CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Advertisements

Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
I fluidi Liquidi e aeriformi
LIQUIDI Proprietà salienti:
L’ACQUA nserire testo.
La Tensione Superficiale
Esperimenti in laboratorio
Le trasformazioni fisiche della materia
1 I^ sez. A Elettronica SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DELLO IODIO NOME E COGNOME Carmelo Zingale CLASSE DATA DI ESECUZIONE Lunedì, 07 MARZO 2016.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.

Un nuovo modo per vedere il mondo
I gas, i liquidi e i solidi
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Misure di densità Classe 1 Sportivo
13/11/
Copertina 1.
Le sostanze Chimiche a.s
INDICATORI NATURALI DEL PH
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
I gas, i liquidi e i solidi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Esperimento in laboratorio
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Valitutti, Tifi, Gentile
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Unità 1 - Le molecole della vita
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Lo spazio occupato da un solido
Valitutti, Tifi, Gentile
Valitutti, Tifi, Gentile
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
OCCORRENTE PER LA PROVA
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
1.
Termodinamica Chimica
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
1.
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME IL MERCURIO CLASSE I^ sez. A Elettronica DATA DI ESECUZIONE Lunedì, 07 MARZO 2016 NOME E COGNOME Carmelo Zingale

OBIETTIVO DELL’ESPERIENZA Osservare le proprietà del mercurio OBIETTIVO DELL’ESPERIENZA

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg; il suo numero atomico è 80. È un metallo di transizione, classificato tra i metalli pesanti. È il solo metallo liquido a temperatura ambiente. I greci lo chiamavano “hydrargyrus” ovvero «argento vivo», e successivamente mercurio perchè gli stessi greci lo avevano dedicato al pianeta omonimo. INTRODUZIONE TEORICA

MATERIALE UTILIZZATO Provetta 07/11/2018

MATERIALE UTILIZZATO Carta da filtro 07/11/2018

SOSTANZE UTILIZZATE Mercurio 07/11/2018

SVOLGIMENTO DELL’ESPERIMENTO IL MERCURIO Abbiamo preso il mercurio (Hg) mettendolo in una provetta e ne abbiamo visto la grande fluidità, inoltre non si attacca alle pareti della provetta (non bagna le pareti), e per la sua alta tensione superficiale notiamo la convessità della sua superficie. Notiamo che mettendo una goccia di mercurio nella carta da filtro non la bagna, ma se si schiaccia si formano palline più piccole che poi si aggregano di nuovo.

CONCLUSIONI Sorprendente la sua massa, non ci aspettavamo certo che soli 100 cm3 avessero una massa di 1359 g!

BIBLIOGRAFIA Esploriamo la chimica verde PLUS, G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile, Zanichelli. http://cheimika.it/strumentazione-scientifica/Cilindro-graduato-100-ml-classe-A-Glass-Studio-3950.aspx?x=Catalogo https://casabenessere.wordpress.com/2015/04/11/straordinari-effetti-di-un-semplice-cubetto-di-ghiaccio-here-what-a-simple-ice-cube-can-do-for-your-health/ http://www.ilgiornale.it/news/cronache/i-produttori-pugliesi-fanno-argine-contro-marea-dell-olio-tu-1234921.html http://www.numak.it/cisterne-serbatoi/serbatoi-acqua http://www.securlab.it/provette-con-bordo-e-senza-bordo/173-provetta-5ml-in-polistirolo-cilindrica-trasparente.html http://www.securlab.it/carta-da-filtro/642-CARTA-DA-FILTRO-in-DISCHI-TONDI-100mm.html http://www.tavolaperiodica.altervista.org/gruppo.2b/mercurio.html http://www.omniatek.it/ecom/index.php?route=product/product&manufacturer_id=241&product_id=15076 http://www.amgdiagnostici.it/prodotto.asp?idProdotto=778 http://www.minerva.unito.it/Chimica&Industria/Dizionario/DizM.htm