Mundus Imaginalis Borgesianus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Advertisements

L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
AD RIVUM EUNDEM: L’acqua nel mondo classico
Le opere di misericordia
Le preghiere della sera
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
La Misericordia nell’iconografia Medievale: Maria e le Opere
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
8.00.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
Immagini della Basilica del Calvario
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
Quinta Domenica di QUARESIMA
Dipinto: “Tomba vuota”
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La preghiera di un soldato russo
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
11.00.
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
11.00.
Al pozzo di Giacobbe Gesù lasciò la Giudea
FIDUCIA... FINO ALLA FINE??? L'ALPINISTA Cliccare per avanzare.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
da recitare alle tre del pomeriggio
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Sacro Cuore di Gesù.
Sacro Cuore di Gesù.
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
FIDUCIA... FINO ALLA FINE??? L'ALPINISTA Cliccare per avanzare.
Il Segno della Croce.
Le parole di Gesù sulla croce
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
LE CATACOMBE.
Preghiamo con il.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Anno C Domenica lV d’Avvento
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Il Signore ci ha amato.
ALLA DIVINA MISERICORDIA
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
E' risorto!.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
LA SS. TRINITÀ.
Iconografia Arte Tradizione
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

Mundus Imaginalis Borgesianus Alias: Aleph Mundus Imaginalis Borgesianus

L’ Aleph di Borges «il microcosmo di alchimisti e cabalisti»

L’ Aleph come Eterotopia Quegli spazi che hanno la caratteristica di essere connessi a tutti gli altri ma in modo da sospendere, neutralizzare, invertire l’insieme dei rapporti che essi rispecchiano o riflettono. (Foucault)

Dante e Beatrice «Io spero di dicer di lei quello che mai non fué detto d’alcuna»

L’inganno?

Dio come sfera infinita o L’Aleph transfinito di Cantor

Narciso: l’Aleph-Ombra

Stalker

La Zona

Polifemo e Gagarin lo sguardo alefico

Jurij

Il nuovo occhio del Ciclope

Il violino di Chartres o l’Aleph labirintico

Il labirinto

Il pozzo

La Venere neolitica

La Grande Dea Dunque, per primo fu Caos, e poi Gaia dall’ampio petto, sede sicura per sempre di tutti gli immortali che tengono la vetta nevosa d’Olimpo, Gaia per primo generò, simile a sé, Urano Stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno, che fosse ai beati sede sicura per sempre. Teogonia di Esiodo (Versi 116-119)

I Gemelli veloci

Iliade XVI Allor l’eterno adunator de’ nembi Ad Apollo così: Scendi veloce, Febo diletto, e da quell’alto ingombro D’armi sottraggi Sarpedonte, e terso Dall’atro sangue altrove il porta, e il lava Alla corrente, e lui d’ambrosia sparso D’immortal veste avvolgi: indi alla Morte Ed al Sonno gemelli fa precetto Che all’opime di Licia alme contrade Il portino veloci, ove di tomba E di colonna, onor de’ morti, egli abbia Da’ fratelli conforto e dagli amici.

Il Cratere di Eufronio

Gli Angeli della Morte Tradizione biblica e la tradizione filosofica greca si armoniz­zino sulla funzione degli Spiriti "psicago­ghi", cioè degli Angeli che hanno il compi­to di accompagnare l'anima all'ultimo de­stino. "Il mendicante morì e fu portato dagli Angeli nel seno di Abramo" (Lc. 16,22).

Il Compianto

Giuseppe di Arimatea

Anubis

Attributi di Anubis "Colui che presiede l'imbalsamazione" "Colui che è sulla montagna" intendendo la montagna dove erano scavate le tombe "Colui che è nelle bende" intendendo le bende funerarie ma dall'oscuro significato, forse resurrezionale

Nicodemo

Il sogno di Nicodemo Si racconta che di Nicodemo si prefisse il compito di riprodurre nel legno l'immagine di Gesù morto sulla Croce, così come egli se lo ricordava. Dopo aver scolpito il corpo, si arrestò di fronte alla difficoltà di riprodurre il Volto. Dopo lunga preghiera, cadde addormentato; al suo risveglio ebbe la sorpresa di vedere l'opera compiuta da mano angelica: era il Volto del Salvatore risorto.

La Madonna della Misericordia

La Madonna come la Grande Dea « Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua»   (Proverbi 8,24)

La Dormizione di Maria-KOIMESIS

Sant’Apollinare nuovo