC), principalmente appartenenti al sierotipo O157:H7, producono 2 potenti citotossine una delle quali identica alla neuro-enterotossina prodotta da Shigella dysenteriae (shigatossine dette anche verocitotossine) Manifestazioni cliniche associate agli stipiti EHEC: diarrea, colite emorragica, sindrome uremica emolitica

sierogruppi Sindrome emolitico uremica (SEU) Anemia emolitica microangiopatica Trombocitopenia Insufficienza renale acuta (richiede dialisi)

Salmonella CARATTERISTICHE: Bacilli Gram negativi, mobili, capsulati, aerobi facoltativi, generalmente fermentanti ANTIGENI: Ø Antigene Vi (virulenza) § correlato alla capsula, di natura polisaccaridica Ø Antigene somatico O § legato al lipopolisaccaride Ø Antigene H flagellare, § può assumere due forme (antigene bifasico), denominate 1 (antigene specifico) e 2 (antigene meno specifico) FATTORI DI VIRULENZA: Capsula responsabile della capacità di aderire alle cellule dell’ospite e di sopravvivere all’interno dei fagociti Endotossina azione tossica del lipide A e delle catene laterali Enterotossine prodotte da specie responsabili di manifestazioni enteriche

HABITAT CLASSIFICAZIONE: Le Salmonella sono soprattutto parassiti intestinali dell’uomo e degli animali VEICOLI DI INFEZIONE PIÙ COMUNI - Acque superficiali non potabilizzate; - Verdure od altri vegetali consumati crudi; - Molluschi raccolti da acque di mare contaminate da sbocchi fognari e consumati crudi - Uova che possono infettarsi con salmonelle per via ematica già nell'ovaio o dopo la deposizione CLASSIFICAZIONE: La tassonomia del genere Salmonella è assai complessa e sottoposta a numerose revisioni. La distinzione delle diverse Salmonella si basa sulla configurazione antigene (antigene Vi, antigene O e antigene H nelle due fasi) e su caratteristiche biochimiche. Le diverse Salmonelle sono distinte oggi in “serovar” ( più di 2400, appartenenti alla specie enterica), le principali sono: Salmonella typhi, S. paratyphi A, S. paratyphi B, S. paratyphi C Salmonella typhimurium , Salmonella enteritidis

MANIFESTAZIONI CLINICHE - Manifestazioni sistemiche: Tifo causato da S. typhi, l’infezione si contrae per ingestione di alimenti contaminati da malati o portatori. Paratifo causato da S. paratyphi A o B caratterizzato da sintomatologia più lieve COMPLICANZE ASSOCIATE ALLA FEBBRE TIFOIDE E PARATIFOIDE apparato digerente: perforazioni intestinali, peritoniti, colecistiti apparato respiratorio: ulcere laringee, polmoniti, pleuriti apparato cardiovascolare: miocarditi, flebiti sistema nervoso: encefaliti meningiti apparato urinario: cistiti, piolonefriti apparato scheletrico: osteiti, osteomieliti - Gastroenteriti Sono causate da ceppi diffusi in animali di allevamento, la sintomatologia, pur estremamente variabile, è dominata da: cefalea, brividi, dolori addominali che precedono la comparsa di nausea vomito, diarrea e stato febbrile. Il periodo di incubazione è breve (12-24 ore). L’azione patogenetica è sostenuta dalla produzione di una enterotossina con meccanismo simile alla tossina colerica

DIAGNOSI DI LABORATORIO diagnostica diretta ( ricerca delle Salmonelle) - in caso di gastroenterite: coprocoltura; - in caso di infezioni sistemiche( tifo e paratifo): coltura da sangue , feci, urine , liquido peritoneale, ecc diagnostica indiretta : reazione di Widal che ricerca nel siero gli anticorpi prodotti verso gli antigeni O e H della Salmonella typhi e verso le Salmonelle del paratifo A e B APPROCCIO CHEMIOTERAPICO Terapia delle manifestazioni enteriche non necessitano di terapia antibiotica (terapia sintomatica) Terapia delle infezioni sistemiche (tifo e paratifo) cloramfenicolo (da solo o in associazione), ampicillina, co-trimoxazolo (è consigliabile l’antibiogramma per la possibilità che l’infezione sia sostenuta da stipiti resistenti) Trattamento dei portatori Ampicillina (il cloramfenicolo non è indicato)

Klebsiella CARATTERISTICHE Bacilli Gram negativi, immobili, capsulati, aerobi facoltativi (fermentanti) HABITAT Si ritrovano frequentemente nelle acque, nel suolo, nei cereali. Come commensali si rinvengono a livello del tratto intestinale umano e a livello faringeo. In questa sede la loro frequenza aumenta nei soggetti alcoolisti, fino al 40%. CARATTERISTICHE ANTIGENICHE: Antigene somatico O componente della parete Antigene K capsulare permette la suddivisione in 82 sierotipi diversi CLASSIFICAZIONE: Ø Klebsiella pneumoniae Ø Klebsiella aerogenes Ø Klebsiella oxytoca Ø Klebsiella ornithinolytica

Klebsiella pneumoniae Si tratta di un patogeno opportunista capace di dar luogo a molteplici infezioni. Negli ultimi anni si è assistito ad un rapido incremento di poliantibiotico-resistenza soprattutto in reparti di urologia, neonatologia e terapia intensiva. Il veicolo di trasmissione principale sembra rappresentato dalle mani del personale di assistenza. MANIFESTAZIONI CLINICHE: Infezioni respiratorie frequenti nei soggetti immunocompromessi; elevato è il rischio di danno polmonare residuo derivante dalla formazione di cavità e ascessi, elevata è la mortalità. Infezioni urinarie cistiti, cistopieliti, pielonefriti, spesso acquisite in ospedale Enterite acuta del neonato ceppi produttori di enterotossina Infezioni otorinolaringoiatriche otiti, mastoiditi, sinusiti Meningiti secondarie ad episodi setticemici Infezioni varie artriti, osteomieliti, ascessi epatici, endocarditi etc.

APPROCCIO CHEMIOTERAPICO Attualmente in molti ospedali in Italia, si sta fronteggiando una grave epidemia causata dalla diffusione di Klebsiella pneumoniae KPC( Klebsiella Pneumoniae Carbapenemase). Si tratta di Klebsiella pneumoniae produttrici di carbapenemasi (di tipo KPC), enzima in grado di rendere inefficaci tutti gli antibiotici beta-lattamici, inclusi i carbapenemici. Dal primo isolamento, avvenuto negli USA nel 1996, Klebsiella pneumoniae KPC (KP-KPC)si è diffusa rapidamente; in Europa l'epidemia è stata dapprima segnalata in Grecia per poi estendersi in tutto il continente.  Pur essendo nella maggior parte dei casi responsabile della sola colonizzazione intestinale, KP-KPC è in grado di determinare infezioni gravi, a volte mortali, in determinate categorie di pazienti: soggetti anziani, ospedalizzati da lungo tempo, portatori di dispositivi invasivi e sottoposti a numerosi e prolungati trattamenti antibiotici. Le opzioni terapeutiche contro KP-KPC sono estremamente limitate: tigeciclina, gentamicina, colistina e fosfomicina sono gli unici antibiotici che possono conservare attività contro KP-KPC in vitro( ma si registrano resistenze anche verso questi antibiotici !).