Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

Il Fumo fa male TOSSICODIPENZE FUMO DA SIGARETTA Gianvito Boi.
Rischio cancerogeno: AMIANTO E FUMO
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Come è venuto in mente alla gente di bruciare le foglie di tabacco per aspirarne il fumo?
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
Torna alla prima pagina Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Il tabacco nella scuola Dr Giulio Berton.
Attenti al fumo.
IL TABACCO Il primo a descrivere il tabacco fu Cristoforo Colombo
è un brutto vizio Scopriamo perché
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
ANALISI DI UNA SIGARETTA
Educazione alla Salute
IL FUMO Nel tempo gli scienziati anno cercato, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute. Il fumo attivo e il fumo passivo sono classificati.
Danni all’apparato respiratorio:
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Quali sono gli aspetti piacevoli del fumo? È quella gioiosa della bellezza e dell’eterna apparente giovinezza. È quella dell’apparente benessere psicofisico.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Il fumo!!!!!.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
UN KILLER SILENZIOSO CHE ARRICCHISCE LE MULTINAZIONALI DEL TABACCO
Il fumo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
Tabacco? No, grazie! Se t’interessa conoscere le conseguenze fisiche che può provocare il consume do tabacco dai un’ochiata alle immagini nelle pagine.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
La convinzione di sciogliere in fumo i problemi della vita senza mai imparare a risolverli. Il fumo di sigaretta?
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
Il tabagismo.
Gli aspetti salienti del fumo
Snus Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Nei prossimi [durata] minuti vi spiegherò cos’è lo snus, perché.
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
Snus Nome e cognome del relatore / dei relatori, organizzazione del relatore / dei relatori Nei prossimi [durata] minuti vi spiegherò cos’è lo snus, perché.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
IL TRAPIANTO POLMONARE
Impariamo insieme a stare bene e in salute
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Enfisema polmonare.
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
Il Tabacco 1.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Il tabagismo danni Fumo passivo che cos’è.
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
IPA e cancro Liceo Scientifico e Linguistico Francesco Redi - Arezzo
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Le sigattte

QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore

Le sostanze Nicotina:che crea dipendenza Catrame: effetto cancerogeno ingiallimento dita e denti

MALATTIE INFEZIONI RESPIRATORIE Le malattie diventano croniche : l’ accumolo di catrame all’ interno degli alveoli polmonali portano alla perdita di elesticità del tessuto polmonale

Cause Malattie al polmone e all’ apparato circolatorio

Morte Il 25 % dei fumatori muore a causa per gli effetti del fumo di tabacco

Il fumo attivo Il fumo attivo: il fumo che i fumatori aspirano si chiama fumo attivo e fa male solo a loro

Il fumo passivo Il fumo passivo invece fa male ai non fumatori perchè i fumatori quando buttano fuori il fumo i non fumatori lo respirano gli fa male anche a loro

I nemici più pericolosi Il fumo di tabacco

Le sigatrette eletroniche le sigarette elettroniche hanno un costo da 13 fino a 300 euro