Informazione e pubblicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Advertisements

Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
1 Autorità di Gestione e controllo (AdG) Autorità di Certificazione (AC) Autorità di Audit (AA) Autorità Ambientale I sistemi di gestione e controllo nel.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
(servizi di interesse economico generale)
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Presentazione della modulistica
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
CONSUNTIVO 2016.
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Rating di legalità delle imprese
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
Introduzione ai lavori
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Il ciclo della Performance,
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
RMT Regolamento Omnibus Modifiche legislative (Costi Semplificati)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
REGISTRO 2.0.
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
I Fondi Interprofessionali
Il preposto.
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
Le strutture organizzative del
Procedure di bilancio:
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
L’immagine ed il contratto
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Evidenze dell’Audit Criteri dell’Audit
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
Transcript della presentazione:

Informazione e pubblicità Incontro annuale 2005 Fra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei DOCUP italiani dell'obiettivo 2 Punto 2.1.a dell’ordine del giorno Informazione e pubblicità : cartellonistica. 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Il compito di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo dell'Europa dipende principalmente dalle autorità di gestione responsabili sul terreno per l’attuazione dei Docup 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità CARTELLONISTICA E TARGHE PERMANENTI Le regole sono chiaramente descritte nel regolamento (CE) n° 1159/2000 nella guida elaborata dal MEF "Informare e dare pubblicità all'utilizzo dei Fondi strutturali comunitari" rivolta a tutti coloro che sul territorio italiano realizzano interventi utilizzando il cofinanziamento dei fondi strutturali. 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Cosa dice il regolamento? Sul sito di ciascun progetto infrastrutturale di un costo totale superiore a 3 milioni di € va installato un cartellone. Deve essere di una grandezza appropriata alla importanza della realizzazione 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Principali criteri da rispettare : lo spazio "UE" deve occupare almeno il 25% della superficie totale del cartellone i cartelloni vanno sostituiti da targhe permanenti sono da posizionare in luoghi visibili e accessibili al pubblico. 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Perché è necessario ribadire tali obblighi? i cittadini italiani spesso non sono consapevoli del gran numero di progetti che sono finanziati con fondi dell'Unione europea i rapporteurs durante le loro missioni in Italia notano che i cartelloni non sempre sono conformi al Regolamento 1159 e/o poco visibili, e talvolta sono installati nei giorni precedenti le visite o i controlli in alcuni casi i cartelloni recano imprecisioni – per esempio “fondi comunitari”, invece di “Unione Europea” 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità in altri casi i cartelloni non vengono installati, perché il soggetto attuatore non è al corrente del fatto che il suo progetto ha ricevuto un cofinanziamento dall’Unione Europea ! (sovente nel caso dei "progetti coerenti" e dei progetti gestiti da organismi intermediari) inoltre, talvolta le informazioni fornite sono eccessive e non consentono una chiara percezione dell'informazione relativa alla partecipazione comunitaria 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità le "Best Practice" 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Programma Sicurezza 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Regione Lazio 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Provincia di Trento 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Provincia di Trento 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Regione Valle d'Aosta 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità da queste foto è evidente che è necessario tendere verso uno standard armonizzato 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Le conseguenze del mancato rispetto? può condurre ad una correzione finanziaria e quindi ad un disimpegno di fondi Esempio: il 1° settembre 2005 la Commissione ha ridotto il contributo europeo concesso al nuovo aeroporto di Atene a Spata di €12.7 milioni. La riduzione è dovuta in parte al non rispetto delle regole in materia di informazione e pubblicità. 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità Come rimediare i problemi? Le autorità di gestione dovrebbero: 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità per quanto riguarda i cartelloni installati verificare la conformità con le disposizioni del Regolamento n° 1159/2000 sostituire i cartelloni non conformi assicurarsi che le note con cui le autorità (comprese gli organismi intermediari) notificano ai beneficiari la concessione di un contributo riportino espressamente la menzione del cofinanziamento da parte dell'Unione europea. 22/09/2018 Incontro annuale 2005

Informazione e pubblicità La Commissione ritiene che un'azione immediata sia necessaria per assicurare la conformità della cartellonistica al Regolamento 1159/2000 Come? attraverso il lancio di un’azione di rilevamento della conformità della cartellonistica e l’invio di una lettera delle AdG a tutti i beneficiari finali, chiedendo evidenza fotografica della cartellonistica 22/09/2018 Incontro annuale 2005