Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
Advertisements

Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
LA MATEMATICA. La matematica Cos'è la matematica? Gli insiemi I numeri naturali I numeri interi relativi I numeri razionali assoluti I numeri razionali.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Fotogrammetria - Lezione 3
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
Le molecole.
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
x : variabile indipendente
Le primitive di una funzione
1 L’equazione dell’iperbole
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
I teoremi delle funzioni derivabili
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Equazioni di 2° grado.
x : variabile indipendente
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Il modello atomico a orbitali
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Gli enti geometrici fondamentali
FRAZIONI CONTINUE.
Potenza in corrente alternata monofase
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
Il sistema di numerazione decimale
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
LA RETTA.
Le primitive di una funzione
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Fisica 2 12° lezione.
Rette e segmenti.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
I sistemi di equazioni di I grado
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra Il numero esisteva ancor prima che l’uomo comparisse sulla terra. Le sue proprietà, ogni tanto, si svelano all’uomo matematico con pigrizia e avarizia ( per consentire a qualcuno di conseguire il premio Wolf o la medaglia Fields, sorta di Nobel della matematica ).

Funzione zeta di Riemann Definiamo la funzione Con n N ed m è il numero dei primi minori di n. Esempio: Perché due sono i numeri primi minori di 5 e questi sono 2 e 3. m 5 4 3 x 2 x x 1 x x x x 1 2 3 4 5 6 n

Gauss studiò la funzione con x R nel tentativo di estrarre dalla discretezza di una funzione continua. La funzione con x R, invece di n N, è stata chiamata funzione zeta ed indicata col simbolo z(x). Legendre nel 1798 congetturò che, per x sufficientemente grande, dove A e B sono costanti da determinare. Successivamente, nel 1808, Legendre affermò che è possibile trovare, con soddisfacente approssimazione, che fra 1 e un certo numero limite x, ci sono y numeri primi e precisamente

B.Riemann (1826-1866) si spinge oltre e pone il problema per s complesso. Cioè la funzione z(s) con s=a+bi numero complesso. Questa funzione è stata chiamata funzione zeta di Riemann e indicata col simbolo ( lettera greca « zeta » ) Riemann affermò (di qui la CONGETTURA di RIEMANN tuttora non dimostrata) che l’equazione con s=a+bi, è tale che a=1/2 per ogni b. Cioè gli zeri complessi di hanno la parte reale sempre uguale a 1/2. In altre parole, gli zeri della funzione zeta si trovano sulla retta di equazione x=1/2 parallela all’asse delle y.

L’OPERA DI BERNHARD RIEMANN Una fase di notevole importanza nello studio della funzione z è associata agli studi di Riemann, il quale propose (1859) di definire tale funzione per x є C e si occupò del prolungamento analitico di z all’ intero piano complesso. Gli zeri della funzione z così prolungata ( z ammette un polo per z = 1 ) sono: x = -2, x = -4, x = -6, ... detti zeri banali di z; alcuni numeri complessi (non reali) x, con parte reale 0<=Re(x)<=1 Riemann suppose che tutti gli zeri non banali di z siano caratterizzati dalla proprietà di avere parte reale Re(x)=½. La congettura indicata da Riemann non è ancora stata provata né smentita; nel 1914, G.H. Hardy giunse a dimostrare che z ha infiniti zeri non banali per i quali risulta verificata la supposizione Riemanniana.

Essendo la congettura di Riemann collegata alla serie dei numeri primi dalla formula di Eulero, e alle formule per il calcolo del numero di numeri primi, alcuni pensano che un'eventuale dimostrazione di questa congettura potrebbe aprire la strada alla scoperta di nuovi più efficienti metodi per fattorizzare un numero nei suoi fattori primi, e quindi minare le fondamenta del cifrario RSA

Una rappresentazione della funzione zeta di Riemann

Alcuni valori della funzione zeta

Louis de Branges de Bourcia della Purdue University ha affermato di aver dimostrato l'ipotesi di Riemann nell'articolo "Apology for the proof of the Riemann Hypothesis"

Grafico tridimensionale della funzione zeta