CARLO GOLDONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dal teatro barocco… …alla commedia dell’arte… …alla riforma di Goldoni
Advertisements

Carlo Goldoni.
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
GOLDONI VITA CARLO GOLDONI: 1707 (VE)-1793 (Parigi).
CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Excursus sulla commedia
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Il teatro di Carlo Goldoni
CARAVAGGIO.
stimolano la nascita dell’
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
Goldoni e la riforma del teatro
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
Carlo Goldoni.
CARLO GOLDONI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Carlo Goldoni ( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
CARLO GOLDONI ( ). “ Era in fatti corrotto a segno da più di un secolo nella nostra Italia il Comico Teatro, […]. Non correvano sulle pubbliche.
La commedia dell’arte, Goldoni e Alfieri
La casa di Goldoni a Chioggia
La casa di Goldoni a Chioggia
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
La Venezia del ‘700  Ponte tra Italia ed Europa  Traduzioni e stampe dei libri dell’Illuminismo  Vero motore: i teatri (opera in musica e commedia)
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
LE ORIGINI DELLA MIA FAMIGLIA. LuciaBrunoRomildaGiovanniFilomenaGiuseppe Eridania Aldo Luigi Giancarlo SilvanaLinoRosina Antonio BrunoMichelaLuciano Pierina.
“...non sono un musicista. Se proprio vuole una definizione, sono un artigiano della musica...”
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli (docente ordinario.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Secure your future by managing risk scientifically
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE
Il corsetto e la scoliosi
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Tutti in scena PON in rete Braucci De Gasperi Cilea-Mameli
San Francesco d’Assisi
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
Ridendo castigat mores
PROPOSTE 2008 IN PROMOZIONE A € 7,00
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Dal Pacioli all’unità d’Italia
SUSIE CALVI Nata a : Pozzuoli (NA) Il:05/01/1970
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
CARLO GOLDONI (Venezia Parigi 1793)
Bernini e borromini.
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Una produzione Bella storia!.
Eneide EPICA ROMANA.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
LA POESIA RELIGIOSA.
Carlo goldoni (1707 – 1793).
Carlo Goldoni (1707 – 1793) Cultura italiana Andrea Tománková.
THISPERATI CREW PROGETTO SET SCUOLA E CLASSE Scuola e Territorio.
L’ARTE MEDIEVALE.
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Carlo Goldoni 1.
RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI
…approfondiremo meglio ciò che succedeva in quel periodo agli ebrei.
Transcript della presentazione:

CARLO GOLDONI Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707 da una famiglia di condizione borghese. Il padre, medico di professione, era sempre in movimento tra diverse città italiane. Il ragazzo lo seguì a Perugia, dove compì i primi studi presso i Gesuiti; poi fu inviato a Rimini per affrontare gli studi superiori, ma di lì fuggì sulla barca di una compagnia di comici per raggiungere la madre a Chioggia. Fra il 1723 e il 1725 studiò legge all’Università di Pavia e fu ospite del prestigioso collegio Ghislieri, ma ne fu cacciato in seguito a una satira da lui composta sulle donne della città. La morte del padre, nel 1731, lo mise dinanzi alla necessità di provvedere alla madre. Affrettò il conseguimento della laurea in Legge a Padova, e si avviò alla professione di avvocato. Nel frattempo però aveva preso corpo quella prepotente vocazione teatrale che si era preannunciata in lui sin dai primi anni. In una delle sue peregrinazioni Goldoni conobbe a Verona, nel 1734, il capocomico Giuseppe Imer, e grazie a lui ottenne l’incarico di scrivere i testi per il teatro veneziano di San Samuele. In questa prima fase della sua produzione per il teatro affrontò vari generi, ma si tratta di una produzione scarsamente originale. Goldoni si provò presto anche nel genere comico, che gli era più congeniale, e, in polemica con la Commedia dell’Arte che ancora dominava le scene, avviò una radicale “riforma” del teatro comico, che portò avanti con prudente gradualità. Nel 1743 dovette fuggire da Venezia in quanto le sue condizioni economiche piuttosto precarie non gli consentivano di sanare i debiti contratti. Tra il 1745 e il 1748 si stabilì a Pisa, dove riprese la professione forense. Non abbandonò però la sua produzione di testi per il teatro, né i contatti con il mondo della scena.