Campo elettrico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campo elettrico.
Advertisements

Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
Le rette e piani Geometria analitica dello spazio.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Derivata delle funzioni di una variabile
Fotogrammetria - Lezione 3
I primi elementi della geometria
LA CIRCONFERENZA.
Induzione Elettromagnetica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Posizione di un punto nello spazio
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La circonferenza nel piano cartesiano
Induzione dS B Legge di Faraday.
Funzioni di due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
F0rze parallele e concordi
Luce ed onde elettromagnetiche
Sistema di riferimento su una retta
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
x : variabile indipendente
Come si misurano gli angoli
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Scalari e Vettori
Le trasformazioni nel piano cartesiano
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fenomeni magnetici fondamentali
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
M a.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
LE FORZE.
Scalari e Vettori
Il concetto di “punto materiale”
dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo
LA RETTA.
Unità 5 I vettori.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Fisica 2 12° lezione.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Capitolo 3 I vettori in fisica
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Campo elettrico

Concetto di campo elettrico e linee di forza. Il campo elettrico è definito nel seguente modo: in un punto dello spazio esiste un campo elettrico non nullo quando una carica posta in quel punto risulta soggetta ad una forza elettrica.

Concetto di campo elettrico e linee di forza. Il modulo della forza F risentita da una carica q non troppo grande è proporzionale alla carica stessa, vale la relazione: F=qE da cui si ricava: E=F/q E si chiama intensità del campo elettrico.

Campo elettrico prodotto da una carica Consideriamo una carica Q (positiva) su un piano cartesiano , collocata nelle coordinate (x1,y1) e supponiamo di voler calcolare il valore del vettore campo elettrico E in un punto P(x,y) in cui poniamo una carica di prova q. Sappiamo che la carica Q produce nello spazio che la circonda un campo elettrico che esercita sulla carica q posta in P la forza di Coulomb. Tale forza è un vettore che ha per direzione la congiungente Qq, per verso quello uscente da Q e per intensità il valore dato dalla relazione seguente:

Concetto di campo elettrico e linee di forza. Consideriamo il caso del campo elettrico generato nello spazio vuoto da una carica elettrica Q fissa in un punto O. Il campo può essere rappresentato nel seguente modo:

Concetto di campo elettrico e linee di forza. Le linee disegnate si chiamano linee di forza. Una linea di forza è una linea dotata di verso tale che in ogni suo punto la tangente orientata ha la direzione ed il verso del campo elettrico. La rappresentazione di seguito fornisce informazioni anche sull’intensità del campo: rappresentazione

Sapendo inoltre che il vettore campo elettrico E ha la stessa direzione, lo stesso verso di F e per modulo E che Potrete ricavare E in funzione della carica Q (provate!!!!)