Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria -2°Parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Advertisements

Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il contratto di lavoro part-time
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Le impugnazioni.
Aspetti giuridici e medico legali nella gestione del rischio
Diritto internazionale privato e dei contratti
ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Articoli della costituzione
Appunti per ostetriche e non solo
Art. 20 Il Silenzio assenso
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
FONTI DEL DIRITTO.
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Diritti della Personalità
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
Decreto - legge Art. 77 Cost.

SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Struttura della Costituzione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
I Servizi Sociali nelle ASL
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
I principali compiti del datore di lavoro
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Art. 20 Il Silenzio assenso
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
FONTI DEL DIRITTO.
La Realizzazione Personale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Principi che diventano regole
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria -2°Parte ASO e TSO La condotta colposa in Psichiatria : Omissione di soccorso e Abbandono di persona incapace Contenzione, trasformazione del trattamento e dimissione del paziente Responsabilità dei sanitari per azioni violente compiute dal paziente : prevedibilità dell’evento e possibilità di evitarlo Responsabilità professionale dei sanitari e responsabilità della struttura Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

ASO e TSO Acquisizione del consenso ( art.32 del Codice deontologico) : “Il medico non può intraprendere attività diagnostica e/o terapeutica senza l’acquisizione del consenso informato del paziente. Il consenso, espresso in forma scritta nei casi previsti dalla legge e nei casi in cui per la particolarità delle prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche o per le possibili conseguenze delle stesse sulla integrità fisica si renda opportuna una manifestazione inequivoca della volontà della persona, è integrativo e non sostitutivo del processo informativo di cui all’art.30…” Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

ASO e TSO Il trattamento senza consenso costituisce violenza privata a meno che non vi sia uno stato di necessità o un ASO o un TSO Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

ASO e TSO Accertamenti Sanitari Obbligatori non psichiatrici: Visite mediche obbligatorie per lavoratori addetti ad attività rischiose Visite per soggetti che fanno sport agonistico e non Visite antidoping Accertamenti di malattie sessualmente trasmissibili Accertamenti HIV per i donatori di sangue e di emoderivati, per i donatori di sperma, tessuti, organi e midollo osseo Accertamento dello stato di ebbrezza da alcol o sostanze stupefacenti ( obbligatorio ma non coattivo NB : per l’alcol l’accertamento deve essere fatto mediante palloncino. L’accertamento mediante prelievo ematico non può essere disposto in via coattiva neppure da un Giudice – Sent. Corte Costituzionale 238/1996) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

TSO coattivi e non coattivi ASO e TSO Gli accertamenti e i trattamenti possono essere obbligatori ma non coattivi, per cui si possono distinguere : TSO coattivi e non coattivi Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

ASO e TSO ASO e TSO non coattivi : Lesioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali Infermità e Difetti fisici o mentali che danno luogo a invalidità o inabilità pensionabile Vaccinazioni obbligatorie ( nel caso la persona voglia esercitare determinate professioni) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

ASO e TSO ASO e TSO coattivi : Malattie infettive e diffusive ( per le quali esista obbligo di notifica, etc… art.253 TU leggi sanitarie del 1934 e DM del 1975) Malattie veneree in fase contagiosa ( legge n.837 del 1956) Malattie mentali ( legge 833 del 1978) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

ASO e TSO per Malattia mentale ASO e TSO : sequenze temporali Urgenza e TSO Procedure di esecuzione dei TSO TSU e TSO (Fornari) Richiesta di TSO psichiatrico per patologie non psichiatriche Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

ASO e TSO per Malattia mentale ASO e TSO : sequenze temporali Urgenza e TSO Procedure di esecuzione dei TSO TSU e TSO (Fornari) Richiesta di TSO psichiatrico per patologie non psichiatriche Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Artt. 42 e 43 c.p. Reato colposo e doloso Il reato è colposo – o contro l’intenzione – quando l’evento, anche se previsto, non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservnza di leggi, regolamenti, ordini o discipline. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Colpa generica ( inosservanza di regole non scritte) Colpa specifica ( inosservanza di regole scritte) Colpa comune Colpa specifica o professionale Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Colpa professionale ( nel nostro caso medico-psichiatrica) caratterizzata da inosservanza di regole di condotta (leges artis) scritte e non scritte (aventi per finalità non la prevenzione del rischio professionale consentito, ma di un ulteriore rischio non consentito e del conseguente dovere di adottare misure cautelari idonee a evitare il superamento del rischio consentito ) dalla prevedibilità di un evento dannoso non adottando le descritte misure e dall’evitabilità dell’evento, adottandole. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Modificazione di atteggiamento dei giudici rispetto alla responsabilità dei sanitari ( colpa grave art. 2236 c.c.), con particolare riferimento ai criteri di diligenza e prudenza. La Diligenza è valutata ai sensi dell’art.1176 c.c., per cui la condotta del sanitario può essere sanzionata anche sotto il profilo della colpa lieve, quando l’errore sia frutto di negligenza, per l’omissione della più comune diligenza rapportata al grado medio di cultura e capacità professionale : della diligenza cioè dell’accorto e regolato professionista Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Colpa lieve o ordinaria : inosservanza della diligenza media, del buon padre di famiglia, o della diligenza richiesta dalla natura dell’attività professionale Colpa grave : omissione di grado minimo di diligenza che qualsiasi persona osserverebbe Colpa lievissima : quella consistente nell’omssione della diligenza massima Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Particolarità nel caso delle prestazioni specialistiche ( riferimento alle cognizioni proprie di uno specialista) Speciale difficoltà della psichiatria ( numerosi approcci diagnostico-terapeutici, incertezze prognostiche, etc. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Azione ed Omissione con riferimento al rapporto di causalità dell’evento (l’omissione si fonda su un criterio ipotetico/ probabilistico) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Abbandono di persone incapaci (art. 591 c.p.) L’operatore psichiatrico può incorrere in questo tipo di reato quando per esempio interrompe l’assistenza ad un proprio paziente o omette quelle precauzioni e cautele volte a evitare lo stato di abbandono del proprio paziente, ben conoscendo il pericolo, ovvero la probabilità di danno incombente sullo stesso Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Omissione di soccorso ( art. 593 c.p.) Potrebbe incorrervi l’operatore psichiatrico che, operando in un servizio per l’urgenza, anche in regime di reperibilità sul territorio, ove chiamato, non intervenga. ( Se di guardia prevale il dovere di non abbandonare il posto di guardia) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria L’operatore psichiatrico può essere chiamato a rispondere di lesioni personali o omicidio colposi in vari casi : Cure farmacologiche inadeguate Misure costrittive da cui derivi lesione o morte del paziente Omessa prevenzione dell’autolesionismo o del suicidio Intempestiva dimissione o intempestiva cessazione di cure Carenza di iniziative rivolte alla riabilitazione socio-familiare del paziente ( ??) ETC,ETC. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

Condotta colposa in psichiatria Sul piano civilistico, cioè del risarcimento del danno, poiché la prestazione sanitaria è di mezzi e non di risultato, si è chiamati a rispondere, qualora, per colpa, non si siano utilizzati mezzi adeguati di diagnosi e cura e non per il mancato risultato della guarigione o per il mancato effetto terapeutico degli sforzi compiuti. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

CONTENZIONE, TRASFORMAZIONE DEL TRATTAMENTO, DIMISSIONE Fornari : “ Il malato ricoverato in SPDC in regome di TSO deve essere seguito con la massima attenzione e diligenza con ricorso eventuale alla contenzione farmacologica e/o fisica. Si osservi che stiamo parlando di un intervento sanitario e non di polizia e non si dimentichi che, a norma del comma 4 dell’art.13 della Costituzione, è punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizione della libertà….” Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

CONTENZIONE, TRASFORMAZIONE DEL TRATTAMENTO, DIMISSIONE Segue Fornari : “…pertanto solo lo stato di necessità ( art.54 c.p.) esclude la punibilità della contenzione che, se messa in atto al di fuori di tale situazione, si configura come reato di violenza privata o di sequestro di persona…” Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

CONTENZIONE, TRASFORMAZIONE DEL TRATTAMENTO, DIMISSIONE Il TSO va convertito in volontario ( TSV) appena ve ne siano le condizioni di possibilità. In linea teorica potrebbe esservi anche l’estremo di eccesso di TSO . Per la trasformazione e la dimissione di un paziente interdetto, anche se il consenso è ritenuto valido, bisogna comunque darne comunicazione al tutore e questi al Giudice tutelare. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI PSICHIATRICI PER AZIONI VIOLENTE DEL PAZIENTE : PREVEDIBILITA’ DELL’EVENTO E POSSIBILITA’ DI EVITARLO GIURISPRUDENZA : Varie Sentenze contraddittorie di proscioglimento per omicidio colposo nei confronti di psichiatri in merito ad omessa richiesta ed attuazione di TSO : Quasi sempre favorevoli le sentenze della Cassazione: Il TSO non è da interpretarsi come mezzo di custodia, il TSO è una ultima ratio e non è un mezzo idoneo con cui si possano risolvere problemi di carattere cronico o attuare esigenze di difesa sociale. Master 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI PSICHIATRICI PER AZIONI VIOLENTE DEL PAZIENTE : PREVEDIBILITA’ DELL’EVENTO E POSSIBILITA’ DI EVITARLO GIURISPRUDENZA : Sentenza della Corte di Cassazione del 12/4/2005 n.13241 “…in tali casi, in deroga al volontarismo che ha ispirato la legge 180/1978 in ordine alla libertà delle cure, è consentita la limitazione della libertà personale a tutela del paziente stesso ( e in via riflessa eventualmente di terzi), e tale tutela, a fronte di una situazione di una gravità estrema e di mancata collaborazione del soggetto che non aderisca ad un trattamento volontario, non può non effettuarsi che attraverso la custodia del soggetto, e se del caso, attraverso la contenzione…” Master 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

DALLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL SINGOLO SANITARIO ALLA RESPONSABILITA’ DELLA STRUTTURA PRINCIPI AFFIDAMENTO ( situazione non gerarchizzata con attribuzione di responsabilità a ciacun sanitario per il settore di sua competenza) NON AFFIDAMENTO ( situazione gerarchizzata con responsabilità specifiche personali e per gli altri sottoposti a chi occupa posizioni gerarchiche preminenti) Master 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

DALLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL SINGOLO SANITARIO ALLA RESPONSABILITA’ DELLA STRUTTURA RESPONSABILITA’ DEL SINGOLO COOPERAZIONE COLPOSA RESPONSABILITA’ DI CONCORSO DA CAUSE INDIPENDENTI Master 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

DALLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL SINGOLO SANITARIO ALLA RESPONSABILITA’ DELLA STRUTTURA RESPONSABILITA’ DIFFUSA ( non rilevante sul piano penalistico, ma che conserva il diritto al risarcimento da parte del danneggiato) RESPONSABILITA’ DELLA STRUTTURA GESTIONALE/AMMINISTRATIVA Master 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio