& Il Sistema di Protezione IPASVI. Brevi cenni sul riconoscimento normativo dellautonomia infermieristica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Medico (assi)cura te stesso. Milano
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
A cura di Claudia Novello
Collegio IPASVI - Empoli INFERMIERE NEL 2006: AUTONOMIA RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE Prof. Avv. Paolo dAgostino.
MAPPA DELLE COMPETENZE
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
L’infermiere come garante della qualità
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
1° gennaio 2010 GESTIONE DIRETTA Aziende Sanitarie Regione Toscana
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
La responsabilità civile della pa
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Estratto Regolamento Struttura Tecnica Settembre 2004 Comitato Regionale Piemonte Settore Arbitri Estratto del Regolamento Struttura Tecnica Nozioni.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale,
RESPONSABILITA’ CIVILE
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Università degli Studi di Padova
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Milano 26 marzo 2011 Medico (assi) cura te stesso M.G. Gariglio.
Responsabilità Civile e Penale degli Organi di Amministrazione e Controllo nella Riforma del Diritto Societario.
Tutela Giudiziaria Innovativa
AVEN Area Vasta Emilia Nord
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
IL Processo liquidativo
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Principi di responsabilità nell’integrazione professionale
Il contratto individuale di lavoro
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Zarepta di Sidone Onlus
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
STUDIO AVVOCATO BONINO I DIVERSI TIPI DI DANNO RISARCIBILE E LASSICURAZIONE DELLA R.C. DEL MEDICO – Biella, 16 dicembre I DIVERSI TIPI DI DANNO.

CONVENZIONI ASSICURATIVE
16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.
IL RAPPORTO COLLABORATIVO PROFESSIONALE MEDICO – AUDIOMETRISTA – AUDIOPROTESISTA : ANALISI MEDICO – LEGALE IL CONSENSO INFORMATO ALLE INDAGINI AUDIOMETRICHE.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
LE RESPONSABILITA’.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LE CARTE SERVIZI DI.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Polizza assicurativa “RC professionale”
La responsabilità medica
Università – Istituti Scolastici e Scuole Pubbliche in genere
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
“ L’attività svolta dalle persone come lavoro o, talvolta come hobby, che richiede conoscenze, capacità e competenze specifiche, sia teoriche che pratiche”
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Le Responsabilità del Personale docente
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
Transcript della presentazione:

& Il Sistema di Protezione IPASVI

Brevi cenni sul riconoscimento normativo dellautonomia infermieristica

LINFERMIERE NON È PIÙ UNA PROFESSIONE SANITARIA AUSILIARIA MA DIVIENE DIRETTAMENTE RESPONSABILE DEL PROPRIO OPERATO. NON È PIÙ UN ESECUTORE: DEVE ASSUMERSI DIRETTAMENTE OGNI RESPONSABILITÀ DELLA PROPRIA ATTIVITÀ PROFESSIONALE Lautonomia dellinfermiere: la normativa DM 14 settembre 1994, n Regolamento concernente lindividuazione della figura e del relativo profilo professionale dellinfermiere

ART.2 - IL CAMPO PROPRIO DELLATTIVITÀ E DI RESPONSABILITÀ DELLE PROFESSIONI SANITARIE (…) È DETERMINATO DAI DECRETI MINISTERIALI ISTITUTIVI DEI RELATIVI PROFILI PROFESSIONALI E DAGLI ORDINAMENTI DIDATTICI DEI RISPETTIVI CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO E DI FORMAZIONE POST BASE, NONCHÉ DAGLI SPECIFICI CODICI DEONTOLOGICI. Lautonomia dellinfermiere: la normativa Legge 26 febbraio 1999, n.42 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie (c.d. abrogazione del mansionario)

AL PROFILO DELLINFERMIERE (DM 739/94) AL CONTENUTO DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI (DL 2 APRILE 2001) AL CODICE DEONTOLOGICO Lautonomia dellinfermiere: la normativa NON CÈ PIÙ UN ELENCO DETTAGLIATO DI MANSIONI, MA SI DEVE FARE RIFERIMENTO: UNICO LIMITE - fatte salve le competenze previste per le professioni mediche e per le altre professioni del ruolo sanitario

Brevi cenni sulla Responsabilità civile dellInfermiere

La Responsabilità civile dellinfermiere CHIUNQUE CAGIONA UN DANNO È TENUTO A RISARCIRLO PRINCIPIO FONDAMENTALE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ALLA BASE DELLA NOSTRA SOCIETÀ CIVILE

La Responsabilità civile dellinfermiere Quando un infermiere nellesercizio della sua attività professionale cagiona un danno ad un paziente ….. NE CONSEGUE CHE PER LEGGE E OBBLIGATO A RISARCIRLO

La Responsabilità civile dellinfermiere …IN QUESTI CASI SI PARLA DI

La Responsabilità civile dellinfermiere L art del codice civile stabilisce che se viene commesso, con dolo o colpa, un fatto illecito e questo ha cagionato un danno ingiusto a terzi, lautore della condotta è obbligato a risarcire il danno La radice normativa della responsabilità civile

La Responsabilità civile dellinfermiere Elementi costitutivi della Responsabilità civile - il fatto deve essere doloso o colposo - la condotta deve aver causato un danno - deve sussistere tra condotta e danno un nesso causale

La Responsabilità civile dellinfermiere DOLO= linfermiere vuole causare un danno al paziente COLPA=linfermiere non vuole causare il danno ma levento dannoso si produce lo stesso per una sua negligenza, imprudenza, imperizia o per violazione di una norma o di un regolamento Gradi di responsabilità civile

La Responsabilità civile dellinfermiere COLPA GRAVE= linfermiere omette di osservare quel grado minimo di diligenza che tutti osservano nellesecuzione della prestazione professionale. Linfermiere agisce con straordinaria ed inescusabile imprudenza. Gradi di responsabilità civile COLPA GRAVE: La nozione di colpa grave è molto importante perché individua quel profilo di responsabilità che, in presenza di un rapporto di pubblico impiego, legittima lazione di rivalsa da parte della Corte dei Conti nellinteresse della struttura sanitaria pubblica di appartenenza.

Il Sistema di Protezione IPASVI

Progetto di protezione legale: principi Il problema del singolo è il problema di tutti Proteggere dalla responsabilità professionale significa proteggere la professionalità Il Sistema di Protezione IPASVI

La centralizzazione del problema Un sistema assicurativo su misura consente, appunto, di centralizzare ogni informazione inerente i sinistri che di anno in anno si verificano in Italia: presupposto indispensabile per svolgere una efficace prevenzione (l'errore del singolo deve diventare esperienza per tutti) e una effettiva difesa di ogni singolo caso (chi difende un collega, in realtà, sta difendendo se stesso). Il Sistema di Protezione IPASVI

Il ruolo delle I.P.A.S.V.I. Sottoscritta la convenzione assicurativa (ed attivato ogni meccanismo utile alla sua diffusione), per fronteggiare il fenomeno occorre adottare idonei strumenti: – di "prevenzione" – di "reazione" Il Sistema di Protezione IPASVI

Strumenti di PREVENZIONE Comitato tecnico-scientifico per lo studio della responsabilità professionale IPASVI analisi dell'andamento dei sinistri (Convegni, Ecm, Notiziari, Siti, ecc.) collabora con il Broker (trait dunion fra lIPASVI e lAssicuratore) nel trattamento dei sinistri formazione, informazione e consulenza. Il Sistema di Protezione IPASVI

Formazione (modelli di comportamento uniformi; consensus conference dedicate) Informazione (errori come bagaglio di esperienza comune) Consulenza (e.mail dedicata; Forum, ecc.) Il Sistema di Protezione IPASVI

Strumenti di REAZIONE lotta ai precedenti giudiziari funzione "moralizzatrice punto di riferimento per i colleghi in difficoltà Il Sistema di Protezione IPASVI

Caratteristiche della Polizza Convenzione IPASVI Garantisce la Responsabilità Civile Professionale dellinfermiere sia dipendente pubblico che libero professionista 2 Opzioni Massimale: Premio: 26 Massimale: Premio: 30 Il Sistema di Protezione IPASVI

Caratteristiche della Polizza Convenzione IPASVI Tutte le adesioni effettuate dopo lattivazione della copertura seguiranno le seguenti regole: Decorrenza: ore 24 dellultimo giorno del mese in cui viene comunicata ladesione ed effettuato il pagamento. Scadenza: quella prefissata (30 aprile) unica per tutti indipendentemente dal momento delladesione Rinnovo: alla scadenza, la copertura è rinnovabile annualmente sino al 30 aprile successivo Il Sistema di Protezione IPASVI

Caratteristiche della Polizza Convenzione IPASVI Per le adesioni avvenute nel periodo 30/4 -30/9 si paga il premio intero ( 30 o 26). Per le adesioni avvenute dal 1/10 al 31/3 si paga la metà ( 15 o 13). La scadenza sarà sempre 30/4 indipendentemente dal momento delladesione Il Sistema di Protezione IPASVI

Caratteristiche della Polizza Convenzione IPASVI Copertura della colpa grave (anche rivalsa dellEnte) Dedicata sia ai dipendenti che ai liberi professionisti Copertura delle spese legali come da art cod.civ. (Condizioni Generali art. 2.3 gestione delle vertenze del danno – spese legali) Il Sistema di Protezione IPASVI

Retroattività: 3 anni La polizza IPASVI garantisce le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta allAssicurato durante il periodo di validità del contratto purché il fatto che abbia determinato la richiesta non sia accaduto più di 36 mesi prima della data di decorrenza della copertura retroattività Area scopertura 30/11/200230/11/ /11/200230/11/2005 limite retroattività decorrenza copertura limite retroattività decorrenza copertura Il Sistema di Protezione IPASVI

Caratteristiche della Polizza Convenzione IPASVI Poiché viene coperto il momento di richiesta di risarcimento è necessario, quando si cessa lattività garantirsi per richieste che possano giungere successivamente a quella data. La polizza IPASVI ha una copertura postuma così strutturata: 12 mesi gratuita 10 anni pagando 4 annualità Il Sistema di Protezione IPASVI

Come aderire Per aderire è sufficiente: compilare il modulo di adesione (disponibile presso il Collegio o sul sito Internet) Effettuare il versamento di quanto dovuto sul c/c postale n intestato a Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI inviare (è sufficiente nonché preferibile via fax) tempestivamente modulo di adesione e copia del versamento al Collegio di appartenenza Il Sistema di Protezione IPASVI

Si provvederà a richiedere ad inviare unattestazione di copertura, testo di polizza e vademecum sinistri ad ogni Assicurato. Il Sistema di Protezione IPASVI