ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La seconda guerra mondiale
nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
La Seconda Guerra Mondiale 2
TESINA II GUERRA MONDIALE
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La II guerra mondiale Prima parte: l’Europa. Il patto di non aggressione russo- tedesco. Firma del trattato da parte di Molotov alla presenza di Ribbentrop.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La II guerra mondiale.
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Verso la seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Qualche domanda per ricordare
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

ALESSIO QEMOLLI PRESENTA..

La seconda guerra mondiale

Potenze dell’Asse Germania nazista Italia fascista Impero giapponese Alleati Francia Gran Bretagna Unione Sovietica Stati Uniti Chi sono i protagonisti?

Chi fa parte dell’asse La Germania Dove dal ’33 comanda Il partito di Adolf Hitler L’Italia In cui dal ’22 governa Benito Mussolini e il Partito fascista Il Giappone, con a capo l’imperatore Hirohito dal ‘26

Patto d’acciaio roma-berlino patto anti-komintern 1940 – patto tripartito per un «nuovo ordine mondiale»

Gli alleati sono… FRANCIA STATI UNITI GRAN BRETAGNA UNIONE SOVIETICA

LE CAUSE del conflitto Mein kampf

Scritto da: Cosa contiene? Cos’è? Saggio in cui Hitler,nel suo periodo di reclusione nel 24,scrisse il suo pensiero politico Distruzione del marxismo e rifiuto del bolscevismo. creazione di un socialismo nazionale Unica razza: la razza ariana Creazione e diffusione del programma del partito nazional-socialista dei lavoratori tedeschi Cristianesimo base ideologica della sua dottrina; Hitler = gesù Creazione del terzo reich e dello spazio vitale

Il Patto russo-tedesco Nell’ agosto 1939 nacque il patto russo tedesco, chiamato Molotov- Ribbentrop che consisteva in un patto di non aggressione. In cosa consiste? Obiettivo? Stalin Prendere tempo per riorganizzare le truppe L’occidente si distrugge a vicenda Hitler Evitare guerre in più fronti Urss unica potenza in grado di difendere la polonia Polonia dell’est alla russia

Il primo evento Invasione polonia Il primo Settembre del 1939 la Germania invade la Polonia. Da qui ebbe inizio il conflitto mondiale

Divisione polonia

Gran Bretagna e Francia entrano in guerra a difesa della Polonia in Settembre Gli alleati in guerra

Dopo la polonia… Hitler conquista : 1- Danimarca 2- norvegia 3- lussemburgo 4- olanda 5- belgio 6- francia

Nel frattempo in Germania.. Campi di concentramento e sterminio:

Giugno del ‘40 L’Italia entra in guerra

In guerra l'Italia.. Ma Viene sconfitta in entrambi i casi Tenta di conquistare la Grecia Attacca gli inglesi in Egitto

Operazione barbarossa (22 giugno 41) Per quale motivo? Mein Kampf Ultima grande potenza dell’Europa Sconfiggere l’URSS prima che gli americani arrivassero Avere un collegamento diretto con gli alleati giapponesi L’attacco è la miglior difesa Cogliere Stalin di sorpresa, annullando così il patto Molotov- Ribbentrop

Reazione russa A Gennaio del 1943 i tedeschi si arresero a Stalingrado

La battaglia d'Inghilterra Agosto 1940 Hitler offre la pace all'Inghilterra, ma Churchill non accetta e si prepara a resistere Hitler inizia l’invasione dell’Inghilterra Bombardamento a tappeto Invenzione inglese del radar L’aviazione inglese sconfigge quella tedesca il 31 ottobre 1940 Prima sconfitta di hitler

L’entrata in guerra degli USA

Il 43 italiano Sbarco alleati in Sicilia Destituzione di Mussolini Armistizio dell’ Italia Lo sbarco degli alleati in sicilia e l’imminente sconfitta fascista,aiutò il re a «capire» che Mussolini non poteva più stare lì.

Inizia la resistenza italiana

REPUBBLICA DI SALÒ

Quindi… Sbarco alleati in normandia Obiettivo ? Liberare Parigi Liberare Parigi Aprire un secondo fronte di battaglia Aprire un secondo fronte di battaglia Circondare la Germania Circondare la Germania Effetto sorpresa Effetto sorpresa

Liberazione dei primi lager tedeschi

Ottobre del 1944 Vittoria alleata strategica importante

Conferenza di yalta 1945

Aprile del 1945 in italia

maggio1945

L’ultima battaglia

2 settembre 1945

Totale morti

«La guerra è ciò che accade quando il linguaggio fallisce.» (Margaret atwood) « L’umanità deve mettere fine alle guerre, o la guerra metterà fine all’umanità.» (John Fitzgerald Kennedy) «la guerra è un castigo tanto per chi la infligge quanto colui che la patisce.» (Thomas Jefferson) «non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace» (Benjamin franklin)

FINE Qemolli alessio