La condotta illecita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ratifica dei trattati internazionali - Italia
Advertisements

Accordi di codificazione
Alexander Dubcek. Antonin Novotny Brezhnev – Dubcek.
Le organizzazioni internazionali
DIRITTO INTERNAZIONALE a.a Le caratteristiche del diritto internazionale Ordinamento coerente e tendenzialmente completo Struttura anorganica.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
D I G N I T A Contiene n.5 Articoli. Capitolo i CHAPTER I DIGNITY.
Col. Giovanni VULTAGGIO
The Unìversal Declaratìon of Human Rìghts MìKèLa GaBrìèLLì … 3°G …ù.ù.
(Convenzione di Ginevra art. 3-13) (Consuetudinaria)
Ratifica dei trattati internazionali - Italia Art. 87 Costituzione “Il Presidente della Repubblica…ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra,
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Identità culturale e protezione delle minoranze linguistiche
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
Artt. 192 UNCLOS 192. Obbligo generale. Gli Stati hanno l'obbligo di proteggere e preservare l'ambiente marino.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il falso in bilancio: le novità MARIO BOELLA Insieme a mezzogiorno 23 luglio Milano Corso Europa.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 INSPIRE NETWORK SERVICES obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio.
Ius cogens.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Responsabilità degli Stati per fatto illecito internazionale.
Soluzione controversie. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto vi.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
L’evoluzione delle convenzioni di diritto internazionale uniforme sulla legge del mare come risposte a bisogni concreti Enrico Vergani Studio Legale Garbarino.
LE CONSEGUENZE DELLE VIOLAZIONI DI NORME ERGA OMNES E COGENTI, LA RESPONSIBILITY TO PROTECT E L’INTERVENTO ARMATO UMANITARIO O CONTRO LA MINACCIA TERRORISTICA.
Il diritto internazionale del mare
L’illecito internazionale e la responsabilità
L’illecito internazionale e la responsabilità
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
“Costi di salvataggio e parametri di valutazione” Guglielmo Camera
WRITING – EXERCISE TYPES
I soggetti del diritto internazionale
Jobs and occupations What do they do?
Statute of the ICJ, Article 38
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Il diritto dei trattati (segue)
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
Il diritto di guerra
9. THE CONTROL OF THE TAX PAYER DECLARATION
Diritto europeo dell’immigrazione
Limiti alla giurisdizione dello Stato (segue)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
L’illecito internazionale e la responsabilità
I rapporti tra Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo
To enable consentire, mettere in grado
Il divieto dell’uso della forza prima della Carta delle Nazioni Unite
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Sentenza sul ritardo aereo
CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRATTATO
Responsabilità internazionale
Jus cogens.
Trattati varie denominazioni
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
ARMATORE Pubblicazioni 2 I.S.M. Code LIBRO REGISTRO S.O.L.A.S.
I TRATTATI INTERNAZIONALI
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Trattati varie denominazioni
Article Vienna Convention
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Transcript della presentazione:

La condotta illecita

Il momento iniziale dell’illecito istantaneo continuo ILLECITO es. di illecito continuo: detenzione di diplomatici stranieri (artt. 14-15 del progetto CDI)

Illeciti di condotta di risultato es. di illecito di risultato: non ottemperanza alle direttive CE; il principio del rispetto della “domestic jurisdiction”; Es. di illecito di condotta: divieto dell’uso della forza.

Il previo esaurimento dei ricorsi interni Regola consuetudinaria

La regola del p. e. r. i. è presente in numerose convenzioni: es. art La regola del p.e.r.i. è presente in numerose convenzioni: es. art. 35 Conv. CEDU

Le circostanze che escludono l’illiceità non operano in caso di violazioni dello jus cogens Es.: Egitto ha acconsentito a rinchiudere in prigione egiziana Abu Omar rapito a Milano da agenti della CIA- ma il divieto di tortura non ammette questa causa di esclusione di illiceità

 Il consenso dello Stato leso

Caso fortuito cfr. incidente dell’abbattomento nel 1983 di aereo civile coreano in volo da N.Y. a Seul che sorvolava il territorio dell’URSS. Nessuno negò il caso fortuito.

Forza maggiore Forza irresistibile- evento imprevedibile

Distress Estremo pericolo- la nave in passaggio inoffensivo sosta nel mare territoriale

Stato di necessità (interessi vitali dello Stato) il caso Gabčikovo 1997 (rinvio) lo stato di necessità ecologica

Lo stato di necessità può essere fatto valere solo se: È l’unico mezzo b) Esiste un pericolo grave e imminente c) Sono a rischio interessi essenziali di Stati o della comunità internazionale

non si può invocare  se la natura dell’obbligo non lo consente  se lo Stato ha contribuito al verificarsi dello stato di necessità

Il bombardamento della Torrey Canyon batteva bandiera liberiana incagliata al largo della Cornovaglia- bombardata dall’aviazione britannica per ridurre la minaccia di inquinamento. Conferma nell’art. 221 della Convenzione di Montego Bay

i fatti: dalla superpetroliera liberiana incagliata in acque internazionali al largo della Cornovaglia (marzo 1967)fuoriusciva greggio che minacciava le coste del Regno Unito

l’aviazione britannica bombardava il relitto (invocazione dello stato di necessità ambientale)

cfr. art. 221 Convenzione di Montego Bay sui poteri dello Stato costiero

Article 221 Measures to avoid pollution arising from maritime casualties 1. Nothing in this Part shall prejudice the right of States, pursuant to international law, both customary and conventional, to take and enforce measures beyond the territorial sea proportionate to the actual or threatened damage to protect their coastline or related interests, including fishing, from pollution or threat of pollution following upon a maritime casualty or acts relating to such a casualty, which may reasonably be expected to result in major harmful consequences. 2. For the purposes of this article, "maritime casualty" means a collision of vessels, stranding or other incident of navigation, or other occurrence on board a vessel or external to it resulting in material damage or imminent threat of material damage to a vessel or cargo.

Autotutela norma primaria norma secondaria (obbligo di riparazione- facoltà di autotutela) (Anzilotti) autotutela (Kelsen) Carattere non punitivo dell’autotutela