Incontro con OO.SS Nazionali Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Advertisements

Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Corso di Project Management
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
SAL Nuovi Modelli di recapito
Come oglio Como.
Elenco dei CDM.
assessora Waltraud Deeg
Le attività INFN sono state fortemente limitate da Marzo 2015
Task#14: Nulla osta all’esercizio
Workstream 2: Workshop territoriali
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Articolazione cinque giorni
Pesaro, BIESSE SpA – 12 maggio 2016
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Obiettivi e fasi dell’indagine
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
“Dalla progettazione alla valutazione”
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Direzione delle Professioni Sanitarie
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Regionale per le Aree Interne
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
[Nome progetto] Relazione finale
Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Come oglio Como.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
[Nome prodotto] Piano di marketing
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
[Nome progetto] Relazione finale
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[Nome prodotto] Piano di marketing
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
ISISS “POLO-CATTANEO”
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

Incontro con OO.SS Nazionali Roma 25.06.08 Titolo presentazione 22/09/2018 Incontro con OO.SS Nazionali Roma 25.06.08 25/06/2008 Versione:

Progetto Innovazione Recapito Postale Titolo presentazione 22/09/2018 Progetto Innovazione Recapito Postale 25/06/2008 Versione:

Abbiamo deciso di chiamarlo … Premessa Alla luce dei nuovi parametri definiti e delle significative innovazioni introdotte con gli accordi di gennaio - febbraio 2008 abbiamo deciso di cambiare nome al progetto Abbiamo deciso di chiamarlo … 25/06/2008

“Innovazione Recapito Postale” Premessa “Innovazione Recapito Postale” con questo logo: 25/06/2008

Preparazione Alla luce delle innovazioni tecniche introdotte dagli accordi sindacali già citati, per riprogettare materialmente tutti i CD la Funzione Recapito si è dotata di una struttura progettuale che opererà per il tempo strettamente necessario a rielaborare e ad implementare la nuova organizzazione dei singoli CD. E’ stata così costituita (il 14 marzo ’08) una struttura composta da una “Unità di Progetto Centrale” e da 11 UdP Territoriali. Le risorse delle UdP operano tutte “fuori linea”, cioè dedicate esclusivamente alle attività progettuali. 25/06/2008

Mile stones del progetto Mile Stones progettuali attuati: Coinvolgimento del RAM e del Responsabile del CD nelle UdP Condivisione della riorganizzazione del CD attraverso lo strumento della scheda tecnica. Stesura di un dettagliato piano di comunicazione interno ed esterno. Rivisitazione della pianificazione di tutti i progetti divisionali in funzione dei tempi del progetto in modo da riconsegnare il CD al suo responsabile con la formula “chiavi in mano” con: Frequenti incontri sul territorio con UdP, RAM e Recapito ALT L’implementazione completata Le Carte di controllo allineate e correttamente alimentate TM Light attivato 25/06/2008

1a Fase: riprogettazione dei CD Definizione delle linee guida progettuali: Rivedere la strutturazione delle zone di recapito alla luce di nuovi parametri che riguardano: - velocità dei raccordi, lavoro preparatorio e indice di frequenza. Unificare l’articolazione dedicata e l’articolazione consegne speciali in un’unica “Articolazione Mercato”. Ridefinire i civici ad alto traffico. Avviare una fase di sperimentazione sui centri non ancora interessati dal Progetto e su quelli che abbiano evidenziato criticità. 25/06/2008

1a Fase: la pianificazione La pianificazione delle progettazioni e’stata suddivisa in tre fasi: 1a Fase (172 CD) entro il 30.04.08 Fase a regime (660 CD) entro il 30.09.08 e inoltre… 25/06/2008

1a Fase: la pianificazione Ci sono 85 CD con problemi immobiliari da progettare e implementare al di fuori della pianificazione Data obiettivo fine progettazione 31 luglio 2008 Per ognuno di questi centri saranno adottate specifiche soluzioni 25/06/2008

2a Fase: le implemetazioni Lo stato di avanzamento dei lavori ad oggi è il seguente: Riprogettati 172 CD. Avviati i passaggi relazionali in tutte le ALT per i singoli CD. Dal 21 aprile è partita l’implementazione sui CD: ad oggi ne sono stati attivati 33 con la nuova organizzazione. Sono stati attivati “tavoli immobiliari” in tutte le ALT per risolvere le problematiche dei cosiddetti CD critici. 25/06/2008

2a Fase: i CD avviati 25/06/2008

Più nello specifico dovranno controllare… 2a Fase: la messa a punto Una volta attivati i CD è importante verificare complessivamente la funzionalità del centro. Ecco perché è stata creata una task force composta da specialisti di Recapito, Qualità , Operation e Trasporti. Essi insieme ai colleghi che lavorano nel centro (il direttore, lo specialista MQ e i capisquadra), dovranno accertare che nel centro stesso vi siano tutte le condizioni per operare bene garantendo i livelli di qualità attesi. Più nello specifico dovranno controllare… 25/06/2008

La puntualità dei collegamenti (in fascia A e in fascia B) 2a Fase: la messa a punto La percentuale e il valore assoluto di finalizzato che arriva nel CD e, di conseguenza, quota parte del manuale La puntualità dei collegamenti (in fascia A e in fascia B) La correttezza dei carichi e cioè che in fascia A arrivi il prodotto previsto per la fascia A e in fascia B arrivi il prodotto previsto per la fascia B La quantità di disguidi che escono dal finalizzato La freschezza del prodotto La funzionalità delle zone di recapito 25/06/2008

La gestione dei tempi Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Progettazione CD 1a fase Fine progettazione CD critici Implementazione CD più critici AVVIO IMPLEMENTAZIONE CD 1a fase Esternalizzazioni / verifica impatto Progettazione / implementazione 660 CD già riorganizzati nel 2007 Incontri sul territorio Task Force per verifiche sui CD partiti 25/06/2008

Esiti sperimentazione 25/06/2008

15 sono stati riorganizzati nei mesi scorsi direttamente con I.R.P. CENTRI PARTITI E NON Ad oggi risultano partiti 33 centri di distribuzione (dei 172) facenti parte della 1a fase 18 erano già stati riorganizzati con Pro.Ge.Rec e rivisitati con I.R.P. 15 sono stati riorganizzati nei mesi scorsi direttamente con I.R.P. Circa 50 centri partiranno entro il 14 luglio 2008. Per circa 59 centri sono pronti a partire alla chiusura dei tavoli sindacali 10 Centri interessati dalla “Gara” Agenzie di recapito Circa 20 centri slitteranno al terzo quarter per: problemi immobiliari Problemi tecnici 25/06/2008

Esiti sperimentazione Andamento nei 32 Cd partiti Il clima: Per quasi tutti i centri si registra un clima positivo In alcuni casi il mancato allineamento dei SIACS ha determinato criticità nei primi giorni di start up, in generale non sono state rilevate comunque particolari problematiche Le criticità: All’avvio dei centri sono state generate giacenze dai problemi tecnici sopra evidenziati. Ad oggi, tuttavia, non risultano presenti giacenze nei CD partiti Le giacenze: 25/06/2008