Commedia, di Dante Alighieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORA e SEMPRE….IL BOSS!!!.
Advertisements

Dante Alighieri oltre la Commedia
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
Fiorentino per nascita
Dal basso medioevo al Rinascimento
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
Dante.
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
Divina Commedia.
29/03/2017.
ORA e SEMPRE!.
a cura di: ANGIOLA ERASMO
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
8 Commedia, di Dante Alighieri Il contesto
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
Vita di Dante Note didattiche Obiettivi 1) Conoscere i principali eventi della vita di Dante: - l'origine familiare - la formazione culturale - l'amore.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
VIENE ELETTO NEL CONSIGLIO SPECIALE DEL POPOLO POI NEL CONSIGLIO DEI SAVI PER L’ELEZIONE DEI PRIORI. È IL PERIODO DEGLI SCONTRI TRA GUELFI BIANCHI E NERI.
La vita ● Appartenente a una nobile famiglia ● Nascita: Firenze, inizio anni '20 ● Attiva partecipazione alla vita politica.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
I CANTI DI CACCIAGUIDA paradiso XV-XVI-XVII.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Terza
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
Dante Alighieri.
Istituto B.Pascal sss Classe Terza
Dante Alighieri La Divina Commedia.
DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321).
La bibbia.
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Introduzione alle letterature comparate
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Commedia, di Dante Alighieri
8 Commedia, di Dante Alighieri Il contesto
Dante Alighieri Le Opere.
8 Commedia, di Dante Alighieri Il contesto
CLASSE TERZA ITALIANO.
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
Libertà va cercando che è sì cara
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Letteratura italiana del Cinquecento
Siamo a Firenze, nell’anno 1265
Dante Alighieri.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Fiorentino per nascita
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
DANTE ALIGHIERI (1265 – 1321).
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
EUGENIO MONTALE.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Transcript della presentazione:

Commedia, di Dante Alighieri Non vogliate negar l’esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza (D. Alighieri) Il contesto • Da Firenze all’eternità: storia di un destino d’elezione • Le opere • Una grandiosa utopia intellettuale • L’Inferno • Il Purgatorio • Il Paradiso

Straordinaria sintesi della cultura medioevale Da Firenze all’eternità: storia di un destino d’elezione L’eccezionalità di Dante Ma io, perché venirvi? o chi 'l concede? Io non Enëa, io non Paulo sono: me degno a ciò né io né altri 'l crede. Per che, se del venire io m’abbandono, temo che la venuta non sia folle. Se' savio; intendi me’ ch’i non ragiono. (Inferno, II, 31-36) Tratto dominante [di Dante è] l’essere o il sentirsi o il presentarsi diverso dagli altri. […] [In lui] le avventure e le sventure personali acquistano il marchio dell’eccezionalità e della necessità in quanto fanno parte di un ordine superiore. (M. Santagata) Dante si sente investito di una missione: riformare o rivelare qualcosa Visione politica Visione etica Visione filosofica Visione linguistica Visione poetica Straordinaria sintesi della cultura medioevale

Da Firenze all’eternità: storia di un destino d’elezione Le origini, e Beatrice 1265 Nasce a Firenze da Alighiero II, della piccola nobiltà, ma in precarie condizioni economiche • Studia grammatica e retorica con Brunetto Latini; frequenta il seminario • Sposa ventenne Gemma Donati da cui ha i figli Pietro, Iacopo e Antonia 1290 Muore Bice di Folco Portinari, la Beatrice di Dante Figura biografica in carne e ossa Personaggio letterario Incarnazione della Grazia divina 1293-1295 ca. Dante scrive la Vita Nova

Guelfi bianchi (Cerchi) Da Firenze all’eternità: storia di un destino d’elezione La passione politica: la breve stagione dell’impegno • Firenze è dilaniata dagli scontri tra guelfi e ghibellini sostenitori della teocrazia papale contro gli interessi imperiali sostenitori degli interessi imperiali e laici contro la teocrazia pontificia Guelfi bianchi (Cerchi) Guelfi neri (Donati) 1289 Dante partecipa alla battaglia di Campaldino, in cui vengono sconfitti i ghibellini 1295 Si iscrive alla sesta Arte maggiore (medici, speziali, merciai) 1300 È scelto tra i priori, la maggiore carica comunale 1302 Viene condannato in contumacia per corruzione, prima con l’esilio, poi la morte

L’esilio e la Commedia • Una netta cesura nella produzione prima liriche d’amore È a Milano dai Visconti dopo opere dottrinarie È a Padova dai Carraresi È a Verona dagli Scaligeri È a Padova dai Da Polenta È a Mantova dai Gonzaga È a Ferrara dagli Estensi È a Rimini dai Malatesta È in Lunigiana dai Malaspina È a Forlì dagli Ordelaffi È a Urbino dai Da Montefeltro • L’ultima utopia: Enrico VII (1311) Tu lascerai ogne cosa diletta
più caramente; e questo è quello strale
che l’arco de lo essilio pria saetta.
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. (Paradiso, XVII, 55-60) De monarchia: necessità di una monarchia universale e condanna della teocrazia • Dante muore a Ravenna, nel 1321

Le opere Vita Nova • Prosimetro databile tra il 1283 e il 1293; la parte maggiore dell’opera risale al 1295 • Racconta l’amore per Beatrice, dal primo incontro, al corteggiamento, alla morte della donna • L’opera si chiude con l’annuncio di una nuova fase, preannunciando il progetto della Commedia Rime • Raccolta postuma di tutte le poesie dantesche (54 testi) non incluse nella Vita Nova • Prevalenza di sonetti; argomenti vari: versi amorosi, comico-burleschi, politici, etico-religiosi De vulgari eloquentia • Trattato in latino (1302-1305) di promozione e descrizione del volgare • I parte: storia linguistica dell’umanità secondo la concezione biblica • II parte: descrizione dei 14 volgari del sì e ricerca del volgare illustre, cardinale, curiale

Le opere Convivio • Prosimetro (1304-1308) a carattere divulgativo su argomenti elevati: canzoni e commenti in prosa • Metafora del titolo: il “banchetto ideale” offerto da Dante ai suoi lettori • Progetto in 15 trattati di cui Dante scrive solo i primi 4 De Monarchia • Trattato in latino scritto in occasione della discesa di Enrico VII in Italia (1312-1313) • Fornisce la base filosofica, teologica e storica delle prerogative imperiali contro le pretese del papa • Primi due libri: spiegazione e argomentazione dell’utilità dell’impero • Terzo libro: autonomia dell’imperatore rispetto al papato [→ T4] Epistole • 13 lettere in latino quasi tutte d’argomento politico • dubbio di autenticità sull’epistola a Cangrande della Scala, dedicatario del Paradiso

attività letteraria e intellettuale come azione politica Una grandiosa utopia intellettuale Le coordinate dell’opera dantesca nascita esilio morte 1265 1321 1302 • Poesia amorosa (Stil novo) • Poesia dottrinaria • Concezione “ricreativa” della poesia • Concezione etico-didattica della poesia • Preponderanza dell’azione politica • Preponderanza della riflessione letteraria La Commedia attività letteraria e intellettuale come azione politica sperimentalismo realismo mimetico plurilinguismo espressionismo allegorismo

Una grandiosa utopia intellettuale Titolo e date di composizione La genesi • Incertezza sulla datazione: forse l’inizio risale al 1306-1307; forse a poco prima dell’esilio Inferno 1306-1309 Purgatorio 1309-1314 Paradiso 1314-1321 • Ci è tramandata da un centinaio di manoscritti (alcuni di Boccaccio), il più antico dei quali è del 1336 • Prima edizione: 1472; il testo di riferimento è quello stabilito nel 1966-1967 da Giorgio Petrocchi Il titolo Perché inizia male e finisce bene Aggettivo aggiunto da Boccaccio per indicare sia il contenuto (teologico), sia la qualità dell’opera Divina commedia Usato due volte al di fuori del poema in passi di dubbia attribuzione e due volte nell’Inferno, ma per riferirsi a quella sola cantica Per la varietà dello stile

3 Una grandiosa utopia intellettuale Struttura dell’opera Numerologia 3 regni: inferno, purgatorio, paradiso 3 cantiche di 33 canti ciascuna (+ 1 proemio) 3 endecasillabi a rima incatenata che formano una strofa (terzina) 3 guide che accompagnano Dante (prima Virgilio, poi Stazio, poi Beatrice) 1300: anno a cui Dante fa risalire il suo viaggio (settimana di Pasqua) Inferno Purgatorio Paradiso due giorni (venerdì e sabato) quattro giorni (da domenica a mercoledì) 12 ore (dal mezzogiorno alla mezzanotte)

L’Inferno Legge del contrappasso Incontinenza Errore di fede Violenza Frode contro chi non si fida Frode contro chi si fida

Il Purgatorio Amore eccessivo dei beni terreni Amore troppo scarso del bene Amore rivolto verso un oggetto sbagliato Un angelo cancella di volta in volta sulla fronte di Dante le sette p dei peccati Negligenti

Il Paradiso Schiere angeliche Trionfo di Gesù e Maria Spiriti contemplativi Spiriti giusti Spiriti combattenti Spiriti sapienti Spiriti amanti Spiriti operanti per gloria terrena Spiriti mancanti ai voti