LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Advertisements

1. La ripresa dei commerci
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
LA RINASCITA DELL’ OCCIDENTE Roch Degio Di cosa si tratta? Dal XI al XIII secolo l’Europa occidentale conobbe una fase di grande espansione. Non si trattò.
La ripresa dei commerci
La rivoluzione commerciale e urbana
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
La rivoluzione industriale
CORPORAZIONI E LAVORO.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Le origini dei comuni tra XI e XII secolo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
I comuni © Pearson Italia spa.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’Italia del Quattrocento
Monarchie e impero sec.X - XII
La crescita demografica l’economia mercantile
Il risveglio dell'Europa
Nuove incursioni tra IX e X
Genova: città-porto.
Il Trecento come periodo di crisi
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
I comuni © Pearson Italia spa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
1. La ripresa dei commerci
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
La letteratura italiana del Trecento
La crisi del Seicento.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
L’Italia del 1400.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
XIV – XV secolo La situazione in Italia
L’Europa dopo Carlo Magno
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
La rinascita economica dell’Occidente
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
E L’ESPERIENZA COMUNALE
La rinascita economica dell’Occidente
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Alcuni passaggi-chiave
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE

ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola CONSEGUENZE: A. Rinascita delle città B. L’economia urbana (le “banche”) C. Il commercio

I. La crescita demografica: un circolo virtuoso Risorse alimentari POPOLAZIONE (diminuiscono i decessi) Forza lavoro POPOLAZIONE (aumentano le nascite)

POLITICHE : fine delle incursioni in Europa: la “stabilizzazione politica” - Ungari bloccati da Ottone I creano un regno proprio (Pannonia-Ungheria) - Normanni si stabilizzano in Normandia, Inghilterra (Guglielmo il conquistatore), nel Principato di Kiev e Sud Italia - Saraceni si limitano alle incursioni costiere

CONSEGUENZE della rinascita socio-economica del “Mille”: A. Rinascita delle città B. L’economia urbana (le “banche”) C. Il commercio Tre fattori connessi con la crescita demografica e produttiva: - La creazione di villaggi rurali - La formazione delle eccedenze produttive (comprate o vendute) contro l’economia di autoconsumo dell’Alto Medioevo - L’incremento dei centri urbani senza necessità di produrre derrate alimentari, ma che offrivano altri servizi.

LA CITTÀ  I nuovi insediamenti rurali si espandono  Le “vecchie città” si ripopolano con immigrazione e si espandono (sede di mercato ; cinte murarie ) Popolazione media: abitanti Città tra i mila abitanti: Palermo, Roma, Napoli, Colonia, Barcellona, Bruges Città di abitanti: Milano, Firenze, Genova, Parigi Il borghese : abitante del “borgo” a ridosso della città, che diviene “cittadino”, in quanto le mura inglobano i borghi; può essere - Il contadino senza mestiere e lavoro - L’artigiano cittadino (produce utensili anche per le campagne) - Il piccolo commerciante Altre figure: - il notaio, il medico, il letterato ecc. - Oltre la nobiltà: il sacerdote e il “signore”

La specificità delle città italiane 1) Ripopolazione delle città romane (maggiormente presenti in Italia) 2) La posizione geografica nel Mediterraneo (ripresa dei commerci con l’Oriente) 3) Le città marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia - Funzione di difesa antisaracena - Fondamentale ruolo commerciale con l’Impero Bizantino e l’Oriente

B. L’ECONOMIA URBANA La città si specializza in una duplice funzione economica: PRODUTTIVA : - il tessile (panni di lana nelle Fiandre, Milano e Firenze) - metallurgia specializzata (XII sec. armi da guerra – Italia) FINANZIARIA : le banche italiane (Siena e Firenze) - L’attività bancaria è legata al commercio, quindi produce circolazione della monete - Nascono i banchi di cambio e di prestito, le “ lettere di credito ” per i commercianti (Dalla fine del XII sec. le banche offrono prestiti anche a sovrani e papi) - Le città commerciali godettero di questa opportunità di sviluppo: Genova, Firenze, Venezia su tutte (dal XII sec. crearono le loro monete d’oro: genovino, fiorino e ducato accettate in tutta Europa)

C. IL COMMERICIO Assieme alla produzione agricola sono volano della rinascita del Mille 1) La Fiera : sviluppo nell’XI sec.; importanza strategica di città di fiera e dell’esenzione di dazi e gabelle (importanti le fiere dello Champagne in Borgogna: posizione geografica) 2) I porti italiani (Genova e Venezia), nel Mare del Nord e Mar Baltico (Lubecca) 3) Le città lungo i principali corsi d’acqua (nelle Fiandre: Bruges, Ypres, Gand, Lovanio, Arras; in Germania: Colonia, Amburgo e Lubecca) COSA SI COMMERCIA? - Cotone (Siria) e Spezie (India) nei porti italiani in cambio di panni di lana e fustagni; dai porti attraverso la pianura padana ed i fiumi nel centro Europa, giungevano alle fiere ed alle città commerciali del Nord Europa

CONSEGUENZE: 1) Sviluppo delle vie di comunicazione (strade e nuovi valichi alpini oltre quelli romani: Sempione e Gottardo) 2) Nel XII sec. la nascita delle leghe commerciali (Hansa) nel Nord Europa (Lega anseatica di Lubecca) 3) Il problema dell’ usura (prestito di denaro ad interesse eccessivo: condanna della Chiesa fino al XII sec.; identificazione con l’ebreo)